Iperico
Definizione medica del termine Iperico
Ultimi cercati: Carbaminoemoglobina - Biometrìa - Fluoroangiografìa retìnica - Sura - Induzione enzimàtica
Definizione di Iperico
Iperico
Pianta della famiglia delle Ipericacee, conosciuta anche come erba di San Giovanni perché fiorisce intorno al 24 giugno.
Usato in passato come rimedio vulnerario, utile cioè nel favorire la cicatrizzazione delle ferite e delle ustioni, oggi l’estratto ottenuto dalle sommità fiorite ed essiccate dell'iperico viene considerato come inibitore dell'enzima MAO e quindi come antidepressivo.
Ben noto e ampiamente utilizzato nei paesi del Nord Europa, negli ultimi anni l’iperico è stato oggetto di studio e di interesse anche da parte dell’industria farmaceutica.
Un’indagine condotta da ricercatori tedeschi su 1.700 pazienti depressi non ospedalizzati (British Medical Journal, 1996) ha dimostrato che l’estratto di iperico possiede un’attività significativamente superiore a quella del placebo e paragonabile a quella degli antidepressivi di uso corrente.
Ulteriori studi dovranno valutare l’efficacia dei diversi tipi di estratto in rapporto ai vari tipi di depressione.
Quanto al meccanismo d’azione, è stato confermato che l’estratto idroalcolico di iperico inibisce la MAO.
Gli effetti collaterali sono lievi, ma l’uso dell’iperico presenta qualche insidia.
Come antidepressivo, ad esempio, non ha azione rapida.
Poi c’è il rischio della fotosensibilità: nel corso del trattamento può svilupparsi una fotodermatosi in caso di esposizione a un’intensa radiazione solare.Si ritiene che l’iperico abbia anche un’attività antivirale, che ne giustificherebbe l’impiego nei soggetti con infezione da HIV.
Usato in passato come rimedio vulnerario, utile cioè nel favorire la cicatrizzazione delle ferite e delle ustioni, oggi l’estratto ottenuto dalle sommità fiorite ed essiccate dell'iperico viene considerato come inibitore dell'enzima MAO e quindi come antidepressivo.
Ben noto e ampiamente utilizzato nei paesi del Nord Europa, negli ultimi anni l’iperico è stato oggetto di studio e di interesse anche da parte dell’industria farmaceutica.
Un’indagine condotta da ricercatori tedeschi su 1.700 pazienti depressi non ospedalizzati (British Medical Journal, 1996) ha dimostrato che l’estratto di iperico possiede un’attività significativamente superiore a quella del placebo e paragonabile a quella degli antidepressivi di uso corrente.
Ulteriori studi dovranno valutare l’efficacia dei diversi tipi di estratto in rapporto ai vari tipi di depressione.
Quanto al meccanismo d’azione, è stato confermato che l’estratto idroalcolico di iperico inibisce la MAO.
Gli effetti collaterali sono lievi, ma l’uso dell’iperico presenta qualche insidia.
Come antidepressivo, ad esempio, non ha azione rapida.
Poi c’è il rischio della fotosensibilità: nel corso del trattamento può svilupparsi una fotodermatosi in caso di esposizione a un’intensa radiazione solare.Si ritiene che l’iperico abbia anche un’attività antivirale, che ne giustificherebbe l’impiego nei soggetti con infezione da HIV.
Altri termini medici
Esaurimento Nervoso
Espressione impropria usata per indicare genericamente condizioni di disagio psicologico e in particolare uno stato di stanchezza, irritabilità ansiosa, disturbi...
Definizione completa
Flecainide
Farmaco antiaritmico di classe I. Agisce rallentando la conduzione elettrica nel muscolo cardiaco....
Definizione completa
Minociclina
Farmaco antibiotico ad ampio spettro, appartenente alla famiglia delle tetracicline, di cui presenta gli stessi effetti collaterali e precauzioni d’uso...
Definizione completa
Blesità
Disturbo del linguaggio provocato da una situazione anomala degli organi della fonazione o dalla loro alterata motilità, con conseguente sostituzione...
Definizione completa
Parkinsonismi
Sindromi che presentano sintomi simili a quelli del morbo di Parkinson, ma con una precisa origine, e differenti per decorso...
Definizione completa
Ileo-retto, Anastomosi
Intervento chirurgico che consiste nell’asportazione del colon, mettendo in comunicazione l’ileo terminale con il retto; viene effettuata in caso di...
Definizione completa
Spirale
(o dispositivo intrauterino, o IUD), contraccettivo di barriera, costituito da una struttura polietilenica di piccole dimensioni e di forma variabile...
Definizione completa
Preclìnico
Si dice dello stadio di una malattia che è rilevabile con opportuni esami, ma non dà ancora segni clinici conclamati...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6438
giorni online
624486