Caricamento...

Incompatibilità Verso I Fàrmaci

Definizione medica del termine Incompatibilità Verso I Fàrmaci

Ultimi cercati: Iridectomìa - Cùspidi valvolari - Glicocolla - Livedo reticularis - Metemoglobinuria

Definizione di Incompatibilità Verso I Fàrmaci

Incompatibilità Verso I Fàrmaci

Condizione legata allo stato del paziente o alla natura dei farmaci, per cui la somministrazione di questi, invece di determinare gli attesi effetti benefici, può dar luogo ad azioni tossiche o indesiderate (per esempio, farmaci ad azione congestionante sull’utero sono incompatibili con lo stato di gravidanza).
Incompatibilità di somministrazione si hanno quando la preparazione farmaceutica è inadatta per la via di somministrazione prescelta: per esempio, farmaci oleosi, comunque insolubili in acqua, non devono essere somministrati per via endovenosa; le soluzioni alcoliche non vanno somministrate per via sottocutanea (provocano irritazione), né le soluzioni non sterili per via parenterale (provocano infezione) ecc.
Si possono poi avere delle incompatibilità legate a deficit enzimatici come quello per cui soggetti con carenza di glucosio-6-fosfatodeidrogenasi possono andare incontro a crisi di anemia emolitica acuta in seguito alla assunzione di primaquina.
L’incompatibilità tra diversi farmaci è un capitolo dell’interferenza farmacologica e si determina quando si somministrano insieme due o più farmaci che agiscono nell’organismo in maniera opposta; per esempio, associazione di eccitanti con inibenti.
Tra i farmaci possono esistere anche incompatibilità chimiche, per l’eventualità che la loro associazione o la loro miscela con sostanze solventi o eccipienti produca una reazione che dia luogo a composti inattivi o tossici (vedi anche interazione tra farmaci).
1.448     0

Altri termini medici

Mostarde Azotate

Farmaci antineoplastici appartenenti al gruppo degli alchilanti; tra di essi quelli maggiormente utilizzati sono la ciclofosfamide, il clorambucile e il...
Definizione completa

Polivalente

Si dice di vaccino preparato con particelle provenienti da ceppi diversi appartenenti alla stessa specie, al fine di assicurare protezione...
Definizione completa

Bubbone

Termine generico per indicare l’ipertrofia di un linfonodo visibile o palpabile (vedi linfoadenite)....
Definizione completa

Glomèrulo

Parte vascolare di ciascuna delle microstrutture che, a livello della corticale renale, realizza la filtrazione del sangue in arrivo ai...
Definizione completa

Dismetrìa

Alterazione nell’esecuzione dei movimenti volontari per un’errata stima della distanza degli oggetti, per cui il paziente non riesce a raggiungere...
Definizione completa

Mesentèrico, Plesso

Insieme di rami nervosi del sistema nervoso vegetativo addominale dipendenti dal plesso celiaco e destinati alla regolazione della motilità e...
Definizione completa

Corneificazione

Sinonimo di cheratinizzazione....
Definizione completa

Demenza Senile

Forma di deterioramento mentale che può insorgere dopo i 65 anni di età. Colpisce con maggior frequenza le donne. L’esordio...
Definizione completa

Fertilizzazione Assistita

Sinonimo di inseminazione artificiale....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6467

giorni online

627299

utenti