Gastroenterite Dei Bambini
Definizione medica del termine Gastroenterite Dei Bambini
Ultimi cercati: Disco intervertebrale - Macerato glicèrico - Rampa dell’orecchio interno - Test psicologici - àmnio
Definizione di Gastroenterite Dei Bambini
Gastroenterite Dei Bambini
Malattia infettiva caratterizzata da diarrea, vomito, febbre; colpisce frequentemente i bambini, presenta spesso complicazioni quali alterazioni dell’equilibrio idroelettrolitico e disidratazione.
Nella maggior parte dei casi non si identifica l’agente responsabile; i più frequenti sono: rotavirus, Escherichia coli, shigelle, salmonelle.
Il quadro clinico comprende, oltre ai sintomi suddetti, anche secchezza della cute con ridotto turgore, depressione della fontanella bregmatica, occhi alonati e infossati, secchezza delle mucose, riflesso della suzione debole o assente, sonnolenza, perdita di peso.
La terapia deve mirare a reintegrare le perdite di liquidi e di elettroliti, a controllare vomito, diarrea, dolore addominale, e a eliminare l’agente responsabile.
I casi più gravi richiedono il ricovero.
Nella maggior parte dei casi non si identifica l’agente responsabile; i più frequenti sono: rotavirus, Escherichia coli, shigelle, salmonelle.
Il quadro clinico comprende, oltre ai sintomi suddetti, anche secchezza della cute con ridotto turgore, depressione della fontanella bregmatica, occhi alonati e infossati, secchezza delle mucose, riflesso della suzione debole o assente, sonnolenza, perdita di peso.
La terapia deve mirare a reintegrare le perdite di liquidi e di elettroliti, a controllare vomito, diarrea, dolore addominale, e a eliminare l’agente responsabile.
I casi più gravi richiedono il ricovero.
Altri termini medici
Triamterene
Farmaco diuretico che agisce sulla pompa sodio-potassio del tubulo renale provocando un risparmio di potassio. È impiegato nello scompenso cardiaco...
Definizione completa
Esòfago
Tratto del tubo digerente compreso tra la faringe e lo stomaco. È lungo circa 25 cm, largo 2, occupa la...
Definizione completa
Malpighiano, Strato
Porzione costituita dai 3 strati più profondi dell'epidermide: strato basale o germinativo, caratterizzato dalla presenza dei cheratinociti, distribuiti in un'unica...
Definizione completa
Caràtteri Sessuali
Organi, attributi e aspetti dell’organismo che caratterizzano l’individuo come appartenente al sesso maschile o femminile. Si distinguono caràtteri sessuali primari...
Definizione completa
Cervicale
Si dice di formazione anatomica o processo patologico interessante il collo o altre strutture a queste annesse (per esempio, rachide...
Definizione completa
Leptospirosi
Malattia infettiva diffusa in tutto il mondo, causata da batteri del genere Leptospira (in particolare, L. interrogans, L. canicola e...
Definizione completa
Colecistostomìa
Incisione chirurgica e anastomosi della parete colecistica con un tratto dell’apparato digerente....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795