Leishmània
Definizione medica del termine Leishmània
Ultimi cercati: Afasìa - Fattori della coagulazione - Ipercheratosi - Penicillina - Cervello
Definizione di Leishmània
Leishmània
Genere di protozoi che si presentano con morfologia a lancia, flagellata (promastigote), negli insetti vettori e come forma tonda aflagellata (amastigote) all’interno delle cellule dell’ospite (specie umana e altre specie animali).
La trasmissione avviene mediante la puntura di femmine di insetti ematofagi.
Le diverse specie provocano patologie di diversa gravità: Leishmània donovani, Leishmània infantum e Leishmània chagasi provocano la leishmaniosi viscerale o kala-azar; Leishmània tropica, Leishmània major e Leishmània aethiopica provocano la leishmaniosi cutanea nella forma secca o bottone d’Oriente; Leishmània mexicana e Leishmània braziliensis (con tutte le loro sottospecie) e Leishmània colombiensis provocano variamente leishmaniosi cutanee o mucocutanee; Leishmània aethiopica e Leishmània mexicana possono inoltre provocare la leishmaniosi cutanea diffusa.
La trasmissione avviene mediante la puntura di femmine di insetti ematofagi.
Le diverse specie provocano patologie di diversa gravità: Leishmània donovani, Leishmània infantum e Leishmània chagasi provocano la leishmaniosi viscerale o kala-azar; Leishmània tropica, Leishmània major e Leishmània aethiopica provocano la leishmaniosi cutanea nella forma secca o bottone d’Oriente; Leishmània mexicana e Leishmània braziliensis (con tutte le loro sottospecie) e Leishmània colombiensis provocano variamente leishmaniosi cutanee o mucocutanee; Leishmània aethiopica e Leishmània mexicana possono inoltre provocare la leishmaniosi cutanea diffusa.
Altri termini medici
Ipatropium
(o ipratropium, ipratropio bromuro) farmaco antiasmatico appartenente alla famiglia degli anticolinergici, comunemente usati nella odierna terapia di numerose patologie a...
Definizione completa
Meniscectomìa
Intervento chirurgico per l’asportazione dalla cavità articolare (in particolare, del ginocchio) di uno o più menischi danneggiati o distaccati, responsabili...
Definizione completa
Candeletta
Forma farmaceutica solida, cilindrica, arrotondata a un’estremità, destinata a essere introdotta in vagina, o più raramente nel canale uretrale. Viene...
Definizione completa
Vasculiti
Processi infiammatori dei vasi sanguigni. Ne esistono diverse forme: in alcune sono interessati quasi esclusivamente i vasi, altre sono associate...
Definizione completa
Pneumocistosi
Infezione da Pneumocistis carinii. Questo microrganismo è scarsamente patogeno nell’ospite immunocompetente, ma diventa virulento nei soggetti immunodepressi (malati di AIDS...
Definizione completa
Meiosi
Processo di divisione cellulare, esclusivo delle cellule sessuali, da cui originano i gameti. A differenza delle cellule che si formano...
Definizione completa
Fascia Temporale
Aponevrosi che ricopre il muscolo temporale mantenendolo aderente al piano osseo....
Definizione completa
Discinesìa
Termine generico usato per indicare movimenti anormali, involontari, causati da disturbi funzionali di un dato distretto del sistema nervoso. Si...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6259
giorni online
607123