Fotosensibilizzanti
Definizione medica del termine Fotosensibilizzanti
Ultimi cercati: Salicilati - èlice - Oligominerale - Cheratosi - Simpaticotonìa
Definizione di Fotosensibilizzanti
Fotosensibilizzanti
Sostanze che, applicate sulla cute o introdotte nell’organismo per via sistemica, sono in grado di provocare una reazione cutanea in presenza di radiazioni solari in quantità tale che normalmente sarebbero insufficienti a causarla.
Le reazioni cutanee si manifestano con eruzioni eritematose o papulo-vescicolose, orticarioidi o eczematose; tali lesioni possono diffondersi anche alle zone non esposte alla luce solare.
Le sostanze in causa sono svariate: sostanze chimiche, tra cui farmaci (sulfamidici, tetracicline, estrogeni); sostanze vegetali (furocumarine e angelicine, presenti in molte piante erbacee, ma anche in vegetali di uso domestico come prezzemolo, sedano, insalata, finocchi, limoni, fichi e numerosi fiori.
Le furocumarine, inoltre, sono presenti nell’essenza di bergamotto, contenuta in molti profumi).
Le reazioni cutanee si manifestano con eruzioni eritematose o papulo-vescicolose, orticarioidi o eczematose; tali lesioni possono diffondersi anche alle zone non esposte alla luce solare.
Le sostanze in causa sono svariate: sostanze chimiche, tra cui farmaci (sulfamidici, tetracicline, estrogeni); sostanze vegetali (furocumarine e angelicine, presenti in molte piante erbacee, ma anche in vegetali di uso domestico come prezzemolo, sedano, insalata, finocchi, limoni, fichi e numerosi fiori.
Le furocumarine, inoltre, sono presenti nell’essenza di bergamotto, contenuta in molti profumi).
Altri termini medici
Piridostigmina
Farmaco parasimpaticomimetico anticolinesterasico impiegato nella miastenia grave; potenzia il tono del parasimpatico nella terapia del glaucoma, della ritenzione urinaria, dell’atonia...
Definizione completa
Pàlpebra
Ciascuna delle formazioni cutaneomucose (pàlpebra superiore e pàlpebra inferiore) che ricoprono il globo oculare e lo proteggono. Le pàlpebre, con...
Definizione completa
Saccarosio
Disaccaride (composto formato da due molecole di monosaccaridi) derivante dalla combinazione di una molecola di glucosio con una di fruttosio...
Definizione completa
Familiare
Si dice di una malattia a carattere ereditario che interessa più individui di una stessa famiglia....
Definizione completa
ùlcera Molle
(o ulcera di Ducrey), malattia altamente infettiva causata da Haemophilus ducreyi, un batterio gram-negativo. Il contagio è per via diretta...
Definizione completa
Ribosomi
Organuli rotondeggianti presenti in grande quantità in tutte le cellule degli organismi viventi. Si presentano liberi in forma singola o...
Definizione completa
Uroporfirine
Pigmenti delle urine appartenenti al gruppo delle porfirine. Sono note quattro uroporfirine, che prendono origine dalla demolizione dell’eme, cioè dell’emoglobina...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
