Ipogammaglobulinemìa
Definizione medica del termine Ipogammaglobulinemìa
Ultimi cercati: Riabilitazione - Citosina - Lichenificazione - Mentali, malattie - Mutismo
Definizione di Ipogammaglobulinemìa
Ipogammaglobulinemìa
Deficienza congenita o acquisita delle gammaglobuline nel plasma.
Si osserva nelle varie forme congenite di deficit anticorpale (per esempio: agammaglobulinemia legata al sesso o malattia di Bruton; ipogammaglobulinemia legata al sesso con carenza di ormone somatotropo, ipogammaglobulinemia comune variabile, carenza selettiva di immunoglobulina A), nei linfomi, nelle leucemie.
La condizione è fattore predisponente allo sviluppo di infezioni di ogni genere (con particolare frequenza di quelle respiratorie, spesso aggravate dallo sviluppo di bronchiectasie polmonari) e si associa, talora, a malattie a componente autoimmunitaria.
Nelle forme caratterizzate da carenza anticorpale completa (cioè quelle in cui sono deficitarie tutte le classi di gammaglobuline), la terapia è sostitutiva, con periodiche infusioni endovenose di gammaglobuline.
L'utilizzo di interferone-gamma, citochine e terapia genica è ancora in fase sperimentale.
Si osserva nelle varie forme congenite di deficit anticorpale (per esempio: agammaglobulinemia legata al sesso o malattia di Bruton; ipogammaglobulinemia legata al sesso con carenza di ormone somatotropo, ipogammaglobulinemia comune variabile, carenza selettiva di immunoglobulina A), nei linfomi, nelle leucemie.
La condizione è fattore predisponente allo sviluppo di infezioni di ogni genere (con particolare frequenza di quelle respiratorie, spesso aggravate dallo sviluppo di bronchiectasie polmonari) e si associa, talora, a malattie a componente autoimmunitaria.
Nelle forme caratterizzate da carenza anticorpale completa (cioè quelle in cui sono deficitarie tutte le classi di gammaglobuline), la terapia è sostitutiva, con periodiche infusioni endovenose di gammaglobuline.
L'utilizzo di interferone-gamma, citochine e terapia genica è ancora in fase sperimentale.
Altri termini medici
Benzina
Combustibile liquido per motori a combustione interna, contenente piccole quantità di additivi diversi (antidetonanti, antiossidanti, disincrostanti ecc.). Gli avvelenamenti...
Definizione completa
Eccitamento Sessuale
Seconda fase del ciclo sessuale, rappresentata nel maschio dall’erezione del pene e nella donna da quella del clitoride accompagnata dall’allargamento...
Definizione completa
Metaqualone
Farmaco appartenente al gruppo degli ipnotici non barbiturici, con spiccate proprietà depressive sul sistema nervoso centrale. L’azione ipnotica del metaqualone...
Definizione completa
Desametasone
Farmaco cortisonico (vedi cortisonici) con azione antiallergica e antinfiammatoria. Viene adoperato sia per via orale sia per applicazioni locali, specie...
Definizione completa
Sondino Nasogastrico
Catetere in gomma o in silicone che viene introdotto attraverso le vie nasali fino a raggiungere lo stomaco. Si utilizza...
Definizione completa
Sudore
Prodotto di secrezione delle ghiandole sudoripare. È un liquido incolore, leggermente salato, di reazione acida e con composizione variabile di...
Definizione completa
Sottocorticale
Si dice di formazione o porzione del parenchima di taluni organi (cervello, rene, surrene ecc.) situate subito sotto la...
Definizione completa
Heimlich, Manovra Di
Intervento di primo soccorso che si effettua in caso di soffocamento causato da ingestione di corpi estranei. Consiste in una...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188