Gangli Nervosi
Definizione medica del termine Gangli Nervosi
Ultimi cercati: Irradiazione - Prurito - Disassuefazione - Inerzia uterina - Deliriolìtici
Definizione di Gangli Nervosi
Gangli Nervosi
Addensamenti di cellule nervose, situati lungo i nervi del sistema nervoso centrale o periferico; sono raggruppati in gangli nervosi cerebrospinali (situati lungo il decorso dei nervi cranici parasimpatici) e gangli nervosi della catena del simpatico.
I gangli nervosi cerebrospinali sono costituiti da cellule nervose sensitive dotate di un unico prolungamento (a T) che, a breve distanza dalla cellula, si divide in due rami: uno si dirige verso la periferia e si connette con organi sensitivi periferici, l'altro si dirige verso il nevrasse e termina nei nuclei sensitivi dell'apparato nervoso centrale.
I gangli nervosi del simpatico (ganglio ottico, sfenopalatino, genicolato ecc.) sono costituiti da cellule - provviste di diversi dendriti e di un unico neurite, diretto verso la periferia - che ricevono le fibre pregangliari del nevrasse e ne propagano gli impulsi alla periferia.
I gangli nervosi cerebrospinali sono costituiti da cellule nervose sensitive dotate di un unico prolungamento (a T) che, a breve distanza dalla cellula, si divide in due rami: uno si dirige verso la periferia e si connette con organi sensitivi periferici, l'altro si dirige verso il nevrasse e termina nei nuclei sensitivi dell'apparato nervoso centrale.
I gangli nervosi del simpatico (ganglio ottico, sfenopalatino, genicolato ecc.) sono costituiti da cellule - provviste di diversi dendriti e di un unico neurite, diretto verso la periferia - che ricevono le fibre pregangliari del nevrasse e ne propagano gli impulsi alla periferia.
Altri termini medici
Fatica Uditiva
Diminuzione della sensibilità uditiva, che persiste per un certo periodo di tempo oltre il termine di una stimolazione sonora prolungata...
Definizione completa
Epigastralgia
Dolore alla bocca dello stomaco. Tipico dell’ulcera gastrica e duodenale, può presentarsi anche come sintomo di esofagite, pancreatite, calcolosi biliare...
Definizione completa
Psicolessìa
Diminuzione generale delle attività mentali, che può giungere fino alla depressione a livello psicomotorio, emotivo e della vigilanza....
Definizione completa
Frigidità
Termine che indica in modo generico la scarsa attitudine sessuale, da non confondere con l’anorgasmia. Veniva comunemente attribuita a tutte...
Definizione completa
Ingessatura
In ortopedia, metodo di immobilizzazione di segmenti scheletrici mediante bendaggio con fasce gessate (apparecchio gessato) eseguito in caso di frattura...
Definizione completa
Bronco
Tratto delle vie respiratorie che dalla biforcazione della trachea va al tessuto polmonare. I bronchi sono inizialmente due (grossi bronchi)...
Definizione completa
Osteocito
(o osteocita), cellula situata in piccole cavità della sostanza fondamentale del tessuto osseo, dette lacune ossee. Gli osteociti hanno corpo...
Definizione completa
Mecloqualone
Farmaco ipnotico e sedativo, non barbiturico, che induce un sonno molto simile a quello fisiologico senza produrre disturbi o postumi...
Definizione completa
Vater, Papilla Di
Il più grosso dei due rilievi presenti sulla mucosa duodenale. Detta anche papilla maggiore, è lo sbocco comune del dotto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6453
giorni online
625941
