Ipercromìa
Definizione medica del termine Ipercromìa
Ultimi cercati: Bumetanide - Occìpite - Astenofonìa - Diplòide - Insulino-resistenza
Definizione di Ipercromìa
Ipercromìa
Eccessiva pigmentazione della cute, che può assumere colorazione bruna.
L’ipercromìa localizzata ad alcuni distretti cutanei può essere: primitiva, come nel cloasma, nelle efelidi, nell’acanthosis nigricans; oppure secondaria, cioè conseguente a dermatiti fisiche e chimiche, all’atrofia senile, ad altre dermatosi (di origine sifilitica, lupus, pemfigo).
L’ipercromìa può anche manifestarsi più diffusamente: in questo caso è secondaria a malattie endocrine (emocromatosi, morbo di Addison ecc.), a intossicazione da farmaci, a dermatosi diffuse (eritrodermie).
L’ipercromìa localizzata ad alcuni distretti cutanei può essere: primitiva, come nel cloasma, nelle efelidi, nell’acanthosis nigricans; oppure secondaria, cioè conseguente a dermatiti fisiche e chimiche, all’atrofia senile, ad altre dermatosi (di origine sifilitica, lupus, pemfigo).
L’ipercromìa può anche manifestarsi più diffusamente: in questo caso è secondaria a malattie endocrine (emocromatosi, morbo di Addison ecc.), a intossicazione da farmaci, a dermatosi diffuse (eritrodermie).
Altri termini medici
Fosforilasi
Gruppo di enzimi che catalizzano la reazione tra acido fosforico e substrati organici (glicogeno, amido, nucleosidi), trasformando questi ultimi in...
Definizione completa
Noramidopirina
(o metamizolo) farmaco analgesico con azione anche antipiretica, appartenente al gruppo dei pirazolonici. Per l'azione anche antinfiammatoria può essere annoverato...
Definizione completa
Batteriostàtici
Sostanze che impediscono la crescita e la riproduzione dei batteri senza ucciderli. I batteriostàtici più usati sono il metiolato, i...
Definizione completa
Neurodermite
Gruppo di dermatosi in cui la reazione cutanea, sempre intensa, si manifesta sia con particolari forme eruttive (lichen, lichenificazione, orticaria)...
Definizione completa
Controindicazione
Circostanza che impedisce l’uso di un farmaco o l’esecuzione di una cura o di un intervento chirurgico, che potrebbero aggravare...
Definizione completa
Sapone
Prodotto cosmetico ottenuto mescolando grassi di origine animale e vegetale con soda caustica, impiegato per la detersione della pelle. Sfregandolo...
Definizione completa
Linfangioendotelioma
(o linfoangioendotelioma), tumore dell’endotelio dei vasi linfatici. Si presenta come una massa bernoccoluta, di consistenza varia, molle, spugnosa, ricca di...
Definizione completa
Colagoghi
Farmaci che provocano la contrazione e lo svuotamento della colecisti aumentando l’afflusso della bile nell’intestino. Tra essi vi sono il...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6474
giorni online
627978
