Caricamento...

Iperico

Definizione medica del termine Iperico

Ultimi cercati: Focalizzazione sensoriale - Coma chetoacidòsico - Chilo - Neonato, malattìa emolìtica del - Locomotore, apparato

Definizione di Iperico

Iperico

Pianta della famiglia delle Ipericacee, conosciuta anche come erba di San Giovanni perché fiorisce intorno al 24 giugno.
Usato in passato come rimedio vulnerario, utile cioè nel favorire la cicatrizzazione delle ferite e delle ustioni, oggi l’estratto ottenuto dalle sommità fiorite ed essiccate dell'iperico viene considerato come inibitore dell'enzima MAO e quindi come antidepressivo.
Ben noto e ampiamente utilizzato nei paesi del Nord Europa, negli ultimi anni l’iperico è stato oggetto di studio e di interesse anche da parte dell’industria farmaceutica.
Un’indagine condotta da ricercatori tedeschi su 1.700 pazienti depressi non ospedalizzati (British Medical Journal, 1996) ha dimostrato che l’estratto di iperico possiede un’attività significativamente superiore a quella del placebo e paragonabile a quella degli antidepressivi di uso corrente.
Ulteriori studi dovranno valutare l’efficacia dei diversi tipi di estratto in rapporto ai vari tipi di depressione.
Quanto al meccanismo d’azione, è stato confermato che l’estratto idroalcolico di iperico inibisce la MAO.
Gli effetti collaterali sono lievi, ma l’uso dell’iperico presenta qualche insidia.
Come antidepressivo, ad esempio, non ha azione rapida.
Poi c’è il rischio della fotosensibilità: nel corso del trattamento può svilupparsi una fotodermatosi in caso di esposizione a un’intensa radiazione solare.Si ritiene che l’iperico abbia anche un’attività antivirale, che ne giustificherebbe l’impiego nei soggetti con infezione da HIV.
1.801     0

Altri termini medici

Cartina

Forma farmaceutica consistente nella dose unitaria di un farmaco in polvere, racchiusa in un involucro di carta; preparata dal farmacista...
Definizione completa

Uridrosi

Sudorazione di liquido contenente elementi e sostanze normalmente contenuti nelle urine. Può riscontrarsi nei casi avanzati di uremia, nel corso...
Definizione completa

Clone

Popolazione di cellule, perfettamente uguali tra loro dal punto di vista genetico, derivate da un unico capostipite.Vedi ingegneria genetica...
Definizione completa

Iniezione Endocàrdica

Iniezione di farmaci stimolanti (adrenalina) direttamente nel cuore, in caso di arresto cardiaco....
Definizione completa

Polimialgia Reumatica

Malattia reumatica che interessa di regola persone oltre i 50 anni, con dolore e rigidità dei muscoli della coscia e...
Definizione completa

Annegamento

Asfissia in seguito alla penetrazione di acqua nelle vie respiratorie. Il principale segno esterno di annegamento è il fungo mucoso...
Definizione completa

Idroftalmo

Sinonimo di glaucoma congenito....
Definizione completa

Entamoeba Histolytica

Protozoo che provoca l’amebiasi. È caratterizzato dall’assenza di rivestimenti e dalla proprietà di emettere pseudopodi, che gli consentono di muoversi...
Definizione completa

Tèndine

Struttura connettivale fibrosa, per mezzo della quale l’estremità di un muscolo si inserisce su di un osso, sul derma o...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6465

giorni online

627105

utenti