Caricamento...

Ginocchio

Definizione medica del termine Ginocchio

Ultimi cercati: Waldenström, macroglobulinemìa di - Cheiloschisi - Urobilinògeno - Leucemìe acute - Ritmo circadiano

Definizione di Ginocchio

Ginocchio

Segmento dell’arto inferiore posto tra coscia e gamba, in cui si realizza l’articolazione tra i condili femorali, l’estremità superiore della tibia e la rotula, situata anteriormente.
Tale articolazione consente ampi movimenti di flessione ed estensione della gamba, sulla coscia; è completata dalla capsula articolare che la ricopre, da legamenti (rotuleo, collaterali fibulare e tibiale, crociati anteriore e posteriore, poplitei arcuato e obliquo, trasverso), dai due menischi mediale e laterale, nonché da numerose borse mucose e sinoviali.
La regione anteriore (o rotulea) appare rotondeggiante al centro per la rilevatezza della rotula, mentre ai lati, separati dalle depressioni corrispondenti alle fossette laterale e mediale, si evidenziano i rilievi dovuti ai condili femorali; la regione posteriore (o poplitea) risulta formata da una losanga delimitata dai tendini d’inserzione dei muscoli della coscia e della gamba; al centro della losanga poplitea si trovano un fascio di nervi (tibiale e peroneo comune) e di vasi (arteria e vena poplitea), alcune linfoghiandole e una formazione di tessuto adiposo.
1.116     0

Altri termini medici

Nitroprussiato

Farmaco vasodilatatore diretto appartenente al gruppo dei nitroderivati (nitriti, nitrati ecc.), particolarmente efficace nel trattamento delle emergenze ipertensive. Ha...
Definizione completa

Antiarìtmici

Farmaci che agiscono sulle alterazioni del ritmo cardiaco. Per il meccanismo di azione si raggruppano in quattro principali classi: antiarìtmici...
Definizione completa

Selegina

Sinonimo di deprenyl....
Definizione completa

Razionalizzazione

Meccanismo psicologico di difesa mediante il quale l’individuo cerca di mantenere l’autostima attribuendo ragioni plausibili e accettabili a un’attività intrapresa...
Definizione completa

Faccia

Parte del capo situata anteriormente nella metà inferiore del cranio. Si suddivide in regioni superficiali (nasale, labiale, mentoniera, masseterina o...
Definizione completa

Cassa Timpànica

Cavità dell’osso temporale, parte dell’orecchio medio; divisa dal condotto uditivo esterno per mezzo della membrana timpanica, comunica con la faringe...
Definizione completa

Anemìa Dei Minatori

Vedi anchilostomiasi....
Definizione completa

Iperuricemia

Condizione fisiopatologica caratterizzata da aumento dell'acido urico circolante, in conseguenza: (1) della sua maggiore produzione; (2) della sua ridotta eliminazione...
Definizione completa

Lussazione

Perdita dei rapporti reciproci tra i capi articolari di un’articolazione. Può essere di natura traumatica, patologica o congenita. La lussazione...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6459

giorni online

626523

utenti