Rinofaringite
Definizione medica del termine Rinofaringite
Ultimi cercati: Omoinnesto - Proteinemìa - Vitamina A - Legumi - Dengue
Definizione di Rinofaringite
Rinofaringite
Infiammazione della mucosa del naso e della faringe.
Le forme acute sono spesso complicazioni di focolai infiammatori vicini, quali tonsilliti, adenoiditi, sinusiti ecc.; oppure insorgono nel periodo prodromico di malattie infettive (scarlattina, morbillo, parotite ecc.).
Sono sostenute da streptococchi e pneumococchi, da Haemophilus influentiae o, più frequentemente, da virus.
Si manifestano con febbre, dolore locale che si accentua durante la deglutizione, senso di costrizione faringea, interessamento delle linfoghiandole regionali.
Le forme croniche possono essere primitive (abuso di tabacco, di alcolici, di farmaci vasocostrittori, inalazione di polvere o di gas irritanti), o conseguenti a riniti acute recidivanti o non curate adeguatamente; insorgono con senso di irritazione retronasale, secrezione mucopurulenta della mucosa rinofaringea, disturbi da stenosi tubarica; il processo di atrofia, che caratterizza la rinite atrofica, si estende alla faringe, provocando una rinite atrofica, con secrezione viscida e fetida che si concretizza in croste grigio-verdastre.
La terapia è a base di antinfiammatori e antibiotici.
Le forme acute sono spesso complicazioni di focolai infiammatori vicini, quali tonsilliti, adenoiditi, sinusiti ecc.; oppure insorgono nel periodo prodromico di malattie infettive (scarlattina, morbillo, parotite ecc.).
Sono sostenute da streptococchi e pneumococchi, da Haemophilus influentiae o, più frequentemente, da virus.
Si manifestano con febbre, dolore locale che si accentua durante la deglutizione, senso di costrizione faringea, interessamento delle linfoghiandole regionali.
Le forme croniche possono essere primitive (abuso di tabacco, di alcolici, di farmaci vasocostrittori, inalazione di polvere o di gas irritanti), o conseguenti a riniti acute recidivanti o non curate adeguatamente; insorgono con senso di irritazione retronasale, secrezione mucopurulenta della mucosa rinofaringea, disturbi da stenosi tubarica; il processo di atrofia, che caratterizza la rinite atrofica, si estende alla faringe, provocando una rinite atrofica, con secrezione viscida e fetida che si concretizza in croste grigio-verdastre.
La terapia è a base di antinfiammatori e antibiotici.
Altri termini medici
Brucellosi
(o febbre maltese o febbre ondulante), malattia infettiva causata da batteri della famiglia delle brucelle (Brucella abortus bovis, Brucella abortus...
Definizione completa
Retroflessione
Spostamento della sommità di un organo all’indietro rispetto alla sua posizione anatomica normale. È frequente nell’utero, il cui corpo può...
Definizione completa
Henle, Ansa Di
Tratto del tubulo renale con caratteristica forma a U; si distinguono una branca discendente e una branca ascendente (vedi nefrone)...
Definizione completa
Flecainide
Farmaco antiaritmico di classe I. Agisce rallentando la conduzione elettrica nel muscolo cardiaco....
Definizione completa
Broca, àrea Di
Area cerebrale che coincide con la circonvoluzione che occupa la parte inferiore e laterale del lobo frontale, e nella cui...
Definizione completa
Cobaltoterapìa
(o telecobaltoterapia), radioterapia eseguita con le radiazioni del cobalto-60 e usata per combattere le patologie tumorali, sola o più spesso...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6335
giorni online
614495