Leishmània
Definizione medica del termine Leishmània
Ultimi cercati: Legumi - Retrazione del coàgulo, tempo di - Lidocaina - Lacrimale, osso - Laringotomìa
Definizione di Leishmània
Leishmània
Genere di protozoi che si presentano con morfologia a lancia, flagellata (promastigote), negli insetti vettori e come forma tonda aflagellata (amastigote) all’interno delle cellule dell’ospite (specie umana e altre specie animali).
La trasmissione avviene mediante la puntura di femmine di insetti ematofagi.
Le diverse specie provocano patologie di diversa gravità: Leishmània donovani, Leishmània infantum e Leishmània chagasi provocano la leishmaniosi viscerale o kala-azar; Leishmània tropica, Leishmània major e Leishmània aethiopica provocano la leishmaniosi cutanea nella forma secca o bottone d’Oriente; Leishmània mexicana e Leishmània braziliensis (con tutte le loro sottospecie) e Leishmània colombiensis provocano variamente leishmaniosi cutanee o mucocutanee; Leishmània aethiopica e Leishmània mexicana possono inoltre provocare la leishmaniosi cutanea diffusa.
La trasmissione avviene mediante la puntura di femmine di insetti ematofagi.
Le diverse specie provocano patologie di diversa gravità: Leishmània donovani, Leishmània infantum e Leishmània chagasi provocano la leishmaniosi viscerale o kala-azar; Leishmània tropica, Leishmània major e Leishmània aethiopica provocano la leishmaniosi cutanea nella forma secca o bottone d’Oriente; Leishmània mexicana e Leishmània braziliensis (con tutte le loro sottospecie) e Leishmània colombiensis provocano variamente leishmaniosi cutanee o mucocutanee; Leishmània aethiopica e Leishmània mexicana possono inoltre provocare la leishmaniosi cutanea diffusa.
Altri termini medici
Digossina
Farmaco estratto dalla digitale lanata: agisce aumentando la forza e la velocità di contrazione delle fibre del cuore. Per somministrazione...
Definizione completa
Carcinosarcoma
Tumore maligno costituito da elementi di derivazione sia epiteliale sia connettivale. È un tumore molto raro: tra i più noti...
Definizione completa
Angioedema
Sindrome allergica, caratterizzata dall’insorgenza di edema e gonfiore a carico del dorso delle mani o dei piedi, delle palpebre, delle...
Definizione completa
Reed-Sternberg, Cèllula Di
Cellula, derivata presumibilmente da elementi linfocitari di tipo B, che si riscontra nel tessuto patologico di alcune malattie, ma più...
Definizione completa
Ileoipogàstrico, Nervo
Ramo nervoso, sensitivo e motorio, del plesso lombare; fornisce un ramo genitale, che raggiunge i genitali esterni, e rami per...
Definizione completa
Gastrula
Stadio di sviluppo dell’embrione, successivo a quello di blastula; inizia al quindicesimo giorno dopo la fecondazione e termina al diciottesimo...
Definizione completa
Fibrinògeno
Proteina (globulina) circolante sintetizzata dal fegato, la cui attività è indispensabile per la coagulazione del sangue. La sua concentrazione ematica...
Definizione completa
Tachinistagmo
Scossa rapida di compenso della deviazione coniugata degli occhi, diretta verso il labirinto maggiormente funzionante. Si ottiene nella ricerca del...
Definizione completa
Verbigerazione
Discorso incoerente durante il quale vengono continuamente ripetute le stesse parole o serie di parole. Si manifesta più frequentemente negli...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6457
giorni online
626329
