Caricamento...

Werlhof, Malattìa Di

Definizione medica del termine Werlhof, Malattìa Di

Ultimi cercati: Mesencèfalo - Periostite - Controindicazione - Spondilolisi - Cheratoscopìa

Definizione di Werlhof, Malattìa Di

Werlhof, Malattìa Di

(o porpora trombocitopenica idiopatica), malattia caratterizzata da una diminuzione del numero delle piastrine circolanti, in seguito a un aumentato processo di distruzione.
Esistono due forme di malattìa di Werlhof: una acuta, autolimitantesi, che colpisce l’infanzia in seguito a infezioni virali e non richiede terapia specifica; una forma cronica, che colpisce gli adulti.
Quest’ultima condizione è associata alla presenza di anticorpi che legandosi alle piastrine ne determinano la distruzione.
Colpisce prevalentemente soggetti di età compresa fra i 20 e i 40 anni, con maggiore incidenza fra le donne.
Le manifestazioni cliniche della malattia sono dominate dalle sindromi emorragiche, da comparsa di petecchie e sanguinamenti mucosi.
La piastrinopenia è costante.
La terapia mira a innalzare il numero di piastrine e a normalizzare le condizioni dell’emostasi, attraverso il blocco della produzione di anticorpi antipiastrine.
Nel caso che la terapia medica non migliori la situazione, si ricorre alla splenectomia.
1.265     0

Altri termini medici

Coartazione Aòrtica

Malformazione, perlopiù congenita, caratterizzata da un restringimento, spesso marcato, del lume dell’aorta. Il restringimento è situato a valle delle diramazioni...
Definizione completa

Ortaggi

Vedi verdura....
Definizione completa

Cheilocarcinoma

(o carcinoma del labbro), tumore maligno del labbro, che si localizza preferenzialmente nella mucosa del labbro inferiore, che per la...
Definizione completa

Ipocorticalismo

Sinonimo di iposurrenalismo....
Definizione completa

Stato Di Agitazione

Sindrome motoria causata da patologie psichiche. Si distinguono lo stato di agitazione lieve, caratterizzato dalla perdita del controllo inibitorio sulle...
Definizione completa

Ossaluria

Presenza di acido ossalico nelle urine, di norma sotto forma di ossalato di calcio....
Definizione completa

ùlcera Pèptica

Esistono tre tipi di ulcera peptica: ulcera correlata a Helicobacter pylori, ulcere correlate ai FANS e ulcere di Zollinger-Ellison. In...
Definizione completa

Statine

Farmaci ipolipemizzanti che inibiscono la produzione di colesterolo a livello epatico. Ampiamente usati nell’ipercolesterolemia familiare e nella prevenzione secondaria dell’infarto...
Definizione completa

MAO

Sigla di monoaminossidasi, sistema enzimatico presente soprattutto nel tessuto cerebrale e nel fegato, deputato al catabolismo idrolitico delle amine biogene...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6446

giorni online

625262

utenti