Glibenclamide
Definizione medica del termine Glibenclamide
Ultimi cercati: Anafilassi - Reflusso vescico-ureterale - Siliconi, protesi ai - Sottocutàneo, tessuto - Sottolinguale, nervo
Definizione di Glibenclamide
Glibenclamide
Farmaco del gruppo delle sulfaniluree, utilizzato nella terapia del diabete mellito di tipo 2, o NIDDM (Non Insuline-Dependent Diabetes Mellitus).
L’effetto ipoglicemizzante della glibenclamide è dovuto agli stessi meccanismi d’azione propri delle sulfaniluree (vedi antidiabetici), di cui costituisce una delle sostanze di seconda generazione, dotate di potenza 100-200 volte maggiore rispetto a quelle di prima generazione, e di effetti collaterali nettamente minori.
La glibenclamide viene somministrata per via orale.
L’effetto ipoglicemizzante della glibenclamide è dovuto agli stessi meccanismi d’azione propri delle sulfaniluree (vedi antidiabetici), di cui costituisce una delle sostanze di seconda generazione, dotate di potenza 100-200 volte maggiore rispetto a quelle di prima generazione, e di effetti collaterali nettamente minori.
La glibenclamide viene somministrata per via orale.
Altri termini medici
Clordiazepòssido
Psicofarmaco del gruppo delle benzodiazepine. Trova applicazione in campo chirurgico, come preanestetico, e in ostetricia nel travaglio del parto. Il...
Definizione completa
Essudato
Materiale liquido che nel corso dei processi infiammatori si raccoglie negli spazi interstiziali dei tessuti, nel connettivo lasso o nelle...
Definizione completa
Cianuri
Sali dell’acido cianidrico, del quale hanno la stessa velenosità e lo stesso meccanismo d’azione sull’organismo (vedi cianidrico, acido). I più...
Definizione completa
Surrenali, Arterie
Arterie che traggono origine dall’aorta e irrorano i surreni....
Definizione completa
Degenerazione
Qualsiasi alterazione strutturale, funzionale o biochimica presente in cellule, tessuti od organi per l’azione di fattori dannosi vari (calore, sostanze...
Definizione completa
SAP, Scintigrafia
Si basa sulla proprietà della proteina amiloide (componente P) di raccogliersi sulla superficie dei depositi preesistenti di questa sostanza. Marcandola...
Definizione completa
Nanismo Ipofisario
O nanismo ipopituitarico, forma di nanismo armonico dovuto a carenza dell’ormone somatotropo (STH o GH). Nella maggioranza dei pazienti, la...
Definizione completa
Eutòcico
Si dice del parto che si svolge in modo fisiologico, senza inconvenienti per la madre né per il feto....
Definizione completa
Curie
Vecchia unità di misura dell’attività delle sostanze radioattive (Ci). Oggi si usa il becquerel (Bq)....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795