Infantili, Malattìe
Definizione medica del termine Infantili, Malattìe
Ultimi cercati: Anti-febbre gialla, vaccinazione - Antitìfico, vaccino - Atlante - Iposcialìa - Odorato
Definizione di Infantili, Malattìe
Infantili, Malattìe
Malattie che colpiscono l’individuo dal momento della nascita fino alla conclusione del periodo adolescenziale.
Alcune malattìe infantili e tutte le malformazioni sono riscontrabili fin dai primi giorni di vita, come le malformazioni a carico del cuore, degli organi genitali, la lussazione dell’anca e la labiopalatoschisi.
È quindi possibile intervenire precocemente con terapie idonee o con interventi chirurgici.
Le deformazioni (per esempio scoliosi, malposizioni dentarie ecc.) si manifestano più tardi, ma anche per esse è possibile una correzione precoce.
Alcune malattìe infantili rientrano nelle malattie infettive (vedi infettive, malattie) e si manifestano soprattutto dai 2 ai 18 anni (morbillo, varicella, scarlattina).
Sempre nell’arco dell’età infantile sono frequenti i disturbi a carico di diversi organi e apparati: otiti, rinofaringiti, encefalopatie, sordità, miopie, dislessie, astigmatismo, diarree ecc.
Nel periodo dell’infanzia sono anche frequenti gli incidenti dovuti ad attività sportive (cadute, infortuni) e gli incidenti domestici (ingestione di corpi estranei, intossicazioni).
Alcune malattìe infantili e tutte le malformazioni sono riscontrabili fin dai primi giorni di vita, come le malformazioni a carico del cuore, degli organi genitali, la lussazione dell’anca e la labiopalatoschisi.
È quindi possibile intervenire precocemente con terapie idonee o con interventi chirurgici.
Le deformazioni (per esempio scoliosi, malposizioni dentarie ecc.) si manifestano più tardi, ma anche per esse è possibile una correzione precoce.
Alcune malattìe infantili rientrano nelle malattie infettive (vedi infettive, malattie) e si manifestano soprattutto dai 2 ai 18 anni (morbillo, varicella, scarlattina).
Sempre nell’arco dell’età infantile sono frequenti i disturbi a carico di diversi organi e apparati: otiti, rinofaringiti, encefalopatie, sordità, miopie, dislessie, astigmatismo, diarree ecc.
Nel periodo dell’infanzia sono anche frequenti gli incidenti dovuti ad attività sportive (cadute, infortuni) e gli incidenti domestici (ingestione di corpi estranei, intossicazioni).
Altri termini medici
Attìnica, Terapìa
Utilizzazione a scopo terapeutico delle radiazioni ultraviolette. Trova impiego in molte patologie cutanee, come la psoriasi e l’acne. È controindicata...
Definizione completa
Soffio
Rumore prodotto da aria o da liquidi quando attraversano un orifizio o scorrono in un condotto naturale con una certa...
Definizione completa
Calazio
Infiammazione granulomatosa cronica di una ghiandola del Meibomio, che determina una tumefazione indolore della palpebra. Si differenzia dall’orzaiolo che è...
Definizione completa
Disrafìa
Anomalia che comporta la mancata saldatura di due parti che dovrebbero saldarsi nel corso della vita uterina (per esempio, labbro...
Definizione completa
Masticatori, Mùscoli
Muscoli che, agendo sulla mandibola, la serrano contro la mascella, consentendo in tal modo i movimenti necessari per la masticazione...
Definizione completa
Ribosomi
Organuli rotondeggianti presenti in grande quantità in tutte le cellule degli organismi viventi. Si presentano liberi in forma singola o...
Definizione completa
Antiùlcera
Farmaci impiegati nella terapia dell’ulcera gastrica e duodenale. Per il tipo d’azione si suddividono in due gruppi: quelli che agiscono...
Definizione completa
Rigor Mortis
(o rigidità cadaverica), indurimento dei muscoli che si verifica dopo la morte....
Definizione completa
Apgar, Punteggio Di
Valore che indica lo stato di salute di un neonato, un minuto e 5 minuti dopo la nascita. Si calcola...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795