Fosfatasi
Definizione medica del termine Fosfatasi
Ultimi cercati: Ectopìa renale - Succo gàstrico - Ampicillina - Pìccolo male - Ambisessuale
Definizione di Fosfatasi
Fosfatasi
Gruppo di enzimi che provocano l’idrolisi degli esteri fosforici.
In base al valore ottimale di pH della loro azione idrolitica si possono distinguere quattro tipi di fosfatasi.
La valutazione della fosfatasi alcalina e della fosfatasi acida nel siero è importante nelle diagnosi di alcune patologie.
La fosfatasi alcalina deriva in gran parte dalle ossa, nelle quali è prodotta in forti quantità dagli osteoblasti attivi; un suo aumento fisiologico si ha nei bambini (in particolare nei periodi di rapida crescita) e durante la gravidanza; al di fuori di queste condizioni, l'aumento dei livelli sierici di fosfatasi alcalina può essere indicativo si stati patologici quali osteomalacia, rachitismo, iperparatiroidismo, malattia di Paget, osteopetrosi, nonché durante il processo di guarigione delle fratture ossee, nell’ittero epatocellulare e in quello da ostruzione.
La fosfatasi acida deriva in gran parte dal fegato, dalla milza e dalla prostata.
La sua valutazione è stata di notevole importanza diagnostica nel caso dei tumori della prostata fino all'avvento della valutazione dei livelli sierici di PSA (e della sua frazione libera).
In base al valore ottimale di pH della loro azione idrolitica si possono distinguere quattro tipi di fosfatasi.
La valutazione della fosfatasi alcalina e della fosfatasi acida nel siero è importante nelle diagnosi di alcune patologie.
La fosfatasi alcalina deriva in gran parte dalle ossa, nelle quali è prodotta in forti quantità dagli osteoblasti attivi; un suo aumento fisiologico si ha nei bambini (in particolare nei periodi di rapida crescita) e durante la gravidanza; al di fuori di queste condizioni, l'aumento dei livelli sierici di fosfatasi alcalina può essere indicativo si stati patologici quali osteomalacia, rachitismo, iperparatiroidismo, malattia di Paget, osteopetrosi, nonché durante il processo di guarigione delle fratture ossee, nell’ittero epatocellulare e in quello da ostruzione.
La fosfatasi acida deriva in gran parte dal fegato, dalla milza e dalla prostata.
La sua valutazione è stata di notevole importanza diagnostica nel caso dei tumori della prostata fino all'avvento della valutazione dei livelli sierici di PSA (e della sua frazione libera).
Altri termini medici
Apomorfina
Derivato della morfina, con analoghe proprietà narcotiche. Viene utilizzata per provocare il vomito nelle intossicazioni acute da sostanze assunte per...
Definizione completa
Interleuchine
Proteine di piccole dimensioni, appartenenti alla famiglia delle citochine, che vengono secrete dai leucociti durante la risposta immunitaria. Mediante la...
Definizione completa
Ischemìa
Diminuzione o soppressione del flusso di sangue in un determinato distretto corporeo, che provoca uno stato di sofferenza nei tessuti...
Definizione completa
Treponema Pertènue
(famiglia Spirochetaceae), batterio a forma di filamento elicoidale, gram-negativo, asporigeno, anaerobio, mobile. Provoca la framboesia....
Definizione completa
Ipoacusìa
Diminuzione della capacità uditiva di un orecchio o di entrambi. Può derivare da alterazioni a carico delle strutture deputate al...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6329
giorni online
613913