Caricamento...

Iperglicemìa

Definizione medica del termine Iperglicemìa

Ultimi cercati: Attìnica, terapìa - Diencèfalo - Iniezione perineurale - Ipercloridrìa - Normotipo

Definizione di Iperglicemìa

Iperglicemìa

Aumentata concentrazione di glucosio nel sangue rispetto ai valori di 65-110 mg/dl, considerati normali per l’adulto sano a digiuno.
I valori della glicemia sono strettamente dipendenti dall’adeguata introduzione di glucosio con la dieta (per questo motivo, per esempio, la glicemia va considerata differentemente nell'arco della giornata, in vicinanza oppure lontano dai pasti); dall’utilizzazione periferica, soprattutto muscolare; dalla riserva di glucosio, sotto forma di glicogeno, nel fegato; dall’intervento di numerosi fattori di natura ormonale come l’insulina, la somatostatina, il glucagone, i glucocorticoidi, le catecolamine, gli ormoni tiroidei, gli ormoni somatotropo e adrenocorticotropo.
Le cause che possono determinare un’iperglicemìa sono innanzitutto il diabete mellito, in tutte le sue forme (primitive e secondarie).
Altre cause di iperglicemìa sono le epatopatie, i tumori cerebrali e le sindromi convulsive, le pancreatiti.
Vi sono poi alcune condizioni, come la gravidanza, l’obesità o gravi stress psicofisici, che possono determinare una iperglicemìa transitoria.
Numerosi sono i farmaci che possono determinare iperglicemia; tra questi, ricordiamo: diuretici (furosemide, tiazidi, acido etacrinico, clortalidone), antipertensivi, agenti ormonali (contraccettivi orali, cortisonici, ormone della crescita), psicofarmaci, analgesici o antitumorali.
769     0

Altri termini medici

Utrìcolo

Sinonimo di otricolo....
Definizione completa

Spermatorrea

Emissione di sperma, involontaria e incontrollata, durante il giorno, di solito per cause neurologiche....
Definizione completa

Osteofita

Escrescenza di tessuto osseo localizzata sulla superficie dell’osso, solitamente a forma di becco (perciò anche detto becco osteofitico), che si...
Definizione completa

Morbillovirus

Virus ad RNA, appartenente alla famiglia dei Paramixoviridae, che provoca il morbillo....
Definizione completa

Appetito

Percezione della necessità di alimentarsi, di origine molto complessa, in cui entrano fattori nervosi di provenienza centrale (eccitamenti legati all’azione...
Definizione completa

Ciglia

Termine che si riferisce prevalentemente alle ciglia palpebrali, costituite dall’insieme di peli setolosi che orlano le palpebre, più lunghi e...
Definizione completa

Elastina

Sostanza proteica del tessuto connettivo. È presente in forti concentrazioni in legamenti e nella parete dei grossi vasi arteriosi, cui...
Definizione completa

Nematodi

Gruppo di vermi dal corpo non segmentato, cilindrico e spesso con estremità assottigliate, dotato di simmetria bilaterale. Delle circa 12...
Definizione completa

Periodontosi

Sinonimo di paradontosi....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6235

giorni online

604795

utenti