Caricamento...

Antistamìnici

Definizione medica del termine Antistamìnici

Ultimi cercati: Gastroenterologìa - Cromatidio - Mastocito - Portata circolatoria - Vertìgine

Definizione di Antistamìnici

Antistamìnici

Farmaci che sono in grado di contrastare l’azione dell’istamina nel provocare reazioni allergiche e anafilattiche.
Grazie alla somiglianza di strutture chimiche, occupano il posto dell’istamina sui recettori H1 e H2 della membrana cellulare impedendole di agire.
Gli antistamìnici anti-H1 contrastano l’azione dell’istamina sulla muscolatura bronchiale e vascolare e sul sistema nervoso centrale; sono generalmente indicati per la terapia delle allergie dermatologiche e delle vie respiratorie.
Gli antistamìnici anti-H2 inibiscono l’attività dell’istamina sulla secrezione gastrica, e il loro impiego è quasi esclusivamente legato a disturbi dell’apparato gastroenterico.
Sono usati in caso di allergie, punture di insetti, prurito, chinetosi, anoressia, vomito, vertigini, sinusite, ulcera, agitazione psichica.
Vengono anche impiegati per prevenire incidenti trasfusionali e manifestazioni di incompatibilità da medicamenti.
Possono determinare sonnolenza, astenia, disturbi visivi.
Durante il loro impiego è controindicata l'assunzione di alcol.
Antistaminici di uso comune sono desclorfeniramina, loratadina, cetirizina, oxatomide.
1.190     0

Altri termini medici

Io

Una delle tre istanze dell'apparato psichico freudianamente inteso, insieme a Es e Super-Io. Ha il compito di adattare l'individuo alla...
Definizione completa

Galattografìa

Indice:tecnica diagnostica che consiste nell’iniezione di un mezzo di contrasto organoiodato (in soluzione oleosa o acquosa) ad alta viscosità nei...
Definizione completa

Antitìfica, Vaccinazione

Vaccinazione contro il tifo. Non obbligatoria, ma consigliabile in tutti i Paesi dove il tifo è endemico. In Italia è...
Definizione completa

Dermoprotettivi

Cosmetici contenenti sostanze con azione protettiva della pelle, usati per prevenire alterazioni causate da fattori esterni. Possono essere idratanti, nutrienti...
Definizione completa

Dismetabòliche, Malattìe

Malattie provocate da alterazioni dei processi metabolici che determinano l’assimilazione (per esempio, il diabete, in cui la capacità di accumulo...
Definizione completa

Dentatura

Complesso dei denti impiantati nella mascella e nella mandibola. Si distinguono la dentatura decidua, destinata a cadere nell’infanzia, e la...
Definizione completa

Composizione

In farmacologia, elenco degli ingredienti contenuti in una specialità medicinale (riportato sulla confezione e nel foglio illustrativo accluso). Si fa...
Definizione completa

Prostatocistite

Infiammazione della prostata, dell’uretra prostatica e della vescica. Può avere decorso acuto o cronico, e rappresenta spesso una complicazione delle...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6337

giorni online

614689

utenti