Caricamento...

MOC

Definizione medica del termine MOC

Ultimi cercati: Derealizzazione - Laccio, prova del - Ambiente - Eucalipto - Antiarìtmici

Definizione di MOC

MOC

Sigla di mineralometria ossea computerizzata, metodo che consente di misurare il contenuto minerale di alcune ossa o dello scheletro in toto.
In pratica, consiste nella registrazione della quantità di fotoni, provenienti da una sorgente radioattiva puntata verso il distretto osseo da esaminare, che riescono ad attraversare l’osso e nella successiva analisi computerizzata che ne fornisce l’immagine grafica.
Quanto maggiore è il numero di fotoni rilevati tanto minore è il contenuto minerale.
I pregi di questo metodo sono la precisione, cioè la capacità dello strumento di riprodurre in misurazioni successive lo stesso tipo di risultato, e l’accuratezza, cioè la capacità dello strumento di non tenere conto, nella misurazione, del contenuto minerale non appartenente alle ossa ma derivante, per esempio, da calcificazione dei vasi, dei tessuti molli e di quelli periarticolari o di escludere dal risultato la componente di fotoni trattenuta dal tessuto adiposo.
In realtà, tuttavia, il risultato può essere influenzato dalla presenza di processi osteosclerotici e osteoaddensanti in genere, che portano a una sovrastima della densità ossea analizzata.
Per questo motivo, l'uso razionale della MOC non è rivolto allo screening dell'osteoporosi nella popolazione generale o a rischio, bensì al monitoraggio del metabolismo osseo peri- e post-menopausale, sia nelle donne che assumono terapia ormonale sostitutiva, sia in quelle che non l'assumono.
Come tale, va ripetuto a distanza di tempo, sulla scorta dei dati clinici evidenziati e dei protocolli specialistici.
La MOC presenta alcune varianti a seconda della sede di misurazione.
Le più usate sono la MOC biossea di radio e ulna e la MOC vertebrale, considerata più adeguata per la valutazione del contenuto osseo non solo della corticale ma anche delle trabecole ossee.
Altra sede comunemente sottoposta a misurazione è il collo del femore.
La mineralometria a fotone singolo del radio è una indagine poco costosa, che comporta l'esposizione a basse dosi radianti, nel complesso abbastanza precisa ma che non riflette la densità ossea reale presente a livello delle vertebre o del femore, sedi più comuni delle fratture osteoporotiche.
La mineralometria a doppio fotone, che non presenta le limitazioni della tecnica a singolo fotone, permette di misurare la densità ossea vertebrale e femorale; ha costo più elevato, ma fornisce dati più attendibili sulla reale esistenza di un rischio o di un danno osteoporotico.
.
1.803     0

Altri termini medici

Cùpola Plèurica

La porzione superiore della pleura che riveste l’apice polmonare....
Definizione completa

Tracheite

Infiammazione della trachea, quasi sempre conseguente a stati infiammatori della laringe e dei bronchi, nel corso di infezioni generalizzate dell’apparato...
Definizione completa

Miomètrio

Tunica muscolare dell’utero formata da fasci di fibrocellule muscolari lisce strategicamente disposte a costituire una robusta parete. Queste fibre muscolari...
Definizione completa

Iperostosi

Eccessivo accrescimento del tessuto osseo, che spesso conduce a una deformazione dell’osso stesso. Può essere l’espressione di un processo di...
Definizione completa

Condrite

Infiammazione del tessuto cartilagineo; può essere primitiva, o secondaria a una infezione ossea dell’articolazione o dei tessuti periarticolari. La condrite...
Definizione completa

Crenolutoterapìa

Sinonimo di fangoterapia....
Definizione completa

Medicazione

Trattamento destinato a proteggere una ferita e a favorirne la cicatrizzazione e la guarigione. Si realizza mediante l’impiego di farmaci...
Definizione completa

Pneumococco

Batterio gram-positivo appartenente al genere Diplococcus. Le specie virulente sono dotate di capsula gelatinosa polisaccaridica. Lo pneumococco è il maggiore...
Definizione completa

Oftalmìa

(o oftalmite), denominazione comune di alcune affezioni oculari, in particolare l’oftalmìa dei neonati, l’oftalmìa traumatica, l’oftalmìa simpatica. Quest’ultima, molto grave...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6472

giorni online

627784

utenti