Ipogammaglobulinemìa
Definizione medica del termine Ipogammaglobulinemìa
Ultimi cercati: IMAO - Angina abdòminis - Espirazione - Càpsula medicamentosa - Latenza sessuale
Definizione di Ipogammaglobulinemìa
Ipogammaglobulinemìa
Deficienza congenita o acquisita delle gammaglobuline nel plasma.
Si osserva nelle varie forme congenite di deficit anticorpale (per esempio: agammaglobulinemia legata al sesso o malattia di Bruton; ipogammaglobulinemia legata al sesso con carenza di ormone somatotropo, ipogammaglobulinemia comune variabile, carenza selettiva di immunoglobulina A), nei linfomi, nelle leucemie.
La condizione è fattore predisponente allo sviluppo di infezioni di ogni genere (con particolare frequenza di quelle respiratorie, spesso aggravate dallo sviluppo di bronchiectasie polmonari) e si associa, talora, a malattie a componente autoimmunitaria.
Nelle forme caratterizzate da carenza anticorpale completa (cioè quelle in cui sono deficitarie tutte le classi di gammaglobuline), la terapia è sostitutiva, con periodiche infusioni endovenose di gammaglobuline.
L'utilizzo di interferone-gamma, citochine e terapia genica è ancora in fase sperimentale.
Si osserva nelle varie forme congenite di deficit anticorpale (per esempio: agammaglobulinemia legata al sesso o malattia di Bruton; ipogammaglobulinemia legata al sesso con carenza di ormone somatotropo, ipogammaglobulinemia comune variabile, carenza selettiva di immunoglobulina A), nei linfomi, nelle leucemie.
La condizione è fattore predisponente allo sviluppo di infezioni di ogni genere (con particolare frequenza di quelle respiratorie, spesso aggravate dallo sviluppo di bronchiectasie polmonari) e si associa, talora, a malattie a componente autoimmunitaria.
Nelle forme caratterizzate da carenza anticorpale completa (cioè quelle in cui sono deficitarie tutte le classi di gammaglobuline), la terapia è sostitutiva, con periodiche infusioni endovenose di gammaglobuline.
L'utilizzo di interferone-gamma, citochine e terapia genica è ancora in fase sperimentale.
Altri termini medici
REM
Sigla di Rapid Eye Movements (movimenti oculari rapidi), usata per indicare una particolare fase del sonno, caratterizzata appunto dalla presenza...
Definizione completa
Contrazione
Complesso delle modificazioni meccaniche e biochimiche che si producono nel muscolo per effetto di uno stimolo. La contrazione è detta...
Definizione completa
Punti Lacrimali
(o puntini lacrimali), aperture ovali, due per ogni occhio, poste presso l’angolo mediale delle palpebre, da cui si dipartono i...
Definizione completa
Artroplàstica
Intervento chirurgico su un’articolazione più o meno alterata o bloccata, con lo scopo di ripristinare una mobilità soddisfacente. L’artroplàstica si...
Definizione completa
Adipòlisi
Scissione (idrolisi) dei grassi durante la digestione, operata da enzimi specifici....
Definizione completa
Cancro
Sinonimo di tumore maligno (vedi tumore), e in particolare di carcinoma....
Definizione completa
Anidride Carbònica
(o biossido di carbonio), gas incolore, ben solubile nell’acqua. È il prodotto ultimo dei processi respiratori di tutti gli organismi...
Definizione completa
Ipocloridrìa
Deficienza di acido cloridrico nel succo gastrico. Le cause possono essere psicosomatiche per prevalenza di stimoli inibitori, un’alimentazione troppo ricca...
Definizione completa
Iniezione Intramuscolare
Iniezione di farmaci nello spessore di un muscolo. Generalmente è poco dolorosa, perché il muscolo ha scarse fibre sensitive, e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
