Caricamento...

Infettività

Definizione medica del termine Infettività

Ultimi cercati: Aldosterone - Galattosemìa - Paràlisi - Panno corneale - Anidride carbònica

Definizione di Infettività

Infettività

Capacità di un microrganismo patogeno di penetrare, attecchire e moltiplicarsi nell’ospite.
Usualmente viene espressa come tasso o quoziente di infettività, cioè come rapporto tra il numero di soggetti infettati da una determinata malattia e il numero di soggetti recettivi per la stessa malattia.
Tale rapporto viene applicato, tuttavia, solamente in relazione a malattie che evidenziano sintomi caratteristici nei soggetti colpiti.
Una tipica malattia con elevato quoziente di infettività è il morbillo; mentre un basso quoziente è posseduto dalla tubercolosi.
In altri termini, a parità di numero di soggetti recettivi, si ammalerà di morbillo un numero di individui nettamente superiore rispetto a coloro che contrarranno la tubercolosi: il virus del morbillo è dunque più infettivo del micobatterio tubercolare.
1.814     0

Altri termini medici

Atelettasìa

Riduzione del contenuto d’aria nel polmone. Le cause possono essere: ostruzione bronchiale di origine tumorale o da compressione esterna di...
Definizione completa

Chilìferi, Vasi

Vasi linfatici che si originano dai villi intestinali e che confluiscono nei tronchi linfatici del mesentere: hanno la funzione di...
Definizione completa

Ciclo Anovutatorio

Ciclo mestruale durante il quale non avviene l’ovulazione. Comporta sterilità....
Definizione completa

Trombofilìa

Condizione clinica caratterizzata da uno stato di ipercoagulabilità del sangue. Si osserva nelle piastrinosi, nel diabete, nell’aterosclerosi, nelle malattie neoplastiche...
Definizione completa

Desensibilizzazione, Terapìe Di

Tecniche di decondizionamento utilizzate nella terapia comportamentale (vedi psicoterapia). La desensibilizzazione si basa sul principio, elaborato da Wolpe, dell’inibizione reciproca...
Definizione completa

Clitoridectomìa

Asportazione della clitoride, che in campo medico trova indicazione solo nei rarissimi casi di tumore dell’organo. Pratica diffusa in alcune...
Definizione completa

Ipossiemìa

Diminuzione della pressione dell’ossigeno nel sangue arterioso. È caratteristica, per esempio, degli stati di insufficienza respiratoria. È uno dei principali...
Definizione completa

Fèmoro-cutàneo, Nervo

Nervo sensitivo della coscia, detto propriamente nervo cutaneo laterale del femore (vedi anche meralgia parestesica), ramo collaterale del plesso lombare...
Definizione completa

Calo Ponderale

Riduzione del peso corporeo. Può essere fisiologico (in seguito ad aumento dell'attività sportiva, a variazioni della dieta alimentare ecc.)...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti