Ipostenìa
Definizione medica del termine Ipostenìa
Ultimi cercati: Glafenina - Genupettorale, posizione - Sapone - Avventizia, tùnica - Esame obiettivo
Definizione di Ipostenìa
Ipostenìa
Riduzione della forza muscolare, espressione -solitamente- di una patologia del sistema nervoso centrale (per esempio a carico delle vie piramidali, del cervelletto ecc.) o -meno frequentemente- di quello periferico (da blocco della trasmissione neuromuscolare colinergica, come nella miastenia).
Si evidenzia con varie prove, le più importanti delle quali sono la prova di Mingazzini per gli arti superiori (il soggetto viene invitato a estendere gli arti superiori: in caso di deficit si osserva un graduale abbassamento dell’arto paretico) e per gli arti inferiori (il soggetto, coricato sul dorso, è invitato a sollevare gli arti inferiori, un po’ discosti l’uno dall’altro, flessi e paralleli: in caso di deficit la gamba paretica lentamente si abbassa) e le prove di Barrè (il soggetto, coricato sul ventre, è invitato a flettere le gambe sulle cosce, un pò discoste l'una dall'altra: in caso di deficit la gamba paretica si abbassa.
Se poi il paziente è invitato a flettere con forza le gambe sulle cosce, la iperflessione è possibile solo dal lato sano).
Si evidenzia con varie prove, le più importanti delle quali sono la prova di Mingazzini per gli arti superiori (il soggetto viene invitato a estendere gli arti superiori: in caso di deficit si osserva un graduale abbassamento dell’arto paretico) e per gli arti inferiori (il soggetto, coricato sul dorso, è invitato a sollevare gli arti inferiori, un po’ discosti l’uno dall’altro, flessi e paralleli: in caso di deficit la gamba paretica lentamente si abbassa) e le prove di Barrè (il soggetto, coricato sul ventre, è invitato a flettere le gambe sulle cosce, un pò discoste l'una dall'altra: in caso di deficit la gamba paretica si abbassa.
Se poi il paziente è invitato a flettere con forza le gambe sulle cosce, la iperflessione è possibile solo dal lato sano).
Altri termini medici
Lisoformio
Soluzione acquosa contenente il 6-7% di formaldeide e il 20% di idrato di sodio e olio di ricino, generalmente profumata...
Definizione completa
Ureteroidronefrosi
Condizione patologica in cui l’idronefrosi (ossia l’accumulo di urina nel rene, che si trasforma in una sacca piena di liquido)...
Definizione completa
Gradenigo, Sindrome Di
Patologia caratterizzata da paralisi del muscolo oculare retto laterale secondaria a paresi del VI nervo cranico, associata a dolore in...
Definizione completa
Idrocèfalo
Indice:Manifestazioni cliniche e terapiaaumento patologico del volume del liquido cefalorachidiano (liquor), contenuto nei ventricoli cerebrali e negli spazi subaracnoidei. Normalmente...
Definizione completa
Fibrosarcoma
Tumore maligno differenziato che si sviluppa a partire dai fibroblasti del tessuto connettivo, caratterizzato dalla formazione di fibre collagene, con...
Definizione completa
Siderosi
Accumulo patologico di ferro in apparati od organi, che condiziona le alterazioni funzionali su base degenerativa. Le sedi più frequentemente...
Definizione completa
Sovraepatiche, Vene
Vasi che raccolgono il sangue refluo dal fegato e lo convogliano nella vena cava superiore....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6402
giorni online
620994