Infanzia, Disturbi Psicosomatici Dell’
Definizione medica del termine Infanzia, Disturbi Psicosomatici Dell’
Ultimi cercati: Lattasi - Safeno peroneale, nervo - Ossitòcici - Bradipnea - Monoblasto
Definizione di Infanzia, Disturbi Psicosomatici Dell’
Infanzia, Disturbi Psicosomatici Dell’
Gruppo molto eterogeneo di manifestazioni cliniche, che hanno la loro origine primaria in problemi psicologici del bambino.
Poiché spesso tali problemi derivano da situazioni contingenti o da difficoltà di relazione con le persone adulte, i disturbi psicosomatici dell’infanzia possono attenuarsi o sparire con il miglioramento dell’ambiente e l’attento controllo degli atteggiamenti e delle tensioni ansiose circostanti.
Nei casi più gravi e persistenti, la terapia adeguata dovrà essere individuata dal neuropsichiatra infantile.
I principali disturbi psicosomatici dell’infanzia si raggruppano in base alla loro afferenza all’apparato digerente, all’apparato respiratorio, o al ritmo sonno-veglia.
Sono anche compresi tra i disturbi psicosomatici dell’infanzia la cefalea essenziale, l’encopresi e l’enuresi notturna.
Poiché spesso tali problemi derivano da situazioni contingenti o da difficoltà di relazione con le persone adulte, i disturbi psicosomatici dell’infanzia possono attenuarsi o sparire con il miglioramento dell’ambiente e l’attento controllo degli atteggiamenti e delle tensioni ansiose circostanti.
Nei casi più gravi e persistenti, la terapia adeguata dovrà essere individuata dal neuropsichiatra infantile.
I principali disturbi psicosomatici dell’infanzia si raggruppano in base alla loro afferenza all’apparato digerente, all’apparato respiratorio, o al ritmo sonno-veglia.
Sono anche compresi tra i disturbi psicosomatici dell’infanzia la cefalea essenziale, l’encopresi e l’enuresi notturna.
Altri termini medici
Ileostomìa
Creazione di un ano artificiale, in genere posto nel quadrante addominale inferiore destro, conseguenza di un intervento chirurgico di asportazione...
Definizione completa
Xantosi
Condizione caratterizzata da colorazione gialla dei tessuti, specie della pelle (carotenodermia), determinata dal deposito di sostanze carotenoidi presenti nel sangue...
Definizione completa
Palatoplastica
Intervento chirurgico che viene praticato per ricostruire il palato nei diversi casi di palatoschisi. Consiste nell’allungamento del palato in senso...
Definizione completa
Cheratocongiuntivite
Processo infiammatorio a carico di cornea e congiuntiva. La più frequente è la cheratocongiuntivite epidemica, per infezione da Adenovirus; a...
Definizione completa
Deprenyl
Farmaco antiMAO, usato nella terapia del morbo di Parkinson, in particolare nelle fasi iniziali della malattia, in seguito associato alla...
Definizione completa
Mollusco Contagioso
Virosi cutanea provocata dal virus del mollusco contagioso, appartenente alla famiglia dei Poxvirus, che si manifesta con uno o più...
Definizione completa
Fluconazolo
Farmaco antimicotico efficace e ben tollerato, con buona selettività d’azione. Può essere usato sia per bocca sia per via parenterale...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
