Drenàggio
Definizione medica del termine Drenàggio
Ultimi cercati: Ambisessuale - Anossiemìa - Dopamina - Gargarismo - Oligozoospermìa
Definizione di Drenàggio
Drenàggio
Tecnica chirurgica impiegata per derivare all’esterno liquidi fisiologici o patologici.
Ha carattere temporaneo e vi si ricorre in caso di raccolte purulente delle parti molli, in caso di asportazione di organi ghiandolari, dopo l’amputazione di un arto ecc.
Si realizza con i tubi di Kehr (negli interventi alle vie biliari), con lamine ondulate (negli interventi sottocute), con tubi di gomma con dilatazione terminale (negli interventi al torace e all’intestino), con esili guaine di gomma contenenti una striscia di garza.
Per trovare uno sbocco a secrezioni provocate da alcune patologie (per esempio, idrocefalia, asciti cirrogene) si pratica un drenàggio interno definitivo dall’organo colpito a un altro organo.
Nella medicina omeopatica, il termine drenàggio si riferisce all’eliminazione di tossine attraverso gli emuntori dell’organismo per mezzo di rimedi a bassa diluizione.
Ha carattere temporaneo e vi si ricorre in caso di raccolte purulente delle parti molli, in caso di asportazione di organi ghiandolari, dopo l’amputazione di un arto ecc.
Si realizza con i tubi di Kehr (negli interventi alle vie biliari), con lamine ondulate (negli interventi sottocute), con tubi di gomma con dilatazione terminale (negli interventi al torace e all’intestino), con esili guaine di gomma contenenti una striscia di garza.
Per trovare uno sbocco a secrezioni provocate da alcune patologie (per esempio, idrocefalia, asciti cirrogene) si pratica un drenàggio interno definitivo dall’organo colpito a un altro organo.
Nella medicina omeopatica, il termine drenàggio si riferisce all’eliminazione di tossine attraverso gli emuntori dell’organismo per mezzo di rimedi a bassa diluizione.
Altri termini medici
Comunicazione Interventricolare
Alterazione dello sviluppo embrionale del cuore caratterizzata da un difetto di formazione nel setto che separa i due ventricoli, i...
Definizione completa
Artròdesi
Immobilizzazione di un’articolazione, mediante intervento chirurgico, effettuata con lo scopo di fissare l’articolazione stessa nella posizione corretta o più efficace...
Definizione completa
Portale, Sistema
Indice:sistema venoso costituito dalla vena porta, dalle sue ramificazioni nel fegato e dalle varie vene che a essa affluiscono (splenica...
Definizione completa
Riflessologia (psicologia)
(o reflessologia), teoria psicologica del comportamento seguita in modo particolare nell'ex-Unione Sovietica nella prima metà del 900, messa a punto...
Definizione completa
Emopatìa
Termine generico per indicare qualsiasi affezione del sistema emopoietico....
Definizione completa
Gastroenterostomìa
(o gastroenteroanastomosi), intervento chirurgico che permette di praticare un’anastomosi fra moncone gastrico (cioè stomaco privato di antro e piloro) e...
Definizione completa
Mastectomìa
Asportazione chirurgica della mammella in presenza di un tumore maligno. L’introduzione della mammografia e una migliore educazione sanitaria hanno permesso...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795