Caricamento...

Forùncolo

Definizione medica del termine Forùncolo

Ultimi cercati: Botriocefalosi - Neurinoma - Laringe - Spirale - Gaucher, malattìa di

Definizione di Forùncolo

Forùncolo

Infiammazione acuta dell’apparato pilosebaceo per infezione da Staphylococcus aureus (più raramente da germi Gram-negativi come lo Pseudomonas aeruginosa, l'Escherichia coli o specie del genere Proteus).
Si tratta di una follicolite con perifollicolite che interessa l'intero annesso pilifero, caratterizzata dal fatto che l'intensità dell'infiammazione porta alla necrosi della struttura annessiale.
L'affezione si manifesta con un nodulo duro e dolente di colorito rosso vivo, sul quale si sviluppa una piccola pustola piatta.
La rottura della pustola evidenzia un'area necrotica grigiastra che viene successivamente eliminata.
L'infiammazione perifollicolare è marcata, con un intenso alone eritematoso.
È abituale una tumefazione dolente dei linfonodi satelliti.
Localizzazioni particolari sono all’occhio (orzaiolo), al labbro superiore (pericoloso per la possibile diffusione della infezione al seno cavernoso, alle meningi e al cervello, se non si interviene con adeguata terapia), al condotto uditivo esterno (ove provoca dolore intenso e ipoacusia).
È bene evitare traumatismi sul forùncolo, in particolare quelli provocati dal paziente stesso mediante spremitura.
Il trattamento è abitualmente locale, basato sulla detersione con blandi antisettici, l'uso di creme antibiotiche, la disinfezione degli oggetti personali e il cambio della biancheria.
La sua guarigione può lasciare una piccolissima cicatrice permanente.
Recidiva frequentemente.
1.010     0

Altri termini medici

Caffeina

Alcaloide contenuto nel caffè, nel tè, nel matè, nelle noci di cola. A dosi terapeutiche (100-200 mg) produce una lieve...
Definizione completa

Dacrioadenectomìa

Indice:asportazione chirurgica di una ghiandola lacrimale. Si rende necessaria in caso di dacrioadeniti insensibili alla terapia antibiotica, di neoplasie o...
Definizione completa

Pleiomorfismo

(o polimorfismo), caratteristica di alcune cellule, che possono assumere diversità di forme con il mutare delle condizioni ambientali....
Definizione completa

Tetanìa

Stato patologico caratterizzato da crampi intermittenti e quasi sempre dolorosi di alcuni muscoli o gruppi di muscoli volontari, senza alterazione...
Definizione completa

Vitamine Del Complesso B

Indice:La vitamina B1La vitamina B2Le vitamine B5 e B6La vitamina B12insieme di vitamine idrosolubili, che partecipano a molte reazioni enzimatiche...
Definizione completa

Bissinosi

Forma di pneumoconiosi dovuta a una proteina sensibilizzante, non ancora identificata, contenuta nelle fibre di cotone e juta, che colpisce...
Definizione completa

Spinali, Nervi

Nervi che nascono dal midollo spinale con radici dorsali e ventrali; le prime sono sensorie e ospitano nel loro decorso...
Definizione completa

Anemìa Dei Minatori

Vedi anchilostomiasi....
Definizione completa

Quarantena

Provvedimento profilattico attuato nei confronti di un individuo esposto a un agente infettante particolarmente diffusibile e pericoloso per la salute...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti