Caricamento...

Infantili, Malattìe

Definizione medica del termine Infantili, Malattìe

Ultimi cercati: Filgastrim - Biodisponibilità - Endovenosa - Vagina, tumori della - Orticaria

Definizione di Infantili, Malattìe

Infantili, Malattìe

Malattie che colpiscono l’individuo dal momento della nascita fino alla conclusione del periodo adolescenziale.
Alcune malattìe infantili e tutte le malformazioni sono riscontrabili fin dai primi giorni di vita, come le malformazioni a carico del cuore, degli organi genitali, la lussazione dell’anca e la labiopalatoschisi.
È quindi possibile intervenire precocemente con terapie idonee o con interventi chirurgici.
Le deformazioni (per esempio scoliosi, malposizioni dentarie ecc.) si manifestano più tardi, ma anche per esse è possibile una correzione precoce.
Alcune malattìe infantili rientrano nelle malattie infettive (vedi infettive, malattie) e si manifestano soprattutto dai 2 ai 18 anni (morbillo, varicella, scarlattina).
Sempre nell’arco dell’età infantile sono frequenti i disturbi a carico di diversi organi e apparati: otiti, rinofaringiti, encefalopatie, sordità, miopie, dislessie, astigmatismo, diarree ecc.
Nel periodo dell’infanzia sono anche frequenti gli incidenti dovuti ad attività sportive (cadute, infortuni) e gli incidenti domestici (ingestione di corpi estranei, intossicazioni).
1.396     0

Altri termini medici

Tossicosi

Stato morboso dovuto alla presenza nel sangue di sostanze tossiche provenienti dall’esterno (tossicosi esogena) o formatesi nell’organismo stesso (tossicosi endogena)...
Definizione completa

Metaplasìa

Trasformazione di un tessuto già differenziato in un altro simile per origine embriologica (per esempio, modificazione di un epitelio cilindrico...
Definizione completa

Stenosi Aòrtica

Restringimento patologico del lume dell’aorta, di natura congenita, endocarditica o arteriosclerotica. Crea un ostacolo al passaggio del sangue dal ventricolo...
Definizione completa

Antiallèrgici

Farmaci impiegati nella profilassi e nella terapia sintomatica delle malattie allergiche. Sono di natura molto eterogenea; la scelta viene fatta...
Definizione completa

Cranio-oto-liquorrea

Fuoriuscita di liquor attraverso il meato acustico esterno, in caso di fratture della base cranica....
Definizione completa

Spondilite

Infezione alla colonna vertebrale, dovuta nella maggior parte dei casi a batteri piogeni, in particolare a stafilococchi. Si manifesta con...
Definizione completa

Spermatozoo

Gamete maschile maturo, detto anche spermio, che deriva per trasformazione degli spermatidi (vedi spermatogenesi). Gli spermatozoi sono dotati di movimento...
Definizione completa

Epatologia

Branca della medicina che studia la fisiopatologia del fegato....
Definizione completa

Alveolisi

Riassorbimento e distruzione dell’osso alveolare dentario, che mettono progressivamente a nudo la radice dei denti aumentandone la mobilità. L’alveolisi, che...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6469

giorni online

627493

utenti