Idrotorace
Definizione medica del termine Idrotorace
Ultimi cercati: Angiofibroma - Artrografìa - Riflessante - Sedazione - Trimetoprin
Definizione di Idrotorace
Idrotorace
Versamento o raccolta patologica di liquido non infiammatorio (trasudato) nel cavo pleurico, che può essere unilaterale o bilaterale.
Si verifica in corso di: 1) edema generalizzato per disproteinemia, dovuta - per esempio - a malassorbimento e malnutrizione, epatopatia o nefropatia (in tutti questi casi si tratta di un edema oncotico); 2) stasi circolatoria per insufficienza cardiaca congestizia; 3) compressione della vena azygos o dei vasi linfatici da parte di masse tumorali mediastiniche; 4) altri danni - locali - termici, immunologici, infettivi o meccanici.
Segni e sintomi sono quelli del versamento pleurico.
Se di notevole entità, può rendersi necessaria la toracentesi.
Corretta la causa che lo ha determinato, l’idrotorace in genere si risolve senza lasciare esiti.
Si verifica in corso di: 1) edema generalizzato per disproteinemia, dovuta - per esempio - a malassorbimento e malnutrizione, epatopatia o nefropatia (in tutti questi casi si tratta di un edema oncotico); 2) stasi circolatoria per insufficienza cardiaca congestizia; 3) compressione della vena azygos o dei vasi linfatici da parte di masse tumorali mediastiniche; 4) altri danni - locali - termici, immunologici, infettivi o meccanici.
Segni e sintomi sono quelli del versamento pleurico.
Se di notevole entità, può rendersi necessaria la toracentesi.
Corretta la causa che lo ha determinato, l’idrotorace in genere si risolve senza lasciare esiti.
Altri termini medici
Piede Valgo
Anomalia di atteggiamento del piede per cui il tallone è deviato verso l’esterno....
Definizione completa
Ectopìa Renale
Posizione anomala del rene. È dovuta a un difetto di sviluppo durante la vita intrauterina (è quindi un’anomalia presente sin...
Definizione completa
Emicrania
Cefalea primitiva (cioè non legata ad altre cause morbose), dovuta a una reazione vasomotoria delle arterie del capo. Caratteristica comune...
Definizione completa
Montata Làttea
Fase iniziale della secrezione lattea da parte della ghiandola mammaria; si verifica, in genere, tre o quattro giorni dopo il...
Definizione completa
Ostio
Termine generico con il quale, in anatomia, si indica un’apertura o un orifizio, attraverso cui un canale o una cavità...
Definizione completa
Acromegalìa
Malattia endocrina causata da un adenoma dell’ipofisi anteriore (adenoipofisi) che provoca un eccesso di produzione dell’ormone della crescita (vedi somatotropina)...
Definizione completa
Spasticità
Condizione patologica caratterizzata da ipertono di uno o più muscoli, provocato da lesioni del sistema piramidale. Normalmente si instaura 7-15...
Definizione completa
Renale, Vena
Ramo della vena cava inferiore che riceve il sangue refluo dal rene....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795