Fenilalanina
Definizione medica del termine Fenilalanina
Ultimi cercati: Micosi - Cardiocircolatorio, apparato - Occipitale, lobo - Braille, sistema - Orale, via
Definizione di Fenilalanina
Fenilalanina
Aminoacido contenuto nella maggior parte delle proteine animali e vegetali.
È un aminoacido essenziale per la specie umana, la cui importanza biologica è legata alla sintesi proteica e alla biosintesi di ormoni tiroidei e catecolamine.
Nell’organismo, la fenilalanina è trasformata in tiroxina per opera di un sistema enzimatico ossidativo localizzato nel fegato.
Il suo accumulo nell’organismo a causa di alterazioni metaboliche porta alle iperfenilalaninemie.
È un aminoacido essenziale per la specie umana, la cui importanza biologica è legata alla sintesi proteica e alla biosintesi di ormoni tiroidei e catecolamine.
Nell’organismo, la fenilalanina è trasformata in tiroxina per opera di un sistema enzimatico ossidativo localizzato nel fegato.
Il suo accumulo nell’organismo a causa di alterazioni metaboliche porta alle iperfenilalaninemie.
Altri termini medici
Monocitopenìa
Diminuzione patologica del numero assoluto dei monociti circolanti. La si può riscontrare a seguito di: 1) malattie acute debilitanti; 2)...
Definizione completa
Ambisessuale
Termine caduto in disuso, che indicava in modo impreciso sia la persona bisessuale sia l’ermafrodita....
Definizione completa
Plummer-Vinson, Sìndrome Di
Difficoltà a inghiottire (intensa disfagia dolorosa) associata ad atrofia della mucosa della lingua (lingua di Hunter), ad atrofia della mucosa...
Definizione completa
Risoluzione
In medicina, fine di uno stato patologico con il ritorno dell’organismo alla normalità fisiologica....
Definizione completa
Nodo Del Seno
(o nodo seno-atriale, o di Keith-Flack), particolare formazione del tessuto di conduzione del miocardio, responsabile della formazione degli impulsi elettrici...
Definizione completa
Recessivo
Si dice di un carattere ereditario che si manifesta solo quando i geni che lo codificano sono presenti in omozigosi...
Definizione completa
Vite Rossa
(Vitis vinifera, famiglia Vitacee), varietà a foglie rosse della vite; si usano in terapia le foglie, che contengono composti polifenolici...
Definizione completa
Meissner, Corpùscoli Tàttili Di
Organuli rinvenibili nel derma con funzione di recettori periferici del tatto; molto superficiali, essendo localizzati nelle papille dermiche, hanno aspetto...
Definizione completa
Adduttori
Muscoli che provocano l’avvicinamento di un arto o di parte di esso all’asse mediano del corpo, con funzione quindi antagonista...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6464
giorni online
627008
