Fusi Neuromuscolari
Definizione medica del termine Fusi Neuromuscolari
Ultimi cercati: Acufene - TIA - Buprenorfina - Allele - Frattura
Definizione di Fusi Neuromuscolari
Fusi Neuromuscolari
(corpuscoli neuromuscolari del Golgi), recettori della sensibilità propriocettiva, sensibili nel caso specifico allo stato di lunghezza del muscolo, posti all’interno dei muscoli stessi; sono dotati di innervazione sensitiva e di proprie fibre muscolari, provviste a loro volta di innervazione motoria (fibre gamma) e disposte parallelamente alle fibre muscolari scheletriche circostanti.
La funzione dei fusi neuromuscolari è di controllare l’attività del muscolo, graduandone in via riflessa la lunghezza, per evitare gli eccessi di allungamento o di accorciamento.
Questo è possibile grazie a due attività contrapposte: il controllo motore delle fibre gamma e l’azione indiretta delle fibre dei grandi motoneuroni alfa che, facendo contrarre le grandi fibre muscolari extrafusali, mettono in riposo le terminazioni sensoriali dei fusi neuromuscolari.
La funzione dei fusi neuromuscolari è di controllare l’attività del muscolo, graduandone in via riflessa la lunghezza, per evitare gli eccessi di allungamento o di accorciamento.
Questo è possibile grazie a due attività contrapposte: il controllo motore delle fibre gamma e l’azione indiretta delle fibre dei grandi motoneuroni alfa che, facendo contrarre le grandi fibre muscolari extrafusali, mettono in riposo le terminazioni sensoriali dei fusi neuromuscolari.
Altri termini medici
Aritenòide
Formazione cartilaginea molto mobile che fa parte dello scheletro della laringe, situata subito al disopra della lamina cricoidea....
Definizione completa
Anchilostomìasi
(o anemia dei minatori), parassitosi determinata da due tipi di vermi: Ancylostoma duodenale, diffuso prevalentemente in Europa e Asia; e...
Definizione completa
Femorale, Vena
Vaso che origina dalla vena iliaca, decorre nei piani profondi della coscia e si continua nella vena poplitea....
Definizione completa
Steatonecrosi
Processo di necrosi che si verifica nel tessuto adiposo a opera di enzimi che scindono i grassi. La steatonecrosi si...
Definizione completa
Fèrula
Struttura metallica impiegata per immobilizzare provvisoriamente un arto che si sospetta fratturato, in attesa di trattamento definitivo....
Definizione completa
Leptospira
Genere di batteri (famiglia Spirochetacee), a forma di filamento elicoidale, gram-negativi, asporigeni, aerobi, mobili. Provocano la leptospirosi....
Definizione completa
Occipitale, Arteria
Ramo collaterale dell’arteria carotide esterna che provvede all’irrorazione dei muscoli e delle parti molli della regione occipitale....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
