Caricamento...

Ipercheratosi

Definizione medica del termine Ipercheratosi

Ultimi cercati: Analèttici - Huntington, corea di - Detossicazione - Mucosa, borsa - Citosina

Definizione di Ipercheratosi

Ipercheratosi

Ispessimento cospicuo dello strato corneo della cute, determinato da un’aumentata produzione delle cellule dell’epidermide, che si presentano molto aderenti ai piani sottostanti, quindi scarsamente desquamanti.
Può essere diffusa o circoscritta, congenita o acquisita, primitiva o secondaria.
L’ipercheratosi primitiva può essere causata da piccoli traumi ripetuti (per esempio, per ragioni professionali), da sostanze chimiche (derivati della distillazione del carbon fossile, soluzioni acide o alcaline), o verificarsi in seguito all’assunzione di sostanze a scopo terapeutico (arsenico).
L’ipercheratosi può essere secondaria come nel lichen, psoriasi, eczema, micosi, infezioni croniche da stafilococchi e streptococchi, nella sifilide e nella tubercolosi.
1.048     0

Altri termini medici

Urobilinuria

Presenza di urobilina nell’urina, normalmente solo in tracce non dimostrabili con i mezzi ordinari; in diversi stati patologici (febbre, malattie...
Definizione completa

Trombocitosi

Sinonimo di piastrinosi....
Definizione completa

Clotrimazolo

Farmaco antimicotico scarsamente assorbito per via orale; viene usato per applicazioni locali nelle candidosi vaginali e nelle micosi cutanee....
Definizione completa

Nitrazepam

Farmaco benzodiazepinico dotato di importante effetto sedativo e ipnotico. Viene utilizzato in particolare nel trattamento dei disturbi del sonno che...
Definizione completa

Corioretinopatìa

Malattia dell’occhio, a carico di coroide e retina, di origine perlopiù traumatica; è caratterizzata da edema ed emorragie, con perdita...
Definizione completa

Chiodo

Asta di acciaio inossidabile o di lega metallica (vitallium), materiali perfettamente tollerati dall’organismo umano, impiegata in interventi chirurgici di ricostruzione...
Definizione completa

Simpaticotonìa

Condizione caratterizzata dalla predominanza funzionale del sistema nervoso ortosimpatico, che si manifesta clinicamente con tachicardia, dimagramento, irritabilità del carattere, midriasi...
Definizione completa

Palilalìa

Disturbo del linguaggio, che comporta ripetizioni involontarie di parole o frasi, in rapporto con l’indebolimento dell’intelligenza....
Definizione completa

Wirsung, Dotto Di

Dotto escretore principale del pancreas esocrino; si apre nella papilla di Vater con il coledoco....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti