Rinofaringite
Definizione medica del termine Rinofaringite
Ultimi cercati: Idramnio - Biotecnologia - Follìcolo - Ottòtipi - Lugol, lìquido di
Definizione di Rinofaringite
Rinofaringite
Infiammazione della mucosa del naso e della faringe.
Le forme acute sono spesso complicazioni di focolai infiammatori vicini, quali tonsilliti, adenoiditi, sinusiti ecc.; oppure insorgono nel periodo prodromico di malattie infettive (scarlattina, morbillo, parotite ecc.).
Sono sostenute da streptococchi e pneumococchi, da Haemophilus influentiae o, più frequentemente, da virus.
Si manifestano con febbre, dolore locale che si accentua durante la deglutizione, senso di costrizione faringea, interessamento delle linfoghiandole regionali.
Le forme croniche possono essere primitive (abuso di tabacco, di alcolici, di farmaci vasocostrittori, inalazione di polvere o di gas irritanti), o conseguenti a riniti acute recidivanti o non curate adeguatamente; insorgono con senso di irritazione retronasale, secrezione mucopurulenta della mucosa rinofaringea, disturbi da stenosi tubarica; il processo di atrofia, che caratterizza la rinite atrofica, si estende alla faringe, provocando una rinite atrofica, con secrezione viscida e fetida che si concretizza in croste grigio-verdastre.
La terapia è a base di antinfiammatori e antibiotici.
Le forme acute sono spesso complicazioni di focolai infiammatori vicini, quali tonsilliti, adenoiditi, sinusiti ecc.; oppure insorgono nel periodo prodromico di malattie infettive (scarlattina, morbillo, parotite ecc.).
Sono sostenute da streptococchi e pneumococchi, da Haemophilus influentiae o, più frequentemente, da virus.
Si manifestano con febbre, dolore locale che si accentua durante la deglutizione, senso di costrizione faringea, interessamento delle linfoghiandole regionali.
Le forme croniche possono essere primitive (abuso di tabacco, di alcolici, di farmaci vasocostrittori, inalazione di polvere o di gas irritanti), o conseguenti a riniti acute recidivanti o non curate adeguatamente; insorgono con senso di irritazione retronasale, secrezione mucopurulenta della mucosa rinofaringea, disturbi da stenosi tubarica; il processo di atrofia, che caratterizza la rinite atrofica, si estende alla faringe, provocando una rinite atrofica, con secrezione viscida e fetida che si concretizza in croste grigio-verdastre.
La terapia è a base di antinfiammatori e antibiotici.
Altri termini medici
Tumori, Radioterapìa Dei
Indice:La radioterapia esternaLa radioterapia interstiziale ed endocavitariaLa radioterapia metabolicaSensibilità dei tumori alla radioterapiaLa radioterapia palliativa e di complemento chirurgicoSchemi di...
Definizione completa
Tìmpano
(o membrana timpanica), lamina fibrosa che costituisce la parete divisoria tra la cassa del tìmpano, dove si trova la catena...
Definizione completa
Esame Parassitologico Delle Feci
Ricerca di parassiti intestinali presenti nelle feci (vermi, protozoi). In genere è richiesto l’esame di tre campioni di feci per...
Definizione completa
Cisteina
Aminoacido solforato, cioè provvisto di un gruppo solfidrico (–SH); quando questo gruppo si ossida può dare luogo a un ponte...
Definizione completa
Artroplàstica
Intervento chirurgico su un’articolazione più o meno alterata o bloccata, con lo scopo di ripristinare una mobilità soddisfacente. L’artroplàstica si...
Definizione completa
Lattulosio
Zucchero disaccaride scarsamente assorbibile. In seguito a digestione da parte dei batteri del colon produce acido lattico, acido acetico e...
Definizione completa
Statura
Altezza di un soggetto, che viene misurata mettendo l’individuo sull’attenti con occipite, schiena, natiche e talloni a contatto con l’asta...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
