Caricamento...

Werlhof, Malattìa Di

Definizione medica del termine Werlhof, Malattìa Di

Ultimi cercati: Cicatrizzanti - Sesta malattìa - Auricoloterapìa - Angor - Pederastìa

Definizione di Werlhof, Malattìa Di

Werlhof, Malattìa Di

(o porpora trombocitopenica idiopatica), malattia caratterizzata da una diminuzione del numero delle piastrine circolanti, in seguito a un aumentato processo di distruzione.
Esistono due forme di malattìa di Werlhof: una acuta, autolimitantesi, che colpisce l’infanzia in seguito a infezioni virali e non richiede terapia specifica; una forma cronica, che colpisce gli adulti.
Quest’ultima condizione è associata alla presenza di anticorpi che legandosi alle piastrine ne determinano la distruzione.
Colpisce prevalentemente soggetti di età compresa fra i 20 e i 40 anni, con maggiore incidenza fra le donne.
Le manifestazioni cliniche della malattia sono dominate dalle sindromi emorragiche, da comparsa di petecchie e sanguinamenti mucosi.
La piastrinopenia è costante.
La terapia mira a innalzare il numero di piastrine e a normalizzare le condizioni dell’emostasi, attraverso il blocco della produzione di anticorpi antipiastrine.
Nel caso che la terapia medica non migliori la situazione, si ricorre alla splenectomia.
1.025     0

Altri termini medici

Cruentazione

Raschiamento chirurgico di un tessuto patologico, sino a raggiungere la parte sana sottostante....
Definizione completa

Depurativo

Farmaco, dieta o metodica utilizzata per aiutare l’organismo a espellere principi nocivi o impurità metaboliche per mezzo degli organi emuntori...
Definizione completa

Mielofibrosi Idiopàtica

Malattia ematologica neoplastica, di causa sconosciuta, appartenente al gruppo delle sindromi mieloproliferative. Colpisce indistintamente maschi e femmine, dopo i 50...
Definizione completa

Ipercorticalismo

Sinonimo di ipersurrenalismo....
Definizione completa

Vasopressina

(o adiuretina, o ormone antidiuretico, o ADH), ormone secreto dal sistema ipotalamo-neuroipofisi. La principale azione della vasopressina è quella di...
Definizione completa

Barba

Annesso cutaneo caratterizzato da peli lunghi e resistenti localizzati nella regione delle guance e al mento, che rappresenta un carattere...
Definizione completa

Lansoprazolo

Farmaco antiulcera inibitore della pompa protonica....
Definizione completa

Strangurìa

Emissione dolorosa e, frequentemente, interrotta dell’urina. Si riscontra in varie affezioni: calcolosi vescicale, cistiti e cistopieliti, uretriti e stenosi uretrali...
Definizione completa

Isterosalpingectomìa

Intervento chirurgico mediante il quale si asportano il corpo dell’utero e le salpingi. Trova indicazione nei tumori dell’utero e nelle...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti