Poliartrite
Definizione medica del termine Poliartrite
Ultimi cercati: Ipoidrosi - Udito - Neurologìa - Tripsina - Mutazione
Definizione di Poliartrite
Poliartrite
Processo infiammatorio che colpisce contemporaneamente più articolazioni.
Può essere un’infezione dovuta a batteri quali stafilococco, streptococco, gonococco ecc.
La forma più frequente è rappresentata dalla poliartrite reumatoide (vedi artrite reumatoide).
Si tratta di un’infiammazione cronica delle articolazioni, che colpisce più spesso il sesso femminile soprattutto tra i 30-50 anni.
La causa è tuttavia sconosciuta.
Può colpire tutte le articolazioni, ma inizialmente interessa, di solito, il polso e le articolazioni delle dita.
Si manifesta con dolori e rigidità articolari, specie al mattino, che si attenuano durante il giorno.
Le articolazioni possono essere gonfie e calde (fase acuta).
Con l’aggravarsi della malattia, compaiono deformità articolari (soprattutto deviazione delle dita).
La terapia si basa sulla somministrazione di farmaci ad azione antinfiammatoria (acido acetilsalicilico, fenilbutazone, indometacina) associata a fisioterapia per contrastare l’irrigidimento articolare.
Nei casi molto gravi può essere indicato, oltre ad altre terapie farmacologiche come il metotrexate, i sali d'oro, la salazopirina, antimalarici quali la clorochina e l'idrossiclorochina, la penicillamina e i cortisonici, anche l’intervento chirurgico, specie quando siano bloccate articolazioni quali il ginocchio e l’anca (vedi anche artrite).
Può essere un’infezione dovuta a batteri quali stafilococco, streptococco, gonococco ecc.
La forma più frequente è rappresentata dalla poliartrite reumatoide (vedi artrite reumatoide).
Si tratta di un’infiammazione cronica delle articolazioni, che colpisce più spesso il sesso femminile soprattutto tra i 30-50 anni.
La causa è tuttavia sconosciuta.
Può colpire tutte le articolazioni, ma inizialmente interessa, di solito, il polso e le articolazioni delle dita.
Si manifesta con dolori e rigidità articolari, specie al mattino, che si attenuano durante il giorno.
Le articolazioni possono essere gonfie e calde (fase acuta).
Con l’aggravarsi della malattia, compaiono deformità articolari (soprattutto deviazione delle dita).
La terapia si basa sulla somministrazione di farmaci ad azione antinfiammatoria (acido acetilsalicilico, fenilbutazone, indometacina) associata a fisioterapia per contrastare l’irrigidimento articolare.
Nei casi molto gravi può essere indicato, oltre ad altre terapie farmacologiche come il metotrexate, i sali d'oro, la salazopirina, antimalarici quali la clorochina e l'idrossiclorochina, la penicillamina e i cortisonici, anche l’intervento chirurgico, specie quando siano bloccate articolazioni quali il ginocchio e l’anca (vedi anche artrite).
Altri termini medici
Wirsung, Dotto Di
Dotto escretore principale del pancreas esocrino; si apre nella papilla di Vater con il coledoco....
Definizione completa
Anencefalìa
Malformazione congenita che consiste nell’assenza dell’encefalo e dell’intera volta cranica....
Definizione completa
Gusto
Uno dei cinque sensi, per mezzo del quale si percepiscono i sapori. La percezione dei sapori è affidata a recettori...
Definizione completa
Splènico
Si dice di formazione anatomica o di fenomeno attinente alla milza....
Definizione completa
Erotomania
Stato delirante caratterizzato dalla convinzione del soggetto di essere corrisposto in una relazione amorosa appassionata da una persona che non...
Definizione completa
Bigeminismo
Aritmia caratterizzata dall’alternanza costante di una sistole con un’extrasistole (vedi aritmia)....
Definizione completa
Imipramina
Farmaco antidepressivo triciclico; costituisce il capostipite di questo gruppo. Per la sua azione - prevalentemente psicoattivante, antifobica e disinibente -...
Definizione completa
Ecolalìa
Stereotipia verbale caratterizzata dalla ripetizione di parole o frasi dette da un’altra persona: è detta palilalia se riguarda la ripetizione...
Definizione completa
Mucolìtici
Gruppo eterogeneo di farmaci che agiscono sulle cellule caliciformi mucipare dell'albero bronchiale, ottenendo una fluidificazione del muco da queste prodotto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6402
giorni online
620994