Caricamento...

Giardìasi

Definizione medica del termine Giardìasi

Ultimi cercati: Anorgasmìa - Equilìbrio, organo dell’ - Anaerobiosi - Aromatizzanti - Cicatrice

Definizione di Giardìasi

Giardìasi

(o lambliasi), malattia infettiva causata dal protozoo Giardia intestinalis, che colonizza il duodeno e il digiuno fissandosi alla parete mediante un disco adesivo.
È malattia endemica delle zone tropicali, dove il contagio avviene mediante l’acqua contaminata dalle feci dei malati e mediante cibi (specialmente verdure crude).
Dopo una o due settimane di incubazione la malattia si manifesta con diarrea, feci giallo-ocra-verdastre, dolori addominali; talvolta può essere presente anemizzazione causata dal malassorbimento.
La giardìasi può anche essere asintomatica.
La diagnosi si ottiene mediante identificazione delle cisti nelle feci o dei trofozoiti nelle feci diarroiche, nelle secrezioni duodenali o nelle biopsie digiunali.
Per la terapia, farmaci di prima scelta sono il metronidazolo e il tinidazolo; alternativa a essi è la quinacrina.
855     0

Altri termini medici

Timpànica, Membrana

Sinonimo di timpano....
Definizione completa

Andrologìa

Disciplina medica specialistica che si occupa della fisiologia e della patologia dell’apparato riproduttivo maschile. Rientrano nel suo ambito i problemi...
Definizione completa

Oftalmite

Sinonimo di oftalmia....
Definizione completa

Trombolisi

Processo di disgregazione di un trombo. È operata dal sistema fibrinolitico, oppure da farmaci trombolitici....
Definizione completa

Stenosi Aòrtica

Restringimento patologico del lume dell’aorta, di natura congenita, endocarditica o arteriosclerotica. Crea un ostacolo al passaggio del sangue dal ventricolo...
Definizione completa

Ansiolìtici

Gruppo di farmaci a struttura chimica diversa, che hanno in comune l’effetto sedativo e di riduzione dell’ansia. La loro azione...
Definizione completa

Antilinfocitario, Siero

Preparato ottenuto con sieri di animali, in genere da conigli o cavalli immunizzati nei confronti dei linfociti umani. Il siero...
Definizione completa

Isteroscopìa

Diretta visualizzazione della cavità uterina attraverso un sottile endoscopio a fibre ottiche, l’isteroscopio, introdotto nel canale cervicale. Per l'esame, la...
Definizione completa

Otoliti

(o otoconi), cristalli di carbonato di calcio che ricoprono la membrana otolitica, sostanza gelatinosa in cui sono immersi il chinociglio...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6259

giorni online

607123

utenti