Caricamento...

Urina

Definizione medica del termine Urina

Ultimi cercati: Melanodontìa infantile - Paradentosi - Genitourinario - Idrolasi - Iposcialìa

Definizione di Urina

Urina

Liquido prodotto dall’attività di filtrazione del rene che viene periodicamente eliminato con l’atto della minzione attraverso gli ureteri, la vescica e l’uretra (vie urinarie).
Le proprietà fisiche e la composizione chimica dell’urina sono molto variabili, in relazione a diversi fattori, da quelli alimentari a quelli metabolici e costituzionali.
Il volume giornaliero nell’individuo adulto è di 1000-1600 ml e varia con la quantità dei liquidi ingeriti; la densità è solitamente compresa tra 1015 e 1022.
Il pH è di norma acido, ma può variare da 4,4 a 8, con valori intermedi intorno a 6.
Al momento dell’emissione l’urina è normalmente limpida, di colore giallo pallido, trasparente, ma può risultare torbida per effetto di un pasto abbondante (specialmente se a elevato contenuto di grassi) o di una dieta alcalina.
Un costituente normale dell’urina è l’acido urico, prodotto terminale del metabolismo nucleoproteico.
Vanno pure ricordate, tra i costituenti normali, l’urea, derivata dal catabolismo proteico, e la creatinina, che si forma dal creatinfosfato nei muscoli.
Nell’urina si trovano, inoltre, piccole quantità di pigmenti biliari, costituiti prevalentemente da urobilina, da acido ippurico e da tracce di numerosi altri componenti organici.
L’esame delle urine può fornire preziose informazioni sullo stato di salute dell’organismo (per i più comuni esami delle urine, vedi anche esami di laboratorio).
1.124     0

Altri termini medici

Terbinafina

Farmaco antimicotico utilizzato sotto forma di compresse e crema nelle infezioni cutanee da dermatofiti e da Candida albicans. È controindicato...
Definizione completa

Prevenzione

(o profilassi), insieme di provvedimenti sanitari che hanno lo scopo di prevenire le malattie, studiandone cause e dinamiche ma, soprattutto...
Definizione completa

Ganglio

Termine utilizzato per indicare formazioni diverse per localizzazione, struttura e funzione, ma caratterizzate tutte dall’essere di piccola dimensione e rotondeggianti...
Definizione completa

Ricetta

Scritto mediante il quale il medico prescrive la cura al paziente assistito. Viene redatta, generalmente, su carta intestata, recante le...
Definizione completa

Umore Vìtreo

Sinonimo di corpo vitreo....
Definizione completa

Angina Abdòminis

(o ischemia intestinale cronica), malattia provocata da una progressiva riduzione di afflusso sanguigno all’intestino tenue per un’arteriopatia (in genere arteriosclerotica)...
Definizione completa

Crostacei

Prodotti della pesca rappresentati da gamberi, scampi, aragoste, granchi, astici ecc. Sono alimenti molto magri, di buon valore nutritivo, ricchi...
Definizione completa

Ileoipogàstrico, Nervo

Ramo nervoso, sensitivo e motorio, del plesso lombare; fornisce un ramo genitale, che raggiunge i genitali esterni, e rami per...
Definizione completa

Linfatismo

Termine oggi in disuso, con il quale si indicava un tempo una particolare predisposizione dell’organismo caratterizzata da iperplasia costituzionale degli...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6455

giorni online

626135

utenti