Fonocardiografìa
Definizione medica del termine Fonocardiografìa
Ultimi cercati: Omeotermìa - Melanoma - Ossigenoterapìa - Galattosuria - Broncodilatatori
Definizione di Fonocardiografìa
Fonocardiografìa
Registrazione grafica dei toni cardiaci mediante uno strumento che trasforma i suoni raccolti da un microfono in impulsi elettrici che azionano un dispositivo scrivente (fonocardiografo); si usa per lo studio dei normali rumori cardiaci e per il controllo del buon funzionamento delle valvole artificiali.
Obiettivo specifico della fonocardiografia non è tanto quello di scoprire e registrare i suoni provenienti dal cuore, quanto quello di documentare accuratamente la loro posizione relativamente al ciclo cardiaco.
La fonocardigrafia, dunque, non si propone di sostituirsi all'ascoltazione clinica, sulla quale sono basati i parametri della semeiotica cardiologica ascoltatoria, ma di stabilire l'esatta successione temporale degli eventi ascoltatori ed emodinamici del ciclo cardiaco.
Obiettivo specifico della fonocardiografia non è tanto quello di scoprire e registrare i suoni provenienti dal cuore, quanto quello di documentare accuratamente la loro posizione relativamente al ciclo cardiaco.
La fonocardigrafia, dunque, non si propone di sostituirsi all'ascoltazione clinica, sulla quale sono basati i parametri della semeiotica cardiologica ascoltatoria, ma di stabilire l'esatta successione temporale degli eventi ascoltatori ed emodinamici del ciclo cardiaco.
Altri termini medici
Giàrdia Intestinalis
(o Lamblia intestinalis), protozoo flagellato intestinale, che provoca la giardiasi o lambliasi. Il serbatoio di infezione è l’individuo, malato o...
Definizione completa
Erpete
Sinonimo di herpes (vedi herpes labiale; herpes genitale; herpes zoster)....
Definizione completa
Clodronato
Farmaco capace di inibire il riassorbimento osseo da parte degli osteoclasti, utilizzato nella terapia dell’osteoporosi e del morbo di Paget...
Definizione completa
Sesamòide
Piccolo osso rotondeggiante presente nelle articolazioni (sesamòide periarticolare) o nello spessore dei tendini (sesamòide intratendineo); i più comuni sono quelli...
Definizione completa
Stròfulo
Dermatosi che colpisce bambini di età da sei mesi a tre anni, specie durante i cambiamenti stagionali. Si manifesta improvvisamente...
Definizione completa
Poliartrite
Processo infiammatorio che colpisce contemporaneamente più articolazioni. Può essere un’infezione dovuta a batteri quali stafilococco, streptococco, gonococco ecc. La forma...
Definizione completa
Infibulamento
O inchiodamento midollare: intervento di chirurgia ortopedica che permette di ottenere il consolidamento dei monconi di frattura di un osso...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6259
giorni online
607123