Caricamento...

Ipostenìa

Definizione medica del termine Ipostenìa

Ultimi cercati: Leucemìe cròniche - Linfoepitelioma - Morton, arterite temporale di - Nosologìa - Meningioma

Definizione di Ipostenìa

Ipostenìa

Riduzione della forza muscolare, espressione -solitamente- di una patologia del sistema nervoso centrale (per esempio a carico delle vie piramidali, del cervelletto ecc.) o -meno frequentemente- di quello periferico (da blocco della trasmissione neuromuscolare colinergica, come nella miastenia).
Si evidenzia con varie prove, le più importanti delle quali sono la prova di Mingazzini per gli arti superiori (il soggetto viene invitato a estendere gli arti superiori: in caso di deficit si osserva un graduale abbassamento dell’arto paretico) e per gli arti inferiori (il soggetto, coricato sul dorso, è invitato a sollevare gli arti inferiori, un po’ discosti l’uno dall’altro, flessi e paralleli: in caso di deficit la gamba paretica lentamente si abbassa) e le prove di Barrè (il soggetto, coricato sul ventre, è invitato a flettere le gambe sulle cosce, un pò discoste l'una dall'altra: in caso di deficit la gamba paretica si abbassa.
Se poi il paziente è invitato a flettere con forza le gambe sulle cosce, la iperflessione è possibile solo dal lato sano).
1.218     0

Altri termini medici

Pronto Soccorso

Reparto dell’ospedale adibito all’accettazione dei casi urgenti....
Definizione completa

Lassativi

Farmaci impiegati per favorire l’evacuazione delle feci. Ne esistono vari tipi con diverso meccanismo d’azione: aumento del volume delle feci...
Definizione completa

Ulna

(o cubito), osso lungo che con il radio forma lo scheletro dell’avambraccio. In essa si possono distinguere un corpo e...
Definizione completa

Patella

In anatomia, sinonimo di rotula....
Definizione completa

Benzoico, àcido

Composto chimico con proprietà antimicotiche e antibatteriche; viene aggiunto in preparati farmaceutici e prodotti alimentari come conservante. Impiegato soprattutto come...
Definizione completa

Radioisòtopo

(o radionuclide), isotopo radioattivo ottenuto artificialmente da elementi che in natura esistono sotto forma di isotopi generalmente non radioattivi. La...
Definizione completa

Ormoni Sessuali

Ormoni steroidei prodotti dall’ovaio (o dalla placenta durante la gravidanza), dal testicolo e dalla corteccia surrenale nella zona reticolare. La...
Definizione completa

Galattosuria

Presenza di galattosio nelle urine. Si manifesta nella galattosemia....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6453

giorni online

625941

utenti