Caricamento...

Incompatibilità Verso I Fàrmaci

Definizione medica del termine Incompatibilità Verso I Fàrmaci

Ultimi cercati: Lisuride - CID - Neurotònici - Mal d’auto - Gómito

Definizione di Incompatibilità Verso I Fàrmaci

Incompatibilità Verso I Fàrmaci

Condizione legata allo stato del paziente o alla natura dei farmaci, per cui la somministrazione di questi, invece di determinare gli attesi effetti benefici, può dar luogo ad azioni tossiche o indesiderate (per esempio, farmaci ad azione congestionante sull’utero sono incompatibili con lo stato di gravidanza).
Incompatibilità di somministrazione si hanno quando la preparazione farmaceutica è inadatta per la via di somministrazione prescelta: per esempio, farmaci oleosi, comunque insolubili in acqua, non devono essere somministrati per via endovenosa; le soluzioni alcoliche non vanno somministrate per via sottocutanea (provocano irritazione), né le soluzioni non sterili per via parenterale (provocano infezione) ecc.
Si possono poi avere delle incompatibilità legate a deficit enzimatici come quello per cui soggetti con carenza di glucosio-6-fosfatodeidrogenasi possono andare incontro a crisi di anemia emolitica acuta in seguito alla assunzione di primaquina.
L’incompatibilità tra diversi farmaci è un capitolo dell’interferenza farmacologica e si determina quando si somministrano insieme due o più farmaci che agiscono nell’organismo in maniera opposta; per esempio, associazione di eccitanti con inibenti.
Tra i farmaci possono esistere anche incompatibilità chimiche, per l’eventualità che la loro associazione o la loro miscela con sostanze solventi o eccipienti produca una reazione che dia luogo a composti inattivi o tossici (vedi anche interazione tra farmaci).
1.436     0

Altri termini medici

Trasferimento Embrionale

Trasporto di un embrione frutto della fecondazione in vitro nell’utero della madre naturale (è così definita la donna di cui...
Definizione completa

Eutròfico

Farmaco o sostanza che serve a migliorare lo stato di salute dell’organismo; in cosmesi, prodotto tendente a favorire il nutrimento...
Definizione completa

Mycobactèrium Leprae

(o bacillo di Hansen), bacillo della famiglia Micobatteriacee, gram-positivo, asporigeno, aerobio, immobile. È l’agente che provoca la lebbra, detta anche...
Definizione completa

Lombalgìa

(o lombaggine), dolore localizzato alla regione lombare della colonna vertebrale, provocato da contrattura muscolare. Questa può conseguire a numerosi fattori...
Definizione completa

Mioclonìa

Contrazione muscolare involontaria, improvvisa e molto rapida. Può interessare: uno o pochi fascicoli muscolari, senza dar luogo a movimenti; un...
Definizione completa

Gómito

Segmento dell’arto superiore, posto tra braccio e avambraccio, in cui si realizza l’articolazione tra l’estremità inferiore dell’omero e quella superiore...
Definizione completa

Treonina

Vedi aminoacidi....
Definizione completa

Clomifene

Farmaco usato per la diagnosi e la terapia delle patologie da carenza di gonadotropine ipofisarie, tra le quali è particolarmente...
Definizione completa

Ampolla

Segmento di un condotto anatomico il cui diametro risulta maggiore rispetto a quello del resto del condotto....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6457

giorni online

626329

utenti