Fasi Sessuali
Definizione medica del termine Fasi Sessuali
Ultimi cercati: Premestruale, sìndrome - Diltiazem - Megaloblasto - Galattosuria - Transilluminazione
Definizione di Fasi Sessuali
Fasi Sessuali
In psicoanalisi, le fasi dello sviluppo psicosessuale dell’individuo.
Se ne distinguono tre: la fase orale relativa alla prima infanzia, nella quale la bocca, per l’esperienza che il bimbo fa nella suzione, è la più importante fonte di piacere; la fase anale (tipica dei bambini dai 2 ai 4 anni), in cui la libido è legata alla defecazione o al valore simbolico che può assumere; la fase fallica, caratterizzata dal primato degli organi genitali: l’individuo dapprima ne prende coscienza, poi tende all’esibizione, con successiva comparsa nel maschio della paura di essere privato del pene e, nella femmina, dell’invidia di non possederlo.
È la fase culminante che prelude alla risoluzione del complesso di Edipo e che precede lo stadio adulto della genitalità.
Se ne distinguono tre: la fase orale relativa alla prima infanzia, nella quale la bocca, per l’esperienza che il bimbo fa nella suzione, è la più importante fonte di piacere; la fase anale (tipica dei bambini dai 2 ai 4 anni), in cui la libido è legata alla defecazione o al valore simbolico che può assumere; la fase fallica, caratterizzata dal primato degli organi genitali: l’individuo dapprima ne prende coscienza, poi tende all’esibizione, con successiva comparsa nel maschio della paura di essere privato del pene e, nella femmina, dell’invidia di non possederlo.
È la fase culminante che prelude alla risoluzione del complesso di Edipo e che precede lo stadio adulto della genitalità.
Altri termini medici
FANS
Acronimo per Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei, cioè non appartenenti al gruppo dei cortisonici. Tutti questi farmaci sono dotati, in misura...
Definizione completa
Diàstole
Fase del ciclo cardiaco caratterizzata dal rilassamento della muscolatura del cuore. La diàstole simultanea dei due atri precede quella, ugualmente...
Definizione completa
Ossalacètico, àcido
Prodotto del metabolismo che si forma nelle cellule in una tappa del ciclo di Krebs, per ossidazione dell’acido malico. L’àcido...
Definizione completa
Nervo
Complesso di fibre nervose frammiste a tessuto connettivo che si origina dal sistema nervoso centrale e lo collega con gli...
Definizione completa
Gastroenterologìa
Branca della medicina che studia strutture, funzioni, malattie del tubo digerente, del fegato e del pancreas....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
