Ipostenìa
Definizione medica del termine Ipostenìa
Ultimi cercati: Zilgrei, metodo di - Polidattilìa - Geriatrìa - Pace-maker - Betatrone
Definizione di Ipostenìa
Ipostenìa
Riduzione della forza muscolare, espressione -solitamente- di una patologia del sistema nervoso centrale (per esempio a carico delle vie piramidali, del cervelletto ecc.) o -meno frequentemente- di quello periferico (da blocco della trasmissione neuromuscolare colinergica, come nella miastenia).
Si evidenzia con varie prove, le più importanti delle quali sono la prova di Mingazzini per gli arti superiori (il soggetto viene invitato a estendere gli arti superiori: in caso di deficit si osserva un graduale abbassamento dell’arto paretico) e per gli arti inferiori (il soggetto, coricato sul dorso, è invitato a sollevare gli arti inferiori, un po’ discosti l’uno dall’altro, flessi e paralleli: in caso di deficit la gamba paretica lentamente si abbassa) e le prove di Barrè (il soggetto, coricato sul ventre, è invitato a flettere le gambe sulle cosce, un pò discoste l'una dall'altra: in caso di deficit la gamba paretica si abbassa.
Se poi il paziente è invitato a flettere con forza le gambe sulle cosce, la iperflessione è possibile solo dal lato sano).
Si evidenzia con varie prove, le più importanti delle quali sono la prova di Mingazzini per gli arti superiori (il soggetto viene invitato a estendere gli arti superiori: in caso di deficit si osserva un graduale abbassamento dell’arto paretico) e per gli arti inferiori (il soggetto, coricato sul dorso, è invitato a sollevare gli arti inferiori, un po’ discosti l’uno dall’altro, flessi e paralleli: in caso di deficit la gamba paretica lentamente si abbassa) e le prove di Barrè (il soggetto, coricato sul ventre, è invitato a flettere le gambe sulle cosce, un pò discoste l'una dall'altra: in caso di deficit la gamba paretica si abbassa.
Se poi il paziente è invitato a flettere con forza le gambe sulle cosce, la iperflessione è possibile solo dal lato sano).
Altri termini medici
Imipramina
Farmaco antidepressivo triciclico; costituisce il capostipite di questo gruppo. Per la sua azione - prevalentemente psicoattivante, antifobica e disinibente -...
Definizione completa
Complemento
Fattore contenuto nel siero del sangue, composto da circa venti proteine plasmatiche ad attività enzimatica, che svolge un importante ruolo...
Definizione completa
Ranvier, Nodo Di
Interruzione del rivestimento mielinico dell’assone delle cellule nervose, che consente all’impulso nervoso di propagarsi più velocemente che non nelle fibre...
Definizione completa
Condiloartrosi
Tipo di articolazione mobile (per esempio, quella del polso) che permette movimenti (pronazione e supinazione) su due piani....
Definizione completa
Gemelli
Individui nati nello stesso parto. I gemelli si distinguono in monovulari (o monozigotici) e in biovulari (o dizigotici). I gemelli...
Definizione completa
Pneumotisiologia
Disciplina che studia le patologie respiratorie, e in particolare la tubercolosi polmonare....
Definizione completa
Collagenopatìe
Gruppo di malattie caratterizzate dalla degenerazione del tessuto connettivo, con accumulo tra le fibre collagene (elementi costitutivi fondamentali di tali...
Definizione completa
Acidòfilo
Termine con cui si designano i componenti cellulari e dei tessuti che si colorano con coloranti acidi. Una categoria di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
