Caricamento...

Iperico

Definizione medica del termine Iperico

Ultimi cercati: Maggiorana - Maduromicosi - Cervicoartrosi - Biochìmica - Billings, mètodo di

Definizione di Iperico

Iperico

Pianta della famiglia delle Ipericacee, conosciuta anche come erba di San Giovanni perché fiorisce intorno al 24 giugno.
Usato in passato come rimedio vulnerario, utile cioè nel favorire la cicatrizzazione delle ferite e delle ustioni, oggi l’estratto ottenuto dalle sommità fiorite ed essiccate dell'iperico viene considerato come inibitore dell'enzima MAO e quindi come antidepressivo.
Ben noto e ampiamente utilizzato nei paesi del Nord Europa, negli ultimi anni l’iperico è stato oggetto di studio e di interesse anche da parte dell’industria farmaceutica.
Un’indagine condotta da ricercatori tedeschi su 1.700 pazienti depressi non ospedalizzati (British Medical Journal, 1996) ha dimostrato che l’estratto di iperico possiede un’attività significativamente superiore a quella del placebo e paragonabile a quella degli antidepressivi di uso corrente.
Ulteriori studi dovranno valutare l’efficacia dei diversi tipi di estratto in rapporto ai vari tipi di depressione.
Quanto al meccanismo d’azione, è stato confermato che l’estratto idroalcolico di iperico inibisce la MAO.
Gli effetti collaterali sono lievi, ma l’uso dell’iperico presenta qualche insidia.
Come antidepressivo, ad esempio, non ha azione rapida.
Poi c’è il rischio della fotosensibilità: nel corso del trattamento può svilupparsi una fotodermatosi in caso di esposizione a un’intensa radiazione solare.Si ritiene che l’iperico abbia anche un’attività antivirale, che ne giustificherebbe l’impiego nei soggetti con infezione da HIV.
1.810     0

Altri termini medici

Papillare, Strato

La porzione più superficiale del derma che contiene le papille dermiche....
Definizione completa

Clearance

(in inglese “depurazione”), indice della funzionalità del rene. Per clearance di una sostanza si intende infatti la quantità di sangue...
Definizione completa

Antiarìtmici

Farmaci che agiscono sulle alterazioni del ritmo cardiaco. Per il meccanismo di azione si raggruppano in quattro principali classi: antiarìtmici...
Definizione completa

Daltonismo

Anomalia congenita della vista, che non permette di percepire i colori rosso (protanopia) e verde (deuteranopia); l’incapacità di distinguere i...
Definizione completa

Acqua

Composto chimico largamente diffuso allo stato liquido, solido e di vapore. Rappresenta circa il 70% del peso di un organismo...
Definizione completa

Felty, Sindrome Di

Quadro particolare di artrite reumatoide caratterizzato da splenomegalia e leucopenia. Sono frequenti le infezioni cutanee, della regione perianale e dei...
Definizione completa

Papaina

O pepsina vegetale, enzima proteolitico che si estrae dal frutto immaturo della Carica papaya. In ambiente neutro o leggermente alcalino...
Definizione completa

Amìgdala

Nucleo di materia grigia del cervello, appartenente al sistema limbico; è detta archistriato perché filogeneticamente antica. È posta in profondità...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6471

giorni online

627687

utenti