Gamete
Definizione medica del termine Gamete
Ultimi cercati: Canino, dente - Involontari, mùscoli - Parasonnie - Autoaggressione - IMAO
Definizione di Gamete
Gamete
Cellula sessuale prodotta dalle gonadi (ovaio e testicolo), dotata di un corredo cromosomico aploide, che per la specie umana comprende 22 cromosomi, detti autosomi, e un cromosoma sessuale: X per il gamete femminile (ovocita), X o Y per il gamete maschile (spermatozoo).
Sono capaci di combinarsi insieme, a formare un nuovo individuo genetico.
I gameti hanno corredo aploide essendo andati incontro a meiosi: la combinazione dei gameti maschile e femminile, al momento della fecondazione, porta alla formazione di uno zigote, con un normale numero di cromosomi (46) detto diploide.
Nella maggior parte delle specie i gameti femminili e quelli maschili differiscono tra loro per le dimensioni: si parla infatti di macrogamete nel caso dell’uovo, ricco di materiali di riserva, con abbondante citoplasma e grosso nucleo, poco mobile; e di microgamete per lo spermatozoo, di dimensioni molto inferiori e molto mobile.
								
								
							Sono capaci di combinarsi insieme, a formare un nuovo individuo genetico.
I gameti hanno corredo aploide essendo andati incontro a meiosi: la combinazione dei gameti maschile e femminile, al momento della fecondazione, porta alla formazione di uno zigote, con un normale numero di cromosomi (46) detto diploide.
Nella maggior parte delle specie i gameti femminili e quelli maschili differiscono tra loro per le dimensioni: si parla infatti di macrogamete nel caso dell’uovo, ricco di materiali di riserva, con abbondante citoplasma e grosso nucleo, poco mobile; e di microgamete per lo spermatozoo, di dimensioni molto inferiori e molto mobile.
Altri termini medici
Piramidale, Sistema
(o via piramidale), sistema di vie nervose che provvedono ai movimenti volontari, costituito da fibre motrici che originano dalla parte...
								Definizione completa
							Lombartrosi
(o lomboartrosi), artrosi localizzata al tratto lombare della colonna vertebrale. È dovuta ad alterazioni delle vertebre lombari e dei dischi...
								Definizione completa
							Ileo-ano, Anastomosi
Intervento chirurgico che consiste nell’asportazione del retto e del colon, mettendo in comunicazione l’ileo terminale con l’ano, e nel creare...
								Definizione completa
							Sequestro
In medicina, frammento di tessuto necrotizzato all’interno di un organo, nel quale resta isolato da una linea di demarcazione infiammatoria...
								Definizione completa
							Karman, Mètodo Di
Tecnica impiegata per interrompere la gravidanza entro il primo trimestre di gestazione. L’embrione viene rimosso attraverso una sonda introdotta nel...
								Definizione completa
							Coàgulo
Massa semisolida di consistenza gelatinosa che si forma quando il sangue fuoriesce da un vaso, all’interno o all’esterno del corpo...
								Definizione completa
							Vòmere
Piccolo osso mediano della faccia, dalla forma di sottile lamina quadrangolare. È situato verticalmente fra le cavità nasali e concorre...
								Definizione completa
							Pentossifillina
Farmaco vasodilatatore periferico, la cui azione, principalmente rivolta alla circolazione cutanea, aumenta la flessibilità di membrana e il metabolismo degli...
								Definizione completa
							Alcaptonuria
Malattia ereditaria dovuta alla carenza dell’enzima omogentisinico-ossidasi, che bloccando la demolizione degli aminoacidi fenilalanina e tirosina determina l’accumulo di pigmenti...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			