Colite Ischèmica
Definizione medica del termine Colite Ischèmica
Ultimi cercati: Granulazione, tessuto di - Idrotermali, cure - Reumatalgìa - Fibrosi midollare - Autoinnesto
Definizione di Colite Ischèmica
Colite Ischèmica
Malattia del colon (a volte anche del retto) dovuta a scarso afflusso di sangue per trombosi, embolia o arteriosclerosi dell’arteria mesenterica inferiore che, insieme alla superiore, irrora tutto l’intestino.
La malattia colpisce più spesso la parte sinistra del colon (punto di passaggio tra i territori delle due arterie mesenteriche), causando dolori addominali crampiformi e tenesmo, reazione di difesa addominale nei quadranti sinistri, diarrea spesso con sangue visibile nelle feci, in fase acuta; nel periodo di cronicità è possibile l’occlusione intestinale per necrosi della parete del colon.
La diagnosi, difficile per la sintomatologia simile alla colite ulcerosa, alla malattia di Crohn del colon e alla colite pseudomembranosa, si base sulla radiologia e sull’endoscopia (non in fase acuta).
La terapia è spesso chirurgica per la comparsa di una gangrena intestinale.
L’intervento prevede l’asportazione del tratto leso e colostomia, temporanea se il retto risulta risparmiato, o definitiva se non fosse possibile effettuare un’anastomosi tra due tratti di colon sano; utili gli antibiotici nel periodo acuto della malattia.
La malattia colpisce più spesso la parte sinistra del colon (punto di passaggio tra i territori delle due arterie mesenteriche), causando dolori addominali crampiformi e tenesmo, reazione di difesa addominale nei quadranti sinistri, diarrea spesso con sangue visibile nelle feci, in fase acuta; nel periodo di cronicità è possibile l’occlusione intestinale per necrosi della parete del colon.
La diagnosi, difficile per la sintomatologia simile alla colite ulcerosa, alla malattia di Crohn del colon e alla colite pseudomembranosa, si base sulla radiologia e sull’endoscopia (non in fase acuta).
La terapia è spesso chirurgica per la comparsa di una gangrena intestinale.
L’intervento prevede l’asportazione del tratto leso e colostomia, temporanea se il retto risulta risparmiato, o definitiva se non fosse possibile effettuare un’anastomosi tra due tratti di colon sano; utili gli antibiotici nel periodo acuto della malattia.
Altri termini medici
Acetazolamide
Farmaco usato contro il glaucoma perché diminuisce la produzione di umore acqueo e quindi la pressione endoculare. Può determinare malessere...
Definizione completa
Anello
In anatomia, termine generico usato per indicare aperture o brevi canali di forma rotondeggiante (anello inguinale, anello ombelicale ecc.)...
Definizione completa
Intercinesi
Fase di riposo tra due divisioni cellulari, durante la quale vengono rinnovati gli elementi costitutivi del citoplasma e, in particolare...
Definizione completa
Lattasi
Enzima della parete intestinale deputato alla scissione del lattosio in galattosio e glucosio....
Definizione completa
Dosaggi Ormonali
Determinazione della quantità di ormoni nel sangue o nelle urine per la valutazione della funzionalità di una o più ghiandole...
Definizione completa
Biologìa
Insieme delle discipline che studiano gli organismi viventi in tutte le loro manifestazioni e le leggi che li regolano. Le...
Definizione completa
Iperviscosità, Sìndrome Da
Complesso di sintomi dovuti all’aumento della viscosità del sangue e al conseguente rallentamento del flusso; si riscontra nelle situazioni caratterizzate...
Definizione completa
Revulsivi
Farmaci che applicati sulla cute o sulle mucose per azione strettamente locale provocano uno stato irritativo, infiammatorio nella zona di...
Definizione completa
Radioattività
Insieme di fenomeni fisici in cui il nucleo di un elemento si disintegra (in modo spontaneo negli elementi radioattivi o...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
