Gliosi
Definizione medica del termine Gliosi
Ultimi cercati: Canalizzazione intestinale - Diidroergotamina - Regressione - Nodale, tessuto - Anònima, arteria
Definizione di Gliosi
Gliosi
Processo riparativo che consegue alla distruzione delle cellule nervose; consiste nell’organizzazione di un tessuto sostitutivo, caratterizzato dalla trasformazione della glia in glia fibrillare (con prolungamenti sottili e apparato fibrillare sviluppato).
Se l’architettura preesistente del tessuto è stata risparmiata dalla lesione, la gliosi si adatta a essa (gliosi isomorfa); se la lesione è stata distruttiva, la gliosi si costituisce come una sorta di feltro (gliosi anisomorfa).
Se l’architettura preesistente del tessuto è stata risparmiata dalla lesione, la gliosi si adatta a essa (gliosi isomorfa); se la lesione è stata distruttiva, la gliosi si costituisce come una sorta di feltro (gliosi anisomorfa).
Altri termini medici
Mastopatìa Fibrocìstica
Indice:(o mastosi cistica, o fibrosi cistica iperplastica), displasia mammaria contrassegnata da fenomeni ipertrofici e iperplastici sia dell'epitelio ghiandolare che del...
Definizione completa
Diplòide
Si dice del corredo cromosomico delle cellule somatiche in cui ogni cromosoma è presente insieme a un suo omologo. Le...
Definizione completa
Somatomedina
Potente fattore di crescita, è il principale mediatore dell’azione trofica dell’ormone somatotropo (GH), prodotto principalmente nel fegato. È nota anche...
Definizione completa
EDTA
Sigla dell’acido etilendiaminotetracetico, composto chelante. Viene usato come anticoagulante nella raccolta del sangue....
Definizione completa
Calciopenìa
Condizione patologica caratterizzata da un insufficiente contenuto di sali di calcio nell’organismo (per esempio, in caso di insufficiente apporto alimentare...
Definizione completa
Piede Varo
Anomalia di atteggiamento del piede per cui il tallone è deviato verso l’interno....
Definizione completa
Biosìntesi
Sintesi di composti chimici effettuata da organismi viventi o comunque realizzata nell’interno di essi. La capacità di biosìntesi è un...
Definizione completa
Procidenza
Fuoriuscita parziale o totale di una formazione patologica dall’apertura naturale di un organo cavo (per esempio, naso, utero, ano). Riguarda...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6259
giorni online
607123