Caricamento...

Forùncolo

Definizione medica del termine Forùncolo

Ultimi cercati: Jakob-Creutzfeldt, sindrome di - Defecazione - Fleboclisi - Colesterina - Ansa cieca, sìndrome dell’

Definizione di Forùncolo

Forùncolo

Infiammazione acuta dell’apparato pilosebaceo per infezione da Staphylococcus aureus (più raramente da germi Gram-negativi come lo Pseudomonas aeruginosa, l'Escherichia coli o specie del genere Proteus).
Si tratta di una follicolite con perifollicolite che interessa l'intero annesso pilifero, caratterizzata dal fatto che l'intensità dell'infiammazione porta alla necrosi della struttura annessiale.
L'affezione si manifesta con un nodulo duro e dolente di colorito rosso vivo, sul quale si sviluppa una piccola pustola piatta.
La rottura della pustola evidenzia un'area necrotica grigiastra che viene successivamente eliminata.
L'infiammazione perifollicolare è marcata, con un intenso alone eritematoso.
È abituale una tumefazione dolente dei linfonodi satelliti.
Localizzazioni particolari sono all’occhio (orzaiolo), al labbro superiore (pericoloso per la possibile diffusione della infezione al seno cavernoso, alle meningi e al cervello, se non si interviene con adeguata terapia), al condotto uditivo esterno (ove provoca dolore intenso e ipoacusia).
È bene evitare traumatismi sul forùncolo, in particolare quelli provocati dal paziente stesso mediante spremitura.
Il trattamento è abitualmente locale, basato sulla detersione con blandi antisettici, l'uso di creme antibiotiche, la disinfezione degli oggetti personali e il cambio della biancheria.
La sua guarigione può lasciare una piccolissima cicatrice permanente.
Recidiva frequentemente.
1.208     0

Altri termini medici

Ipertiroidismo

Condizione morbosa causata da eccessiva produzione di ormoni tiroidei da parte della tiroide, a carico della quale si rileva, generalmente...
Definizione completa

Còrneo, Strato

Strato superficiale dell’epidermide; si differenzia dagli altri perché è formato da cellule pavimentose stratificate, morte, prive di nucleo e col...
Definizione completa

Trasudato

Liquido ad alta fluidità e basso contenuto di proteine che si accumula nelle cavità sierose (idrope, idrotorace, ascite) o negli...
Definizione completa

Testa

(o capo), parte del corpo situata sopra il collo e formata dall’insieme del cranio e della faccia. Con accezione più...
Definizione completa

Ptialismo

Sinonimo di scialorrea....
Definizione completa

Follow-up

Locuzione inglese con cui viene indicato il controllo, ripetuto nel tempo, del paziente, mediante visite ambulatoriali successive, al fine di...
Definizione completa

Lorazepam

Farmaco ansiolitico appartenente alla famiglia delle benzodiazepine....
Definizione completa

Impedenzometrìa

Valutazione quantitativa dell’impedenza acustica espressa in ohm acustici: fornisce indicazioni circa la funzionalità del sistema formato dal timpano e dalla...
Definizione completa

Cefacetrile

Farmaco antibiotico appartenente alle cefalosporine con ampio spettro d’azione. È usato per via parenterale per infezioni a carico dell’apparato respiratorio...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6454

giorni online

626038

utenti