Ginecomastìa
Definizione medica del termine Ginecomastìa
Ultimi cercati: Ammine biogene - Dàrtos - Gastrostomìa - Malassorbimento - Tunnel carpale, sindrome del
Definizione di Ginecomastìa
Ginecomastìa
Ingrossamento delle mammelle negli individui di sesso maschile; può essere unilaterale o bilaterale.
Può verificarsi durante la pubertà, come parte di un normale sviluppo.
Rappresenta, solitamente, un effetto collaterale di alcuni farmaci come lo spironolattone, la cimetidina o gli steroidi anabolizzanti (usati per il body-building).
Può essere associata a una patologia tiroidea, epatica o alla sindrome di Klinefelter e può essere causata anche da un adenoma ipofisario secernente prolattina (iperprolattinemia).
Potrebbe rappresentare il primo sintomo di un carcinoma testicolare, per cui sono indispensabili ulteriori indagini.
La terapia della ginecomastìa da cause patologiche prevede la cura della malattia di base o la sospensione del farmaco responsabile dell’ipertrofia mammaria.
È possibile inoltre l’asportazione chirurgica della porzione di ghiandola aumentata di volume.
Può verificarsi durante la pubertà, come parte di un normale sviluppo.
Rappresenta, solitamente, un effetto collaterale di alcuni farmaci come lo spironolattone, la cimetidina o gli steroidi anabolizzanti (usati per il body-building).
Può essere associata a una patologia tiroidea, epatica o alla sindrome di Klinefelter e può essere causata anche da un adenoma ipofisario secernente prolattina (iperprolattinemia).
Potrebbe rappresentare il primo sintomo di un carcinoma testicolare, per cui sono indispensabili ulteriori indagini.
La terapia della ginecomastìa da cause patologiche prevede la cura della malattia di base o la sospensione del farmaco responsabile dell’ipertrofia mammaria.
È possibile inoltre l’asportazione chirurgica della porzione di ghiandola aumentata di volume.
Altri termini medici
Eczematizzazione
Serie di lesioni cutanee simili a eczema che insorgono conseguentemente ad altre dermatosi, per un meccanismo d’irritazione cutanea diretta, o...
Definizione completa
Drenàggio
Tecnica chirurgica impiegata per derivare all’esterno liquidi fisiologici o patologici. Ha carattere temporaneo e vi si ricorre in caso di...
Definizione completa
Uva Ursina
(Arctostaphylos uva-ursi, famiglia Ericacee), piccolo arbusto del sottobosco, di cui si usano in terapia le foglie, che contengono arbutina, flavonoidi...
Definizione completa
Glicina
(o glicocolla), aminoacido non essenziale, presente in alte concentrazioni nel collagene e nella maggior parte delle proteine animali. Il 50%...
Definizione completa
Petrosi, Nervi
Rami collaterali del nervo facciale che attraversano la rocca petrosa....
Definizione completa
Oxitropium
Farmaco broncodilatatore. Agisce bloccando i recettori bronchiali di tipo muscarinico. Si usa come aerosol nell’asma bronchiale....
Definizione completa
Glicinosi
Malattia ereditaria autosomica dominante, caratterizzata dall’incapacità da parte dell’organismo di metabolizzare la glicina (un aminoacido non essenziale, presente in alte...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795