Ipercheratosi
Definizione medica del termine Ipercheratosi
Ultimi cercati: Ipoalbuminemìa - Timolèttico - Alcòlici - Imitazione - Percezione
Definizione di Ipercheratosi
Ipercheratosi
Ispessimento cospicuo dello strato corneo della cute, determinato da un’aumentata produzione delle cellule dell’epidermide, che si presentano molto aderenti ai piani sottostanti, quindi scarsamente desquamanti.
Può essere diffusa o circoscritta, congenita o acquisita, primitiva o secondaria.
L’ipercheratosi primitiva può essere causata da piccoli traumi ripetuti (per esempio, per ragioni professionali), da sostanze chimiche (derivati della distillazione del carbon fossile, soluzioni acide o alcaline), o verificarsi in seguito all’assunzione di sostanze a scopo terapeutico (arsenico).
L’ipercheratosi può essere secondaria come nel lichen, psoriasi, eczema, micosi, infezioni croniche da stafilococchi e streptococchi, nella sifilide e nella tubercolosi.
Può essere diffusa o circoscritta, congenita o acquisita, primitiva o secondaria.
L’ipercheratosi primitiva può essere causata da piccoli traumi ripetuti (per esempio, per ragioni professionali), da sostanze chimiche (derivati della distillazione del carbon fossile, soluzioni acide o alcaline), o verificarsi in seguito all’assunzione di sostanze a scopo terapeutico (arsenico).
L’ipercheratosi può essere secondaria come nel lichen, psoriasi, eczema, micosi, infezioni croniche da stafilococchi e streptococchi, nella sifilide e nella tubercolosi.
Altri termini medici
Circumduzione
Movimento complesso che un capo articolare può effettuare rispetto all’altro descrivendo, col suo asse, un cono con angolo al vertice...
Definizione completa
Piramidali, Cèllule
Elementi del tessuto nervoso della corteccia cerebrale caratterizzati dalla forma a piramide (con base rivolta verso l’interno della corteccia stessa)...
Definizione completa
Efferente
Si dice di fibra e nervo che servono a trasmettere all’organo effettore gli impulsi generati dai centri nervosi, oppure di...
Definizione completa
Metamielocito
Forma di maturazione del granulocito intermedia tra quella di mielocito e quella di granulocito maturo. È presente a livello del...
Definizione completa
Epùlide
Tumore benigno del tessuto connettivo, localizzato nelle gengive. Origina dai tessuti che formano l’apparato sospensore dei denti (parodonto, osso alveolare...
Definizione completa
Aldosteronismo
Termine che indica una serie di quadri clinici riferibili a un’alterata concentrazione plasmatica di aldosterone, sia in eccesso (iperaldosteronismo), sia...
Definizione completa
Von Willebrand, Malattìa Di
Malattia emorragica ereditaria, dovuta a un difetto quantitativo o qualitativo della molecola del fattore di von Willebrand. Per molti anni...
Definizione completa
Mammografìa
Esame radiologico diretto della mammella: fornisce informazioni sulle strutture delle ghiandole e sulle eventuali alterazioni. Indicata per la prevenzione del...
Definizione completa
Ganglio Stellato
Ganglio nervoso del sistema ortosimpatico a forma di stella, sito all’altezza della settima vertebra cervicale. Ingloba il primo ganglio toracico...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
