Angiofibroma
Definizione medica del termine Angiofibroma
Ultimi cercati: Anticorpi - Antìgene carcinoembrionario - Artrite reumatòide - Artrografìa - Brucellosi
Definizione di Angiofibroma
Angiofibroma
Angioma contenente in quantità variabile tessuto fibroso.
L’angiofibroma giovanile o nasofaringeo è un tumore benigno che prende origine dal tessuto connettivo del nasofaringe: si presenta come una lesione rossastra composta di vasi sanguigni fittamente addossati in un tessuto fibroso.
Colpisce tipicamente adolescenti maschi: l’epistassi (sangue dal naso) è il sintomo più importante; il tumore può tuttavia dare anche sintomi di ostruzione a carico delle prime vie respiratorie o, in casi più gravi, invadere le strutture circostanti (seni paranasali, pavimento dell’occhio o cavità cranica).
La terapia è, dove possibile, chirurgica; in alternativa si può ricorrere all’embolizzazione in corso di angiografia o, nei casi più estesi, alla radioterapia.
L’angiofibroma giovanile o nasofaringeo è un tumore benigno che prende origine dal tessuto connettivo del nasofaringe: si presenta come una lesione rossastra composta di vasi sanguigni fittamente addossati in un tessuto fibroso.
Colpisce tipicamente adolescenti maschi: l’epistassi (sangue dal naso) è il sintomo più importante; il tumore può tuttavia dare anche sintomi di ostruzione a carico delle prime vie respiratorie o, in casi più gravi, invadere le strutture circostanti (seni paranasali, pavimento dell’occhio o cavità cranica).
La terapia è, dove possibile, chirurgica; in alternativa si può ricorrere all’embolizzazione in corso di angiografia o, nei casi più estesi, alla radioterapia.
Altri termini medici
èscara
Placca di tessuto alterato che si forma quando un processo necrotizzante (flogosi, ustione, causticazione) colpisce la cute o le mucose...
Definizione completa
Biometrìa
Disciplina che si serve di metodi matematici, in particolare statistici, per analizzare problemi biologici che si possono esprimere quantitativamente, cioè...
Definizione completa
Plessi Corioidei
Nell’encefalo, rete venosa ricca di villi che si dirama dalla pia madre e dall’ependima (epitelio monostratificato) per invaginazione nel vetricolo...
Definizione completa
Bulbare, Sìndrome
Sindrome di tipo alterno che insorge in seguito a lesioni limitate al bulbo spinale (o midollo allungato). Le cause possono...
Definizione completa
Corpo Vertebrale
Parte anteriore delle vertebre, tozza e massiccia, di forma cilindrica, le cui superfici superiore e inferiore, concave, accolgono il disco...
Definizione completa
Rabbia
Malattia infettiva causata da un virus della famiglia dei Rhabdovirus; interessa gli animali e occasionalmente anche la specie umana. Si...
Definizione completa
Ernia
Fuoriuscita di un viscere o di una sua parte dalla cavità naturale che in condizioni normali lo contiene. Si distinguono...
Definizione completa
Iniezione Periarticolare
Iniezione di sostanze a scopo diagnostico o terapeutico nelle immediate vicinanze (legamenti, tessuti) di un’articolazione....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6259
giorni online
607123