Idropionefrosi
Definizione medica del termine Idropionefrosi
Ultimi cercati: Fetopatìa - Anastomosi - Anticolinesteràsici - Antidiarroici - Atassia-teleangectasia
Definizione di Idropionefrosi
Idropionefrosi
Infezione renale che rappresenta una complicazione dell’idronefrosi.
Le sacche dilatate, che sostituiscono progressivamente il normale tessuto renale nelle idronefrosi, si riempiono di pus, che viene eliminato con le urine (si ha cioè piuria, con urine torbide).
La idropionefrosi si manifesta con febbre, grave compromissione delle condizioni generali del soggetto, dolore e gonfiore in corrispondenza della loggia renale (porzione del dorso subito al disotto dell’arcata costale).
Le sacche dilatate, che sostituiscono progressivamente il normale tessuto renale nelle idronefrosi, si riempiono di pus, che viene eliminato con le urine (si ha cioè piuria, con urine torbide).
La idropionefrosi si manifesta con febbre, grave compromissione delle condizioni generali del soggetto, dolore e gonfiore in corrispondenza della loggia renale (porzione del dorso subito al disotto dell’arcata costale).
Altri termini medici
Ateroma
Principale manifestazione dell’aterosclerosi. Consiste in una placca di materiale lipidico (colesterolo, fosfolipidi, grassi neutri), proteico e fibroso, dovuta a un...
Definizione completa
Eme
Complesso chimico formato da una molecola appartenente alla categoria delle porfirine e da un atomo di ferro; costituisce la parte...
Definizione completa
Clodronato
Farmaco capace di inibire il riassorbimento osseo da parte degli osteoclasti, utilizzato nella terapia dell’osteoporosi e del morbo di Paget...
Definizione completa
Cromosoma
Corpicciolo del nucleo cellulare in forma di sequenza lineare di geni, portatori del patrimonio ereditario. I cromosomi sono particolarmente ben...
Definizione completa
Microcitemìa
(o microcitosi), presenza di microciti, cioè di eritrociti di dimensioni inferiori rispetto alla norma, nel sangue periferico. Si riscontra nelle...
Definizione completa
Anoressizzanti
Farmaci che attenuano la sensazione di appetito mediante un’azione diretta sul sistema nervoso centrale, stimolando il centro della sazietà o...
Definizione completa
Psoraleni
Composti chimici presenti in natura dotati di azione fotosensibilizzante. Assorbono i raggi ultravioletti e inducono alterazioni biologiche nelle cellule formando...
Definizione completa
Istamina
Molecola che provoca numerosi effetti biologici (dolore, prurito, broncocostrizione, dilatazione delle arteriole, ipotensione, aumento della secrezione gastrica), attraverso il legame...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6259
giorni online
607123