Labbro Leporino
Definizione medica del termine Labbro Leporino
Ultimi cercati: Catatonìa - Emodiluizione - Gestosi - Marziale, terapìa - Pìllola (contraccezione)
Definizione di Labbro Leporino
Labbro Leporino
(o cheiloschisi), malformazione congenita dovuta a un’anomalia di sviluppo.
Morfologicamente può variare da una piccola incisura sul labbro superiore del neonato, fino alla sua separazione completa che si estende entro il pavimento delle fosse nasali.
In genere, il labbro leporino si accompagna a palatoschisi, anomalie delle cartilagini e delle ossa nasali, anomalie dei denti (assenza, deformazioni, denti soprannumerari).
A parte il fattore estetico e i problemi connessi con la correzione dei difetti del linguaggio, tale malformazione, facilitando la deviazione di cibo nelle vie respiratorie, pone immediati problemi per l’alimentazione del neonato e per la profilassi delle infezioni broncopolmonari da aspirazione (per esempio, polmoniti ab ingestis).
Il trattamento consiste in un intervento di chirurgia plastica o maxillo-faciale praticato in genere all’età di uno o due mesi, con una revisione del primo intervento riparativo all’età di 4-5 anni.
Morfologicamente può variare da una piccola incisura sul labbro superiore del neonato, fino alla sua separazione completa che si estende entro il pavimento delle fosse nasali.
In genere, il labbro leporino si accompagna a palatoschisi, anomalie delle cartilagini e delle ossa nasali, anomalie dei denti (assenza, deformazioni, denti soprannumerari).
A parte il fattore estetico e i problemi connessi con la correzione dei difetti del linguaggio, tale malformazione, facilitando la deviazione di cibo nelle vie respiratorie, pone immediati problemi per l’alimentazione del neonato e per la profilassi delle infezioni broncopolmonari da aspirazione (per esempio, polmoniti ab ingestis).
Il trattamento consiste in un intervento di chirurgia plastica o maxillo-faciale praticato in genere all’età di uno o due mesi, con una revisione del primo intervento riparativo all’età di 4-5 anni.
Altri termini medici
Vasocostrizione
Diminuzione del lume dei vasi sanguigni, provocata da contrazione dell’apparato fibroelastico e muscolare delle loro pareti, che riduce l’irrorazione ematica...
Definizione completa
Linfoadenopatìa
Tumefazione di un linfonodo, dovuta a proliferazione delle cellule che lo costituiscono o a infiltrazione da parte di cellule normalmente...
Definizione completa
Corpo Vìtreo
(o umore vitreo), liquido trasparente e gelatinoso che occupa la cavità posteriore del globo oculare, precisamente lo spazio compreso tra...
Definizione completa
Piastrina
(o trombocito), elemento del sangue, di forma tondeggiante, privo di nucleo, derivante dai megacariociti del midollo osseo. Le piastrine sono...
Definizione completa
Farina Diastasata
Farina di cereali, patate, legumi, sottoposta all’azione proteolitica dell’enzima amilasi (un tempo detta diastasi, da cui il nome farina diastasata)...
Definizione completa
Acqua Di Rose
Soluzione cosmetica ottenuta per distillazione dell’essenza di rosa. Ha azione tonica, astringente, decongestionante della pelle. Molto usata da sola o...
Definizione completa
MAO
Sigla di monoaminossidasi, sistema enzimatico presente soprattutto nel tessuto cerebrale e nel fegato, deputato al catabolismo idrolitico delle amine biogene...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6259
giorni online
607123