Caricamento...

Ipoacusìa

Definizione medica del termine Ipoacusìa

Ultimi cercati: Nosologìa - Chilemìa - Sèssile - Cefalina - Lochiazione

Definizione di Ipoacusìa

Ipoacusìa

Diminuzione della capacità uditiva di un orecchio o di entrambi.
Può derivare da alterazioni a carico delle strutture deputate al trasporto dell’energia meccanica vibratoria (ipoacusìa di trasmissione), dell’apparato che trasforma l’energia meccanica in energia nervosa (ipoacusìa cocleare) o da deficit delle vie nervose e dei centri corticali del cervello (ipoacusìa retrococleare).
Le ultime due vengono unificate col nome di ipoacusìe recettive ma, se interessano solo i centri corticali, si parla di ipoacusìa di percezione.
Esistono anche ipoacusìe di tipo misto.
L’ipoacusìa può essere congenita o acquisita.
Fattori causali possono essere infezioni prenatali (per esempio la rosolia e numerose altre malattie virali) o postnatali (meningoencefaliti, morbillo, parotite e le otiti), fattori tossici (tipica ototossicità può essere esercitata -sia nel periodo prenatale, che dopo la nascita- da numerosi farmaci, tra i quali i più noti sono gli antibiotici aminoglicosidici e, prevalentemente nel periodo prenatale, il piombo e l'alcol), traumi cranici o acustici.
Può essere acuta e progressiva, oppure improvvisa (di origine virale, nel corso di infezioni herpetiche, parotite, morbillo o pertosse; di origine vascolare, in caso di trombosi, emorragie e spasmi arteriosi); può accompagnarsi a vertigini, acufeni, otorrea, otodinia, autofonia.
La valutazione dell’ipoacusìa avviene con l’esame acumetrico e audiometrico della funzione uditiva.
La prognosi è variabile, in funzione della causa scatenante e della gravità del danno prodotto; in alcuni casi, si assiste a un progressivo, spontaneo recupero della funzionalità acustica; nei casi più gravi, quando neanche la chirurgia è in grado di risolvere il problema, può rendersi necessario il ricorso a apparecchi acustici.
1.189     0

Altri termini medici

Neomicina

Farmaco antibiotico ad ampio spettro. Il suo meccanismo d’azione è simile a quello della streptomicina, alla quale si può sostituire...
Definizione completa

Mollusco Contagioso

Virosi cutanea provocata dal virus del mollusco contagioso, appartenente alla famiglia dei Poxvirus, che si manifesta con uno o più...
Definizione completa

Citrullinuria

Anomalia congenita ereditaria, con deficit dell’enzima sintetasi dell’acido argininsuccinico. Ne risultano cospicue concentrazioni plasmatiche e urinarie di citrullina. Il quadro...
Definizione completa

Carotenodermìa

Colorazione giallastra della cute determinata dall’accumulo di carotene nello strato corneo; particolarmente evidente nelle regioni palmo-plantari. È dovuta o alla...
Definizione completa

Chiazza

Area cutanea, di forma e dimensioni variabili, che presenta alterazioni delle comuni caratteristiche della pelle....
Definizione completa

Linfoadenìa

Ipertrofia dei linfonodi. Ha lo stesso significato clinico di linfoadenopatia....
Definizione completa

Pick, Malattìa Di

Sinonimo di demenza presenile....
Definizione completa

Tibiale Anteriore, Muscolo

Muscolo che origina dal terzo medio della tibia e si inserisce sulle ossa che costituiscono la prima articolazione metatarso-falangea....
Definizione completa

CMV

Sigla di Cytomegalovirus....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6469

giorni online

627493

utenti