Caricamento...

Glucagonoma

Definizione medica del termine Glucagonoma

Ultimi cercati: Igiene personale e dell’ambiente - Pentossifillina - Uva ursina - Asfigmìa - Magistrale, preparazione

Definizione di Glucagonoma

Glucagonoma

Tumore raro, solitario, il cui volume può occupare la maggior parte del corpo e della coda del pancreas e che si caratterizza per l’elevata secrezione di glucagone.
Il 60-80% delle neoplasie presenta un quadro morfologico di malignità; se il tumore è maligno tende a infiltrare la capsula, quindi i linfonodi e il fegato.
Resta peraltro di solito asintomatico finché non raggiunge una grossa dimensione.
Il picco d’incidenza è la sesta decade di vita; il quadro clinico comprende principalmente una dermatite (eritema necrolitico migratorio) e diabete mellito, ma possono essere presenti anche perdita di peso, episodi tromboembolici e disturbi neuropsichici.
La diagnosi si effettua mediante il riscontro di anomalie nel test di tolleranza al glucosio, elevata concentrazione a digiuno del glucagone plasmatico, ridotta concentrazione plasmatica di aminoacidi, segni radiologici (ecografia, TAC, RMN) indicativi di neoplasia pancreatica.
La terapia di elezione è quella chirurgica, in seconda linea la chemioterapia e l’ormonoterapia (octreotide).
1.133     0

Altri termini medici

Coprocoltura

Coltura di materiale fecale su particolari terreni, allo scopo di isolare e identificare i ceppi microbici responsabili di un eventuale...
Definizione completa

Teratogènesi

Induzione di malformazioni o mostruosità da parte di cause esterne (per esempio, infezioni, agenti fisici, chimici, meccanici) che agiscono sull’embrione...
Definizione completa

Lavanda Gàstrica

(o gastrolusi), tecnica usata in caso di ingestione accidentale o a scopo di suicidio di sostanze tossiche. Tramite un sondino...
Definizione completa

Osservazione Motoscòpica

Tecnica osservativa atta a valutare lo sviluppo delle capacità motorie dell’individuo nei primi anni di vita. Ha lo scopo di...
Definizione completa

Adrenalina

Ormone secreto dalla porzione midollare della ghiandola surrenale, mediatore chimico della trasmissione nervosa del sistema simpatico. Aumenta il tasso di...
Definizione completa

Ozena

Rinopatia atrofica, consistente nell’atrofia della mucosa e dello scheletro delle cavità nasali, con formazione di croste verdastre e fetide e...
Definizione completa

Uretrocele

Diverticolo dell’uretra, presente sin dalla nascita. Il termine indica anche la sporgenza dell’uretra dilatata nella vagina, sotto forma di una...
Definizione completa

Osteosarcoma

Tipo di tumore maligno dell’osso (vedi osso, tumori dell’)....
Definizione completa

Iperemesi

Vomito frequente e incoercibile. Una forma particolare è quella che può instaurarsi nei primi mesi di gravidanza (iperemesi gravidica); nei...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6460

giorni online

626620

utenti