Caricamento...

Antiarìtmici

Definizione medica del termine Antiarìtmici

Ultimi cercati: Leucoplasìa - Giugulare - Dacrioadenectomìa - Genitourinario - Glicidi

Definizione di Antiarìtmici

Antiarìtmici

Farmaci che agiscono sulle alterazioni del ritmo cardiaco.
Per il meccanismo di azione si raggruppano in quattro principali classi: antiarìtmici con effetto stabilizzante sulla membrana cellulare (chinidina, lidocaina, disopiramide); betabloccanti (inibiscono l'attività simpatica e l'automatismo cardiaco, come l' atenololo); antiarìtmici che diminuiscono l’eccitabilità cellulare come (l'amiodarone); calcioantagonisti (verapamil, diltiazem).
Sono indicati nei disturbi del ritmo cardiaco, sia primari (da anomalie dell’eccitabilità elettrica o legati alla presenza di vie anomale della propagazione dello stimolo depolarizzante), sia secondari, causati da sottostanti processi morbosi a carico del miocardio (cardiopatia ipertensiva, ischemica, arteriosclerotica ecc.), di tipo ipercinetico, caratterizzati cioè da aumento della frequenza del ritmo (fibrillazione e flutter atriale, tachicardia parossistica sopraventricolare e ventricolare ecc.).
Alcuni trovano anche impiego nel trattamento d’emergenza dei disturbi del ritmo cardiaco, qualora essi siano incompatibili con la vita, come la tachicardia e la fibrillazione ventricolare.
Sono farmaci altamente efficaci che vanno utilizzati con estrema attenzione, sotto stretto controllo medico.
1.023     0

Altri termini medici

Enoftalmo

Condizione in cui il bulbo oculare è anormalmente situato nell'orbita in posizione più profonda di quanto non lo sia in...
Definizione completa

Tendinite

Infiammazione dei tendini, che può essere isolata o, più frequentemente, coinvolgere la guaina tendinea (vedi tenosinovite); si manifesta con dolore...
Definizione completa

Cistoscopìa

Esame che consente di osservare la superficie interna della vescica. Si esegue impiegando il cistoscopio, strumento introdotto in vescica attraverso...
Definizione completa

Fosfatasi

Gruppo di enzimi che provocano l’idrolisi degli esteri fosforici. In base al valore ottimale di pH della loro azione idrolitica...
Definizione completa

Chiropràtica

Metodo terapeutico basato sulla manipolazione della colonna vertebrale e delle articolazioni. Se per certi versi si può dire che le...
Definizione completa

Amaurosi

Perdita transitoria o permanente della vista senza lesioni clinicamente apprezzabili dell’occhio; dipende da patologie che interessano il cervello, il nervo...
Definizione completa

Cistografìa

Visualizzazione della vescica urinaria all’indagine radiografica. Il mezzo di contrasto radiografico può essere introdotto per via endovenosa o attraverso l’uretra...
Definizione completa

Tibiale

Si dice di formazione anatomica o di processo morboso relativi alla tibia....
Definizione completa

Cistoma

(o cistoadenoma, o adenoma cistico), tumore benigno di riscontro più frequente nell’ovaio, meno in altri organi (per esempio, pancreas), costituito...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti