Urina
Definizione medica del termine Urina
Ultimi cercati: Carotidografìa - Adenomatosi - Gànglio tendìneo - Schizofrenìa - Seminìferi, tùbuli
Definizione di Urina
Urina
Liquido prodotto dall’attività di filtrazione del rene che viene periodicamente eliminato con l’atto della minzione attraverso gli ureteri, la vescica e l’uretra (vie urinarie).
Le proprietà fisiche e la composizione chimica dell’urina sono molto variabili, in relazione a diversi fattori, da quelli alimentari a quelli metabolici e costituzionali.
Il volume giornaliero nell’individuo adulto è di 1000-1600 ml e varia con la quantità dei liquidi ingeriti; la densità è solitamente compresa tra 1015 e 1022.
Il pH è di norma acido, ma può variare da 4,4 a 8, con valori intermedi intorno a 6.
Al momento dell’emissione l’urina è normalmente limpida, di colore giallo pallido, trasparente, ma può risultare torbida per effetto di un pasto abbondante (specialmente se a elevato contenuto di grassi) o di una dieta alcalina.
Un costituente normale dell’urina è l’acido urico, prodotto terminale del metabolismo nucleoproteico.
Vanno pure ricordate, tra i costituenti normali, l’urea, derivata dal catabolismo proteico, e la creatinina, che si forma dal creatinfosfato nei muscoli.
Nell’urina si trovano, inoltre, piccole quantità di pigmenti biliari, costituiti prevalentemente da urobilina, da acido ippurico e da tracce di numerosi altri componenti organici.
L’esame delle urine può fornire preziose informazioni sullo stato di salute dell’organismo (per i più comuni esami delle urine, vedi anche esami di laboratorio).
Le proprietà fisiche e la composizione chimica dell’urina sono molto variabili, in relazione a diversi fattori, da quelli alimentari a quelli metabolici e costituzionali.
Il volume giornaliero nell’individuo adulto è di 1000-1600 ml e varia con la quantità dei liquidi ingeriti; la densità è solitamente compresa tra 1015 e 1022.
Il pH è di norma acido, ma può variare da 4,4 a 8, con valori intermedi intorno a 6.
Al momento dell’emissione l’urina è normalmente limpida, di colore giallo pallido, trasparente, ma può risultare torbida per effetto di un pasto abbondante (specialmente se a elevato contenuto di grassi) o di una dieta alcalina.
Un costituente normale dell’urina è l’acido urico, prodotto terminale del metabolismo nucleoproteico.
Vanno pure ricordate, tra i costituenti normali, l’urea, derivata dal catabolismo proteico, e la creatinina, che si forma dal creatinfosfato nei muscoli.
Nell’urina si trovano, inoltre, piccole quantità di pigmenti biliari, costituiti prevalentemente da urobilina, da acido ippurico e da tracce di numerosi altri componenti organici.
L’esame delle urine può fornire preziose informazioni sullo stato di salute dell’organismo (per i più comuni esami delle urine, vedi anche esami di laboratorio).
Altri termini medici
Emiplegìa
Paralisi che interessa una metà laterale del corpo, determinata da una lesione vascolare (trombosi, embolia cerebrale, emorragia) o tumorale, a...
Definizione completa
Porfirìa
Sindrome clinica (o meglio gruppo di sindromi cliniche) determinata da un alterato metabolismo delle porfirine. È dovuta a mutazioni nei...
Definizione completa
Acyclovìr
Farmaco antivirale, indicato nel trattamento delle infezioni cutanee (genitali, labiali) da Herpes simplex, della gengivo-stomatite erpetica e della cheratocongiuntivite erpetica...
Definizione completa
Minerva
In ortopedia, apparecchio di gesso utilizzato per l’immobilizzazione del tratto superiore della colonna vertebrale in caso di lussazione o frattura...
Definizione completa
Scroto
Sacca muscolomembranosa che contiene i due testicoli e il primo tratto dei funicoli spermatici. È situato nel perineo anteriore immediatamente...
Definizione completa
Heinz, Corpi Di
Inclusioni citoplasmatiche, che si formano all’interno dei globuli rossi in conseguenza della precipitazione di emoglobina. Si osservano nel deficit di...
Definizione completa
Streptococcus Pneumonìae
(famiglia Streptococcaceae), batterio gram-positivo, asporigeno, aerobio, immobile, indicato anche col termine pneumococco. Provoca diverse malattie tra cui: polmonite, broncopolmonite, meningite...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
