Gangli Nervosi
Definizione medica del termine Gangli Nervosi
Ultimi cercati: Seminìferi, tùbuli - Sieroterapìa - Acromìa - Idiosincrasìa - Succlavie, arterie
Definizione di Gangli Nervosi
Gangli Nervosi
Addensamenti di cellule nervose, situati lungo i nervi del sistema nervoso centrale o periferico; sono raggruppati in gangli nervosi cerebrospinali (situati lungo il decorso dei nervi cranici parasimpatici) e gangli nervosi della catena del simpatico.
I gangli nervosi cerebrospinali sono costituiti da cellule nervose sensitive dotate di un unico prolungamento (a T) che, a breve distanza dalla cellula, si divide in due rami: uno si dirige verso la periferia e si connette con organi sensitivi periferici, l'altro si dirige verso il nevrasse e termina nei nuclei sensitivi dell'apparato nervoso centrale.
I gangli nervosi del simpatico (ganglio ottico, sfenopalatino, genicolato ecc.) sono costituiti da cellule - provviste di diversi dendriti e di un unico neurite, diretto verso la periferia - che ricevono le fibre pregangliari del nevrasse e ne propagano gli impulsi alla periferia.
I gangli nervosi cerebrospinali sono costituiti da cellule nervose sensitive dotate di un unico prolungamento (a T) che, a breve distanza dalla cellula, si divide in due rami: uno si dirige verso la periferia e si connette con organi sensitivi periferici, l'altro si dirige verso il nevrasse e termina nei nuclei sensitivi dell'apparato nervoso centrale.
I gangli nervosi del simpatico (ganglio ottico, sfenopalatino, genicolato ecc.) sono costituiti da cellule - provviste di diversi dendriti e di un unico neurite, diretto verso la periferia - che ricevono le fibre pregangliari del nevrasse e ne propagano gli impulsi alla periferia.
Altri termini medici
Quadricìpite Femorale
Muscolo della regione anteriore della coscia costituito da quattro capi (retto anteriore e vasto mediale, laterale e intermedio), che originano...
Definizione completa
Biochìmica
Branca della biologia che studia la composizione chimica e i processi chimici propri della materia vivente. La biochìmica quindi si...
Definizione completa
Fìstola Duodenale
Fistola che si riscontra spesso nei processi ulcerativi del duodeno quando a fatti periduodenitici, che fissano l’organo ad altri vicini...
Definizione completa
Albright, Sìndrome Di
Quadro patologico caratterizzato da disturbi endocrini (pubertà precoce), osteodistrofia (displasia fibrosa delle ossa), alterazioni della pigmentazione. La causa resta sconosciuta...
Definizione completa
Dispareunìa
Coito doloroso nella donna. Le cause emotive e conflittuali sono probabilmente da considerarsi le più frequenti: la dispareunìa, in questo...
Definizione completa
Iodopsina
Proteina pigmentaria dei coni retinici, necessaria per la percezione dei colori e la visione distinta....
Definizione completa
Prurito
Sensazione di irritazione della pelle, che determina una reazione di grattamento delle zone interessate per cercare di attenuarla. Il prurito...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
