Esòfago, Tumori Dell’
Definizione medica del termine Esòfago, Tumori Dell’
Ultimi cercati: Carbonchio - Corpi chetònici - Granuloma eosinòfilo dell’osso - His, fascio di - Letargìa
Definizione di Esòfago, Tumori Dell’
Esòfago, Tumori Dell’
Tumori per la maggior parte costituiti da carcinomi di origine epiteliale (di tipo squamoso o spinocellulare) con una minima quota di origine ghiandolare (adenocarcinomi).
Si sviluppano perlopiù in tarda età: condizioni predisponenti sono tutte le infiammazioni (esofagiti), i disturbi neuromuscolari (acalasia) e le condizioni che rappresentano stimoli irritativi cronici, specialmente se associati all’uso smodato di alcol o tabacco, di per sé irritanti.
Una quota significativa di tumori dell’esòfago è associata alla presenza di una particolare forma di lesione precancerosa della mucosa esofagea, nota come esofago di Barrett, che determina una metaplasia con assunzione di caratteri tipici delle tonache gastrica e duodenale.
La difficoltà a deglutire, sempre più marcata, un aumento della salivazione (scialorrea), un singhiozzo inspiegabile e continuo costituiscono segni sospetti, che non devono essere trascurati, specialmente in età avanzata.
I tumori dell’esòfago sono purtroppo scarsamente curabili: quando sia tecnicamente possibile, la chirurgia offre qualche possibilità palliativa, mentre nei casi inoperabili la chemioterapia o la radioterapia offrono risultati scarsi e non duraturi.
Si sviluppano perlopiù in tarda età: condizioni predisponenti sono tutte le infiammazioni (esofagiti), i disturbi neuromuscolari (acalasia) e le condizioni che rappresentano stimoli irritativi cronici, specialmente se associati all’uso smodato di alcol o tabacco, di per sé irritanti.
Una quota significativa di tumori dell’esòfago è associata alla presenza di una particolare forma di lesione precancerosa della mucosa esofagea, nota come esofago di Barrett, che determina una metaplasia con assunzione di caratteri tipici delle tonache gastrica e duodenale.
La difficoltà a deglutire, sempre più marcata, un aumento della salivazione (scialorrea), un singhiozzo inspiegabile e continuo costituiscono segni sospetti, che non devono essere trascurati, specialmente in età avanzata.
I tumori dell’esòfago sono purtroppo scarsamente curabili: quando sia tecnicamente possibile, la chirurgia offre qualche possibilità palliativa, mentre nei casi inoperabili la chemioterapia o la radioterapia offrono risultati scarsi e non duraturi.
Altri termini medici
Vitilìgine
Malattia caratterizzata dalla comparsa sulla cute, o anche sulle mucose, di chiazze non pigmentate, di zone cioè in cui manca...
Definizione completa
Sclerosanti
Sostanze chimiche irritanti, che vengono iniettate nelle vene varicose per occluderle: nel punto in cui la vena è lesa si...
Definizione completa
Adenomatosi
Condizione patologica caratterizzata dallo sviluppo di adenomi multipli in varie sedi. Tipiche sono l’adenomatosi della bocca e l’adenomatosi endocrina multipla...
Definizione completa
Burkitt, Linfoma Di
Tumore maligno del sistema linfatico, classificato tra i linfomi non-Hodgkin; si presenta sotto una forma endemica tipica di alcune regioni...
Definizione completa
Difesa Addominale, Reazione Di
Contrazione della parete addominale che il paziente effettua per ridurre il dolore provocato dalla compressione leggera con la punta delle...
Definizione completa
Vescìcola
Lesione della cute che consiste nello scollamento dell’epidermide dal derma o degli strati dell’epidermide fra di loro, con creazione di...
Definizione completa
Belladonna
(Atropa belladonna, famiglia Solanacee), pianta erbacea perenne; se ne usano in terapia le foglie e la radice. La pianta fresca...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6259
giorni online
607123