Ipercromìa
Definizione medica del termine Ipercromìa
Ultimi cercati: Succo gàstrico - Tisi - Anasarca - Anisosfigmìa - Antianèmico, fattore
Definizione di Ipercromìa
Ipercromìa
Eccessiva pigmentazione della cute, che può assumere colorazione bruna.
L’ipercromìa localizzata ad alcuni distretti cutanei può essere: primitiva, come nel cloasma, nelle efelidi, nell’acanthosis nigricans; oppure secondaria, cioè conseguente a dermatiti fisiche e chimiche, all’atrofia senile, ad altre dermatosi (di origine sifilitica, lupus, pemfigo).
L’ipercromìa può anche manifestarsi più diffusamente: in questo caso è secondaria a malattie endocrine (emocromatosi, morbo di Addison ecc.), a intossicazione da farmaci, a dermatosi diffuse (eritrodermie).
L’ipercromìa localizzata ad alcuni distretti cutanei può essere: primitiva, come nel cloasma, nelle efelidi, nell’acanthosis nigricans; oppure secondaria, cioè conseguente a dermatiti fisiche e chimiche, all’atrofia senile, ad altre dermatosi (di origine sifilitica, lupus, pemfigo).
L’ipercromìa può anche manifestarsi più diffusamente: in questo caso è secondaria a malattie endocrine (emocromatosi, morbo di Addison ecc.), a intossicazione da farmaci, a dermatosi diffuse (eritrodermie).
Altri termini medici
Sottocutàneo, Tessuto
(o ipoderma), tessuto di natura connettivale che sta tra la cute e i tessuti più profondi, ricco di grasso e...
Definizione completa
Ketorolac
Farmaco del gruppo dei FANS, correlato chimicamente all’indometacina, agisce inibendo l’enzima ciclo-ossigenasi. Molto efficace anche nel controllo del dolore neoplastico...
Definizione completa
Ifosfamide
Farmaco chemioterapico antitumorale, analogo della ciclofosfamide; deve essere attivato a livello microsomiale epatico per svolgere la sua azione citotossica. Viene...
Definizione completa
Coniugazione, Foro Di
Spazio compreso tra i pilastri di due vertebre adiacenti, attraverso cui passano le radici anteriori e quelle posteriori dei nervi...
Definizione completa
Amenorrea
Assenza del flusso mestruale. Nel caso questo non sia comparso entro i 16 anni di età si parla di amenorrea...
Definizione completa
Epatopatìa
Termine generico che indica malattia del fegato. In generale il quadro delle epatopatìe varia dalla semplice steatosi - caratterizzata dall’accumulo...
Definizione completa
Trimetochinolo
Farmaco adrenergico betastimolante, selettivo per i recettori bronchiali. Può causare cefalea, vertigini, insonnia, tremore, agitazione, allucinazioni, tachicardia, nausea, vomito, palpitazioni...
Definizione completa
ìnguine
Regione del corpo compresa tra la superficie antero-superiore della coscia e l’addome sita a livello del solco cutaneo che li...
Definizione completa
PH
Grandezza che esprime l’acidità o l’alcalinità di una soluzione, indice della concentrazione di ioni idrogeno disciolti nella soluzione stessa. Acidità...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6235
giorni online
604795