Mastopatìa Fibrocìstica
Definizione medica del termine Mastopatìa Fibrocìstica
Ultimi cercati: Warthon, dotto di - àlbero genealògico - Omeotermìa - Cerebrali, tumori - Versamento
Definizione di Mastopatìa Fibrocìstica
Mastopatìa Fibrocìstica
Indice:(o mastosi cistica, o fibrosi cistica iperplastica), displasia mammaria contrassegnata da fenomeni ipertrofici e iperplastici sia dell'epitelio ghiandolare che del connettivo interstiziale: è legata, almeno in parte, a una predisposizione costituzionale, che determina una anomala risposta del tessuto mammario ai normali stimoli estrogenici.
La mammella o le mammelle colpite appaiono caratterizzate dalla presenza di piccole cisti, in mezzo alle quali si trova tessuto connettivale di aumentato volume e consistenza.
Se bilaterale, interessa diffusamente le mammelle; se monolaterale, predilige l’area supero-esterna.
All’interno delle cisti ci può essere liquido trasparente o sangue.
Sintomo più frequente è il dolore, che può aumentare alla palpazione o nel periodo che precede le mestruazioni (mastodinia).
La mastopatìa fibrocìstica, più frequente nelle donne in età fertile, va controllata con l'autopalpazione e, a intervalli di tempo più lunghi, dal medico, che può valersi anche della mammografia e dell’ecografia.
Pur essendo la mastopatia fibrocistica in sé e per sé una lesione benigna, non c'è accordo unanime sul suo rapporto eventuale con il cancro della mammella, che rimane possibile, vista la natura displastica delle lesioni.
In caso di grosse cisti evidenti, una puntura esplorativa e l'eventuale asportazione chirurgica (exeresi), seguita da controlli periodici (ogni 20 giorni per i primi 3 mesi e quindi ogni 6-12 mesi), rappresentano l'approccio più consono.
In alternativa, buoni risultati sono stati ottenuti con la bromocriptina, in associazione con adeguate norme igieniche e dietetiche (abolizione di fumo, caffè, cioccolato e sostituzione dei lipidi con i carboidrati).
La mammella o le mammelle colpite appaiono caratterizzate dalla presenza di piccole cisti, in mezzo alle quali si trova tessuto connettivale di aumentato volume e consistenza.
Se bilaterale, interessa diffusamente le mammelle; se monolaterale, predilige l’area supero-esterna.
All’interno delle cisti ci può essere liquido trasparente o sangue.
Sintomo più frequente è il dolore, che può aumentare alla palpazione o nel periodo che precede le mestruazioni (mastodinia).
La mastopatìa fibrocìstica, più frequente nelle donne in età fertile, va controllata con l'autopalpazione e, a intervalli di tempo più lunghi, dal medico, che può valersi anche della mammografia e dell’ecografia.
Pur essendo la mastopatia fibrocistica in sé e per sé una lesione benigna, non c'è accordo unanime sul suo rapporto eventuale con il cancro della mammella, che rimane possibile, vista la natura displastica delle lesioni.
In caso di grosse cisti evidenti, una puntura esplorativa e l'eventuale asportazione chirurgica (exeresi), seguita da controlli periodici (ogni 20 giorni per i primi 3 mesi e quindi ogni 6-12 mesi), rappresentano l'approccio più consono.
In alternativa, buoni risultati sono stati ottenuti con la bromocriptina, in associazione con adeguate norme igieniche e dietetiche (abolizione di fumo, caffè, cioccolato e sostituzione dei lipidi con i carboidrati).
Altri termini medici
Laparocele
Estroflessione di tipo erniario di parte della massa intestinale dovuta alla lassità della parete addominale anteriore....
Definizione completa
Coloboma
Alterazione congenita dell’occhio che risulta privo di sue parti. Solitamente il coloboma è bilaterale e interessa: palpebre; coroide o retina...
Definizione completa
Tiflite
Processo infiammatorio acuto o cronico a carico dell’intestino cieco. Le cause vanno dalla stasi delle feci nei pazienti affetti da...
Definizione completa
Piede Equino
(o equinismo), anomalia congenita o acquisita, caratterizzata dalla flessione del piede verso il basso, cioè tendente a disporsi sullo stesso...
Definizione completa
Tunnel Carpale, Sindrome Del
Sofferenza del nervo mediano della mano all’interno del tunnel carpale, che è un passaggio osteofibroso aperto delimitato dalle ossa carpali...
Definizione completa
Antidiftèrica, Vaccinazione
Vaccinazione contro la difterite; è obbligatoria a partire dal terzo mese di vita. Viene effettuata generalmente con un vaccino triplo:...
Definizione completa
Adolescenza
Periodo della vita che segna il passaggio dalla fanciullezza all’età adulta. L’entrata nella fase prepuberale porta a importanti modificazioni, fisiche...
Definizione completa
Labbro
Ciascuna delle due pieghe cutanee muscolo-membranose che circondano l’apertura della bocca e la delimitano anteriormente. Le due labbra (superiore e...
Definizione completa
Idrolasi
Gruppo di enzimi che catalizzano l’idrolisi di composti chimici; comprende tutti gli enzimi digestivi (che scindono grassi, proteine e carboidrati)...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6458
giorni online
626426
