Glucagonoma
Definizione medica del termine Glucagonoma
Ultimi cercati: Affezione - Antitìfica, vaccinazione - Cerebrali, tumori - Cheilosi - Wassermann, reazione di
Definizione di Glucagonoma
Glucagonoma
Tumore raro, solitario, il cui volume può occupare la maggior parte del corpo e della coda del pancreas e che si caratterizza per l’elevata secrezione di glucagone.
Il 60-80% delle neoplasie presenta un quadro morfologico di malignità; se il tumore è maligno tende a infiltrare la capsula, quindi i linfonodi e il fegato.
Resta peraltro di solito asintomatico finché non raggiunge una grossa dimensione.
Il picco d’incidenza è la sesta decade di vita; il quadro clinico comprende principalmente una dermatite (eritema necrolitico migratorio) e diabete mellito, ma possono essere presenti anche perdita di peso, episodi tromboembolici e disturbi neuropsichici.
La diagnosi si effettua mediante il riscontro di anomalie nel test di tolleranza al glucosio, elevata concentrazione a digiuno del glucagone plasmatico, ridotta concentrazione plasmatica di aminoacidi, segni radiologici (ecografia, TAC, RMN) indicativi di neoplasia pancreatica.
La terapia di elezione è quella chirurgica, in seconda linea la chemioterapia e l’ormonoterapia (octreotide).
Il 60-80% delle neoplasie presenta un quadro morfologico di malignità; se il tumore è maligno tende a infiltrare la capsula, quindi i linfonodi e il fegato.
Resta peraltro di solito asintomatico finché non raggiunge una grossa dimensione.
Il picco d’incidenza è la sesta decade di vita; il quadro clinico comprende principalmente una dermatite (eritema necrolitico migratorio) e diabete mellito, ma possono essere presenti anche perdita di peso, episodi tromboembolici e disturbi neuropsichici.
La diagnosi si effettua mediante il riscontro di anomalie nel test di tolleranza al glucosio, elevata concentrazione a digiuno del glucagone plasmatico, ridotta concentrazione plasmatica di aminoacidi, segni radiologici (ecografia, TAC, RMN) indicativi di neoplasia pancreatica.
La terapia di elezione è quella chirurgica, in seconda linea la chemioterapia e l’ormonoterapia (octreotide).
Altri termini medici
Eruttazione
Eliminazione rumorosa, attraverso la bocca, di gas presenti nello stomaco. Si verifica normalmente al termine della fase digestiva gastrica, ma...
Definizione completa
Esofagite
Processo infiammatorio, acuto o cronico, a carico dell’esofago. Le manifestazioni acute più frequenti sono: l’esofagite catarrale, per diffusione di flogosi...
Definizione completa
Vescichetta
Piccola cavità in cui si raccolgono liquidi organici: vescichetta biliare (vedi colecisti); vescichetta seminale (vedi seminale)....
Definizione completa
Mielìniche, Fibre
Fibre nervose avvolte da mielina che formano la sostanza bianca (a cui danno appunto il particolare colore) del sistema nervoso...
Definizione completa
Baclofene
Farmaco miorilassante centrale che riduce lo spasmo involontario dei muscoli tensori ed estensori. Efficace nella spasticità e nel dolore della...
Definizione completa
Disinserzione Retìnica
Distacco totale o parziale della periferia retinica, a livello dell’ora serrata, cioè della zona più sottile della retina. È uno...
Definizione completa
Cheratomalacìa
Rammollimento patologico della cornea provocato da carenza di vitamina A. Si manifesta soprattutto in bambini in stato di grave malnutrizione...
Definizione completa
Batteriòfagi
Gruppo di virus che hanno come ospite la cellula batterica, cioè che sono capaci di infettare i batteri. I batteriòfagi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6326
giorni online
613622