Giardìasi
Definizione medica del termine Giardìasi
Ultimi cercati: Ematopoiesi - Anticolerica, vaccinazione - Ipoglosso - Idropinoterapìa - Gelone
Definizione di Giardìasi
Giardìasi
(o lambliasi), malattia infettiva causata dal protozoo Giardia intestinalis, che colonizza il duodeno e il digiuno fissandosi alla parete mediante un disco adesivo.
È malattia endemica delle zone tropicali, dove il contagio avviene mediante l’acqua contaminata dalle feci dei malati e mediante cibi (specialmente verdure crude).
Dopo una o due settimane di incubazione la malattia si manifesta con diarrea, feci giallo-ocra-verdastre, dolori addominali; talvolta può essere presente anemizzazione causata dal malassorbimento.
La giardìasi può anche essere asintomatica.
La diagnosi si ottiene mediante identificazione delle cisti nelle feci o dei trofozoiti nelle feci diarroiche, nelle secrezioni duodenali o nelle biopsie digiunali.
Per la terapia, farmaci di prima scelta sono il metronidazolo e il tinidazolo; alternativa a essi è la quinacrina.
È malattia endemica delle zone tropicali, dove il contagio avviene mediante l’acqua contaminata dalle feci dei malati e mediante cibi (specialmente verdure crude).
Dopo una o due settimane di incubazione la malattia si manifesta con diarrea, feci giallo-ocra-verdastre, dolori addominali; talvolta può essere presente anemizzazione causata dal malassorbimento.
La giardìasi può anche essere asintomatica.
La diagnosi si ottiene mediante identificazione delle cisti nelle feci o dei trofozoiti nelle feci diarroiche, nelle secrezioni duodenali o nelle biopsie digiunali.
Per la terapia, farmaci di prima scelta sono il metronidazolo e il tinidazolo; alternativa a essi è la quinacrina.
Altri termini medici
Avitaminosi
Malattia causata dalla carenza totale o parziale (ipovitaminosi) di vitamine nell’organismo. Una spiccata carenza di vitamine porta a malattie ben...
Definizione completa
Espettorato
Secreto prodotto dalle ghiandole delle mucose respiratorie ed emesso con la tosse. Le caratteristiche dell’espettorato - che può venire sottoposto...
Definizione completa
Phon
Unità di misura psicofisica delle curve di isofonia (vedi isofonia, curve di)....
Definizione completa
Laringofaringite
Processo infiammatorio interessante contemporaneamente laringe e faringe. Si manifesta con febbre, sensazione di bruciore in gola, voce cavernosa e difficoltà...
Definizione completa
Cobalto
Elemento chimico presente in piccole quantità in quasi tutti gli organismi animali e vegetali. Il suo isotopo 60Co (radiocobalto), che...
Definizione completa
Lupus Anticoagulant
Autoanticorpo dotato di affinità per la protrombina, spesso presente nei soggetti affetti da lupus. Può legarsi anche a proteine di...
Definizione completa
Tappo Mucoso
Secrezione delle ghiandole mucose del collo uterino che, durante la gravidanza, occludono il canale cervicale....
Definizione completa
Laserterapìa
Tecnica terapeutica basata sull’impiego del laser (sigla dell’inglese Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation), un apparecchio in grado di...
Definizione completa
Mediastinopericardite
Mediastinite provocata da pericarditi croniche; spesso anch’essa decorre cronicamente, determinando aderenze nel pericardio e del pericardio con lo sterno e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6472
giorni online
627784
