Avvelenamento
Definizione medica del termine Avvelenamento
Ultimi cercati: Antiasmàtici - Caverna polmonare - Collo - Ectopìa renale - Glaucoma
Definizione di Avvelenamento
Avvelenamento
Insieme di modificazioni chimiche o biochimiche patologiche dovute all’introduzione nell’organismo, per via cutanea, orale, respiratoria, endovenosa ecc., di sostanze velenose (vedi veleno), compresa l’ingestione di alimenti tossici per loro natura (vedi funghi) o perché avariati (vedi botulismo).
Mentre i sintomi locali dell’avvelenamento possono mancare, ci sono sempre sintomi generali, variabili secondo il tipo di veleno: ad esempio in caso di avvelenamento da monossido di carbonio i sintomi possono essere sfumati, caratterizzati da mal di testa, congestione nasale e tachicardia, molto simili a quelli di una banale influenza.Molti prodotti chimici usati nell’industria e nell’agricoltura sono tossici.
La legge prevede un’assicurazione per le malattie professionali causate da tali sostanze.
Mentre i sintomi locali dell’avvelenamento possono mancare, ci sono sempre sintomi generali, variabili secondo il tipo di veleno: ad esempio in caso di avvelenamento da monossido di carbonio i sintomi possono essere sfumati, caratterizzati da mal di testa, congestione nasale e tachicardia, molto simili a quelli di una banale influenza.Molti prodotti chimici usati nell’industria e nell’agricoltura sono tossici.
La legge prevede un’assicurazione per le malattie professionali causate da tali sostanze.
Altri termini medici
Stomatite
Infiammazione acuta o cronica della mucosa della bocca, quasi sempre dolorosa. Spesso è localizzata alle sole gengive o alla lingua...
Definizione completa
Tindalizzazione
Sterilizzazione effettuata utilizzando il calore. Il suo uso è consigliabile nel caso il cui il materiale da sterilizzare risulti sensibile...
Definizione completa
Acroparestesìa
Sindrome caratterizzata da sensazione molesta di formicolio o doloroso intorpidimento delle estremità delle dita delle mani e, più raramente, dei...
Definizione completa
Soffocamento
(o soffocazione), asfissia provocata da occlusione di naso e bocca....
Definizione completa
Cervicoartrosi
(o artrosi cervicale), artrosi del primo tratto della colonna vertebrale. Può essere anteriore (detta anche cervicoartrosi intersomatica o spondilodiscoartrosi), quando...
Definizione completa
Salmonella Paratyphi
(famiglia Enterobacteriaceae), bacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio facoltativo, mobile, agente patogeno del paratifo....
Definizione completa
Germinale, Epitelio
Porzione epiteliale dell’embrione, da cui originano gli abbozzi delle gonadi....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6259
giorni online
607123