Caricamento...

Espirazione

Definizione medica del termine Espirazione

Ultimi cercati: Parodontite - Créscita - Castrazione - Eme - Spasmofilìa

Definizione di Espirazione

Espirazione

Fase della respirazione in cui viene espulsa l’aria alveolare ricca di anidride carbonica.
È un fenomeno passivo determinato dal ritorno elastico del polmone, disteso dalla precedente inspirazione.
È prolungata in tutti i processi che riducono l’elasticità del polmone (enfisema) e della gabbia toracica (malattie osteomuscolari e nervose) o che aumentano la resistenza al flusso di aria nei bronchi (1.
ostruzione delle alte vie aeree: presenza di corpi estranei, edema della glottide, spasmi muscolari, tumori ecc.; 2.
ostruzione delle basse vie aeree: asma, broncopneumopatia cronica ostruttiva, malattie diffuse interstiziali, tumori ecc.).
1.201     0

Altri termini medici

Femorale, Mùscolo

(o vasto intermedio), uno dei quattro capi che si fondono a costituire il muscolo quadricipite, più precisamente il capo più...
Definizione completa

Subacuto

In medicina, si dice di malattia o di processo morboso che ha perso i caratteri della forma acuta (insorgenza improvvisa...
Definizione completa

Emoglobinuria Parossìstica Notturna

Detta anche Sindrome di Marchiafava-Micheli, è una anemia emolitica causata da un difetto acquisito della membrana eritrocitaria che rende una...
Definizione completa

Ape, Puntura Di

Indice:inoculazione, da parte di un’ape, del veleno contenuto nel suo pungiglione; provoca perlopiù solo una sensazione dolorosa e arrossamento, ma...
Definizione completa

Superinfezione

Infezione causata da batteri, virus o funghi, su un soggetto già colpito da una malattia infettiva. È frequente in tutte...
Definizione completa

Citocromossidasi

Enzima, contenuto nei citocromi, che interviene nella fase terminale della catena respiratoria....
Definizione completa

Coma Lattacidèmico

(o da acidosi lattica), una delle più gravi tra le complicazioni del coma diabetico. È più probabile la sua comparsa...
Definizione completa

Decussazione

In neuroanatomia, incrociamento, cioè intersezione a forma di X, parziale o totale, di due fasci nervosi. Le più importanti sono:...
Definizione completa

Bradicinesìa

Lentezza nell’esecuzione del movimento volontario, tipica delle malattie del sistema extrapiramidale (specie nel morbo di Parkinson e nei parkinsonismi)....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6465

giorni online

627105

utenti