Caricamento...

Incompatibilità Verso I Fàrmaci

Definizione medica del termine Incompatibilità Verso I Fàrmaci

Ultimi cercati: Zigomàtica, arcata - Situs vìscerum inversus - Analèttici - Etoposide - Betabloccanti

Definizione di Incompatibilità Verso I Fàrmaci

Incompatibilità Verso I Fàrmaci

Condizione legata allo stato del paziente o alla natura dei farmaci, per cui la somministrazione di questi, invece di determinare gli attesi effetti benefici, può dar luogo ad azioni tossiche o indesiderate (per esempio, farmaci ad azione congestionante sull’utero sono incompatibili con lo stato di gravidanza).
Incompatibilità di somministrazione si hanno quando la preparazione farmaceutica è inadatta per la via di somministrazione prescelta: per esempio, farmaci oleosi, comunque insolubili in acqua, non devono essere somministrati per via endovenosa; le soluzioni alcoliche non vanno somministrate per via sottocutanea (provocano irritazione), né le soluzioni non sterili per via parenterale (provocano infezione) ecc.
Si possono poi avere delle incompatibilità legate a deficit enzimatici come quello per cui soggetti con carenza di glucosio-6-fosfatodeidrogenasi possono andare incontro a crisi di anemia emolitica acuta in seguito alla assunzione di primaquina.
L’incompatibilità tra diversi farmaci è un capitolo dell’interferenza farmacologica e si determina quando si somministrano insieme due o più farmaci che agiscono nell’organismo in maniera opposta; per esempio, associazione di eccitanti con inibenti.
Tra i farmaci possono esistere anche incompatibilità chimiche, per l’eventualità che la loro associazione o la loro miscela con sostanze solventi o eccipienti produca una reazione che dia luogo a composti inattivi o tossici (vedi anche interazione tra farmaci).
1.443     0

Altri termini medici

Otorragìa

Fuoriuscita di sangue dall’orecchio. È frequente nell’otite esterna bolloso-emorragica e nelle fratture della rocca petrosa della tempia....
Definizione completa

Linolènico, àcido

Acido grasso polinsaturo, costituente principale dell’olio di lino (vedi anche acidi grassi essenziali)....
Definizione completa

Nuclèolo

Piccola struttura presente, in numero di una o più, nel nucleo cellulare. Il nuclèolo non possiede membrana limitante; è costituito...
Definizione completa

Termoterapia

Terapia medica che utilizza il calore di provenienza esterna (raggi infrarossi, bagni di luce, termoforo o impacco caldo) o prodotto...
Definizione completa

Elastina

Sostanza proteica del tessuto connettivo. È presente in forti concentrazioni in legamenti e nella parete dei grossi vasi arteriosi, cui...
Definizione completa

Supinazione

Movimento proprio dell’avambraccio, consistente nella rotazione anteriore del palmo della mano, che viene portata in avanti, mentre il braccio resta...
Definizione completa

Clìnica

Branca della medicina che si occupa dello studio diretto dell’individuo malato, identificandone la forma morbosa e stabilendo la prognosi e...
Definizione completa

Auxologìa

Disciplina che studia l’accrescimento valutando i fenomeni, le modalità, i fattori, le leggi dello sviluppo. Permette di identificare qualitativamente, quantitativamente...
Definizione completa

Presentazione Del Feto

Modo di presentarsi del feto al momento del parto. Con riferimento alla parte anatomica rivolta verso l’esterno, si hanno tre...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6464

giorni online

627008

utenti