Caricamento...

Forùncolo

Definizione medica del termine Forùncolo

Ultimi cercati: Angiopatia - ùlcera gàstrica - Antropologìa criminale - Sistèmico - Emulsionanti

Definizione di Forùncolo

Forùncolo

Infiammazione acuta dell’apparato pilosebaceo per infezione da Staphylococcus aureus (più raramente da germi Gram-negativi come lo Pseudomonas aeruginosa, l'Escherichia coli o specie del genere Proteus).
Si tratta di una follicolite con perifollicolite che interessa l'intero annesso pilifero, caratterizzata dal fatto che l'intensità dell'infiammazione porta alla necrosi della struttura annessiale.
L'affezione si manifesta con un nodulo duro e dolente di colorito rosso vivo, sul quale si sviluppa una piccola pustola piatta.
La rottura della pustola evidenzia un'area necrotica grigiastra che viene successivamente eliminata.
L'infiammazione perifollicolare è marcata, con un intenso alone eritematoso.
È abituale una tumefazione dolente dei linfonodi satelliti.
Localizzazioni particolari sono all’occhio (orzaiolo), al labbro superiore (pericoloso per la possibile diffusione della infezione al seno cavernoso, alle meningi e al cervello, se non si interviene con adeguata terapia), al condotto uditivo esterno (ove provoca dolore intenso e ipoacusia).
È bene evitare traumatismi sul forùncolo, in particolare quelli provocati dal paziente stesso mediante spremitura.
Il trattamento è abitualmente locale, basato sulla detersione con blandi antisettici, l'uso di creme antibiotiche, la disinfezione degli oggetti personali e il cambio della biancheria.
La sua guarigione può lasciare una piccolissima cicatrice permanente.
Recidiva frequentemente.
1.235     0

Altri termini medici

Trazodone

Farmaco antidepressivo utilizzato prevalentemente per bocca. Presenta buona tollerabilità, anche nei soggetti parkinsoniani in terapia con levoDOPA (L-DOPA) e nell'anziano...
Definizione completa

Istoplasmosi

Infezione causata dal fungo microscopico Histoplasma capsulatum, endemica in alcune zone caldo-umide colonizzate da uccelli e pipistrelli (Midwest negli Stati...
Definizione completa

Ipocondrio

Quadrante supero-laterale della superficie addominale -delimitato dall'arcata costale, dall'epigastrio e dal fianco- corrispondente allo spazio della cavità addominale compreso tra...
Definizione completa

Oppiàcei

Sostanze farmacologicamente attive derivate dall’oppio; hanno effetti analgesico-narcotici oppure analgesico-stupefacenti per l’azione sedativa del dolore, psicoattiva e depressiva del sistema...
Definizione completa

Safenectomìa

Intervento chirurgico di asportazione delle vene grande o piccola safena (più spesso della grande), totale o limitatamente a particolari segmenti...
Definizione completa

Tunnel Carpale, Sindrome Del

Sofferenza del nervo mediano della mano all’interno del tunnel carpale, che è un passaggio osteofibroso aperto delimitato dalle ossa carpali...
Definizione completa

Decalcificazione

Diminuzione della quantità di calcio nell’organismo e in particolare nello scheletro. Può essere localizzata o diffusa. In quest’ultimo caso può...
Definizione completa

Cleptomanìa

(o furto impulsivo), disturbo della volontà per cui il soggetto, spinto da un impulso irrefrenabile, ruba oggetti anche privi di...
Definizione completa

Ureterectasìa

Condizione patologica caratterizzata da dilatazione dell’uretere per ostacolato deflusso dell’urina....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6475

giorni online

628075

utenti