Caricamento...

Idrartro

Definizione medica del termine Idrartro

Ultimi cercati: Anaerobiosi - Aromatizzanti - Cicatrice - Coltura battèrica - Fruttòsio

Definizione di Idrartro

Idrartro

Presenza, all’interno di una cavità articolare, di un versamento sieroso, ossia di liquido che deriva dai vasi sanguigni, diventati permeabili a causa di un processo infiammatorio acuto (per esempio: reumatismo articolare acuto, trauma ecc.) o cronico (come in caso di tubercolosi, artrosi ecc.).
L’articolazione interessata appare gonfia e, in alcuni casi, dolente.
L’idrartro intermittente è una artrosinovite subacuta, più frequente nelle femmine, caratterizzata dalla comparsa periodica, e a intervalli sempre uguali in ciascun soggetto, di un versamento articolare che - nella maggioranza dei casi - coinvolge l'articolazione di un ginocchio.
La durata di questi episodi è di circa 20 giorni, senza segni di coinvolgimento sistemico.
Patologia a eziologia sconosciuta, guarisce - talora - dopo anni di recidive, intervallate da periodi di remissione di variabile durata, o può perdurare a vita, con la tipica cadenza episodica.
Il trattamento, aspecifico e sintomatico, consiste in infiltrazioni di cortisonici locali in occasione di ogni acuzie, ma non previene le ricadute.
854     0

Altri termini medici

Safene, Vene

Le due grandi vene che percorrono la gamba e la coscia. Quella interna, o grande safena, origina dalla vena dorsale...
Definizione completa

Pericardite

Infiammazione del pericardio, da cause infettive, immunologiche o irritative. L’infiammazione può derivare dall'interessamento di organi vicini (pleuriti fibrinose e purulente...
Definizione completa

Mesocardio

Piega dorsale del mesoderma, che fissa il cuore del feto alla parete del corpo. La sua porzione ventrale è destinata...
Definizione completa

Ipersonnìa

Disturbo caratterizzato da un eccesso di sonno. Le ipersonnìe possono essere parossistiche o continue. Tra le prime ricordiamo: la narcolessia...
Definizione completa

Sintomatologìa

Complesso dei sintomi di una malattia; costituisce l’oggetto di studio della semeiotica....
Definizione completa

Coxsackie Virus

Sottogruppo degli Enterovirus, individuabili nel tratto digestivo, nelle feci, nel secreto faringeo, nel liquido cerebrospinale; sono presenti anche nelle acque...
Definizione completa

Antiversione

Inclinazione in avanti di un organo nella sua interezza. L’antiversione dell’utero fa sì che il fondo dell’utero rimanga inclinato in...
Definizione completa

Massoterapìa

Terapia praticata con massaggio manuale o strumentale....
Definizione completa

Petrosite

Sindrome infiammatoria della rocca petrosa, che rappresenta una delle più frequenti complicazioni delle otiti medie purulente e delle mastoiditi. Si...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6259

giorni online

607123

utenti