Leishmània
Definizione medica del termine Leishmània
Ultimi cercati: Afasìa - Biodegradazione - Distocìa - Fattori della coagulazione - Omosessualità
Definizione di Leishmània
Leishmània
Genere di protozoi che si presentano con morfologia a lancia, flagellata (promastigote), negli insetti vettori e come forma tonda aflagellata (amastigote) all’interno delle cellule dell’ospite (specie umana e altre specie animali).
La trasmissione avviene mediante la puntura di femmine di insetti ematofagi.
Le diverse specie provocano patologie di diversa gravità: Leishmània donovani, Leishmània infantum e Leishmània chagasi provocano la leishmaniosi viscerale o kala-azar; Leishmània tropica, Leishmània major e Leishmània aethiopica provocano la leishmaniosi cutanea nella forma secca o bottone d’Oriente; Leishmània mexicana e Leishmània braziliensis (con tutte le loro sottospecie) e Leishmània colombiensis provocano variamente leishmaniosi cutanee o mucocutanee; Leishmània aethiopica e Leishmània mexicana possono inoltre provocare la leishmaniosi cutanea diffusa.
La trasmissione avviene mediante la puntura di femmine di insetti ematofagi.
Le diverse specie provocano patologie di diversa gravità: Leishmània donovani, Leishmània infantum e Leishmània chagasi provocano la leishmaniosi viscerale o kala-azar; Leishmània tropica, Leishmània major e Leishmània aethiopica provocano la leishmaniosi cutanea nella forma secca o bottone d’Oriente; Leishmània mexicana e Leishmània braziliensis (con tutte le loro sottospecie) e Leishmània colombiensis provocano variamente leishmaniosi cutanee o mucocutanee; Leishmània aethiopica e Leishmània mexicana possono inoltre provocare la leishmaniosi cutanea diffusa.
Altri termini medici
Procariote
Organismo nelle cui cellule non sono presenti membrane che delimitino il materiale nucleare (per esempio, il batterio)....
Definizione completa
Fìstola Duodenale
Fistola che si riscontra spesso nei processi ulcerativi del duodeno quando a fatti periduodenitici, che fissano l’organo ad altri vicini...
Definizione completa
Salpingectomìa
Asportazione di una o entrambe le salpingi uterine in seguito a processi patologici di natura infiammatoria o tumorale (gravidanza extrauterina...
Definizione completa
Sacro
Osso impari mediano, risultante dalla fusione di più vertebre sacrali. Ha forma quadrangolare, è appiattito dorso-ventralmente, incavato anteriormente e chiude...
Definizione completa
Crasi Emàtica
Composizione del sangue, perlopiù in riferimento alla parte corpuscolata....
Definizione completa
Sclerodermìa
Malattia degenerativa della pelle; può manifestarsi in forma generalizzata e in forma localizzata. La causa è sconosciuta, ma si ritiene...
Definizione completa
Osteomielite
Processo infettivo simultaneamente dell’osso e del midollo osseo, provocato da batteri piogeni (cioè quelli che determinano la produzione di pus)...
Definizione completa
Werlhof, Malattìa Di
(o porpora trombocitopenica idiopatica), malattia caratterizzata da una diminuzione del numero delle piastrine circolanti, in seguito a un aumentato processo...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6237
giorni online
604989