Fimosi
Definizione medica del termine Fimosi
Ultimi cercati: Chemocettori - Ematopoiesi - Esibizionismo - Euritmìa - Eviscerazione
Definizione di Fimosi
Fimosi
Stenosi congenita dell'orifizio prepuziale, per cui viene impedito lo scorrimento del prepuzio sul glande e la scopertura completa di questo durante l'erezione.
A questa anomalia facilmente si associa un frenulo corto; ma soprattutto può concorrere ad aggravarla una stenosi del meato uretrale.
Solitamente l'orifizio prepuziale non è tanto ristretto da costituire un impedimento alla minzione ma, quando la stenosi è molto pronunciata, allora si manifestano anche i disturbi urinari: a ogni minzione, l'urina distende il prepuzio in forma di tasca prima di venire emessa.
Il ristagno di smegma predispone alle balanopostiti, che a loro volta aggravano la fimosi inducendo una sclerosi infiammatoria del prepuzio.
La correzione del difetto previene la comparsa di complicanze anche gravi (dalla formazione di calcoli prepuziali fino all'idronefrosi, dovute al ristagno urinario a monte della stenosi) ed è necessaria per consentire una normale vita sessuale al soggetto: in base alla gravità della fimosi si possono avere disturbi che vanno dalla incompleta erezione del pene alla dispareunia.
La terapia è chirurgica, mediante circoncisione; in taluni casi si pratica il taglio del frenulo.
A questa anomalia facilmente si associa un frenulo corto; ma soprattutto può concorrere ad aggravarla una stenosi del meato uretrale.
Solitamente l'orifizio prepuziale non è tanto ristretto da costituire un impedimento alla minzione ma, quando la stenosi è molto pronunciata, allora si manifestano anche i disturbi urinari: a ogni minzione, l'urina distende il prepuzio in forma di tasca prima di venire emessa.
Il ristagno di smegma predispone alle balanopostiti, che a loro volta aggravano la fimosi inducendo una sclerosi infiammatoria del prepuzio.
La correzione del difetto previene la comparsa di complicanze anche gravi (dalla formazione di calcoli prepuziali fino all'idronefrosi, dovute al ristagno urinario a monte della stenosi) ed è necessaria per consentire una normale vita sessuale al soggetto: in base alla gravità della fimosi si possono avere disturbi che vanno dalla incompleta erezione del pene alla dispareunia.
La terapia è chirurgica, mediante circoncisione; in taluni casi si pratica il taglio del frenulo.
Altri termini medici
Rene
Indice:Struttura anatomicaFunzioni fisiologicheciascuno dei due organi escretori dell’urina, posti nella fossa lombare, ai lati della colonna vertebrale, in posizione retroperitoneale...
Definizione completa
Cortisònici
Farmaci sintetizzati chimicamente, analoghi ai corticosteroidi surrenalici. In terapia mostrano una spiccata attività antinfiammatoria che si esplica attraverso il blocco...
Definizione completa
Tetanìa
Stato patologico caratterizzato da crampi intermittenti e quasi sempre dolorosi di alcuni muscoli o gruppi di muscoli volontari, senza alterazione...
Definizione completa
Cranio-oto-liquorrea
Fuoriuscita di liquor attraverso il meato acustico esterno, in caso di fratture della base cranica....
Definizione completa
Callo òsseo
Tessuto osseo che spontaneamente si ricostituisce in corrispondenza della linea di frattura tra due segmenti ossei. Si tratta di un...
Definizione completa
Sarcolemma
Sottile membrana di origine connettivale che avvolge ciascuna delle fibre di un muscolo striato....
Definizione completa
Urina
Liquido prodotto dall’attività di filtrazione del rene che viene periodicamente eliminato con l’atto della minzione attraverso gli ureteri, la vescica...
Definizione completa
Sclera
(o sclerotica), parte della tonaca fibrosa dell’occhio, che ne ricopre il segmento posteriore e si prolunga nella cornea....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795