Caricamento...

Ergotamina

Definizione medica del termine Ergotamina

Ultimi cercati: Bronchiectasìa - Trasfusione sostitutiva - Gas - Cordotomìa - Ematèmesi

Definizione di Ergotamina

Ergotamina

Farmaco, alcaloide della segale cornuta, con azione antiadrenergica, vasocostrittrice diretta e debole effetto contratturante sulla muscolatura uterina.
Viene adoperato sotto forma di tartrato nella terapia dell’emicrania.
Per essere efficace deve essere somministrato alle prime avvisaglie dell’attacco.
Deve essere conservato al riparo dalla luce.
Ad alti dosaggi provoca aumento della pressione arteriosa, vasocostrizione coronarica, insufficienza arteriosa e bradicardia.
Altri effetti collaterali possono essere: nausea, vomito, astenia, rash cutanei e visioni colorate.
E' controindicato l'uso contemporaneo di ergotamina e farmaci che riducono gli enzimi CYP 3A4, come i macrolidi, antibiotici antifungini e farmaci per l'AIDS, a causa del rischio di vasocostrizione periferica imponente che può portare ad amputazione degli arti.
913     0

Altri termini medici

HIV

Retrovirus a RNA, appartenente alla famiglia Retroviridae, genere Lentivirus, responsabile dell'AIDS (in passato veniva chiamato LAV o HTLV-III). Alle latitudini...
Definizione completa

Crosta Làttea

(o eczema seborroico infantile), eczema, di origine ancora incerta, che compare sul cuoio capelluto del lattante durante il primo mese...
Definizione completa

Bioflavonòidi

Composti chimici vegetali come la rutina, la guercetina, l’esperidina, l’esculetina, formanti la vitamina P. Svolgono azione antiemorragica, vasocostrittiva e protettiva...
Definizione completa

Uretrorragìa

Emorragia a partenza dall’uretra....
Definizione completa

Palatino

Osso corto, sito nella parte più interna dello scheletro della faccia; è formato da due porzioni laminari, una verticale e...
Definizione completa

VDRL, Test

Esame sierologico largamente utilizzato nell’accertamento della sifilide. Questo test (messo a punto presso il Venereal Disease Research Laboratory, Laboratorio di...
Definizione completa

Meiosi

Processo di divisione cellulare, esclusivo delle cellule sessuali, da cui originano i gameti. A differenza delle cellule che si formano...
Definizione completa

Vàlvole Venose

Dispositivi a forma di mezzaluna (paragonabili anche a nidi di rondine) il cui lembo libero guarda verso il lume del...
Definizione completa

Cicloserina

Antibiotico ad azione antitubercolare. Agisce inibendo la sintesi della parete batterica. È usata in associazione con isoniazide, PAS, streptomicina. Non...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6237

giorni online

604989

utenti