Caricamento...

Immunoterapìa

Definizione medica del termine Immunoterapìa

Ultimi cercati: Affettività - Allergologìa - Anàlisi clìniche - Angiocardiografìa - Antielmìntici

Definizione di Immunoterapìa

Immunoterapìa

(o sieroterapia), impiego di sieri immuni (ottenuti cioè da animali immunizzati con determinate sostanze e contenenti quindi anticorpi diretti contro tali sostanze) per prevenire l’insorgenza di malattie infettive o su base tossica (per esempio, tetano).
L'immunoterapìa ha acquisito un ruolo rilevante nel campo della ricerca dei tumori.
L’osservazione sperimentale che soggetti affetti da cancro hanno una risposta immunologica antitumore, insufficiente però per controllare lo sviluppo del tumore stesso, ha spinto alla ricerca di metodiche che permettano di amplificare tale risposta.
I principali metodi attualmente in studio sono: vaccinazione, immunizzazione non specifica, immunizzazione attiva e immunizzazione passiva.
La vaccinazione consiste nell’inoculare nel paziente le sue stesse cellule tumorali, dopo che queste sono state trattate in modo da renderle più immunogeniche (capaci cioè di stimolare in modo più energico il sistema immunitario).
L’immunizzazione non specifica consiste nell’iniettare nel paziente sostanze che sono in grado di attivare in modo aspecifico il sistema immune (per esempio il BCG, ossia il bacillo tubercolare bovino inattivato).
L’immunizzazione attiva consiste nell’iniettare cellule o fattori del sistema immunitario.
Questo metodo è, per esempio, impiegato nelle leucemie.
L’immunoterapìa passiva, infine, consiste nell’impiego di anticorpi antitumorali preparati in laboratorio.
Tali anticorpi sono costruiti in modo che possano riconoscere specificamente le cellule tumorali; inoltre a essi viene attaccata una sostanza tossica, che agisce sulle cellule tumorali.
894     0

Altri termini medici

Globo Oculare

L’occhio privato dei suoi annessi (muscoli, nervi, vasi)....
Definizione completa

Frènulo

Sottile ripiegatura mucosa che unisce due organi o due parti di un organo, limitandone talvolta la libertà di movimento....
Definizione completa

Hutchinson, Trìade Di

Insieme di sintomi della sifilide congenita tardiva costituiti da malformazioni dentali (denti di Hutchinson), coinvolgimento oculare (cheratite) e otovestibolare (labirintite)...
Definizione completa

Fibroscopio

Termine ancora usato talvolta per indicare l’endoscopio a fibre ottiche, con l’intento di distinguerlo dal tradizionale endoscopio metallico (vedi endoscopia)...
Definizione completa

Atassìa

Disturbo della coordinazione del corpo in rapporto con l’equilibrio, sia nel mantenimento della postura (atassìa statica), sia nella marcia (atassìa...
Definizione completa

Cilindro

Struttura di forma cilindrica che si può osservare al microscopio nel sedimento dell’urina di persone affette da malattie renali. La...
Definizione completa

Formaggio

Prodotto alimentare derivato dal latte mediante cagliatura e fermentazione. A seconda del tempo di stagionatura si distinguono formaggi freschi (per...
Definizione completa

Temporale

Si dice di formazione anatomica che è in relazione con la tempia....
Definizione completa

Tumore

Indice:Le cause dei tumoriL’epidemiologia dei tumoriLa prevenzione primaria dei tumoriLa prevenzione secondaria dei tumoriLa terapia dei tumoriTerapie alternative e tumori...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti