Ipersplenismo
Definizione medica del termine Ipersplenismo
Ultimi cercati: Demineralizzazione dentale - Ketotifene - Enartrosi - Femorale, vena - Minzione
Definizione di Ipersplenismo
Ipersplenismo
Condizione clinica ed ematologica caratterizzata da: (1) anemia, neutropenia, piastrinopenia; (2) midollo osseo normo- o iper-cellulare; (3) splenomegalia; (4) miglioramento dei parametri ematologici dopo splenectomia (asportazione della milza).
Raramente primitiva (cioè idiopatica), questa condizione è più spesso secondaria ad altre patologie; tra queste, le più importanti sono: la splenomegalia congestizia, le infiammazioni croniche (tubercolosi, brucellosi, malaria e altre), alcune neoplasie (linfomi, leucemie, mielofibrosi) e ancora le tesaurismosi, l'amiloidosi, le talassemie e la dialisi.
La terapia consiste nella cura della malattia di base, oppure, se questa non può essere corretta, nella splenectomia.
Raramente primitiva (cioè idiopatica), questa condizione è più spesso secondaria ad altre patologie; tra queste, le più importanti sono: la splenomegalia congestizia, le infiammazioni croniche (tubercolosi, brucellosi, malaria e altre), alcune neoplasie (linfomi, leucemie, mielofibrosi) e ancora le tesaurismosi, l'amiloidosi, le talassemie e la dialisi.
La terapia consiste nella cura della malattia di base, oppure, se questa non può essere corretta, nella splenectomia.
Altri termini medici
Linolèico, àcido
Acido grasso polinsaturo presente sotto forma di linoleina negli oli di soia, di girasole e di lino (vedi anche acidi...
Definizione completa
Rotor, Sìndrome Di
Patologia rara, provocata dall'assenza dell'enzima epatico transferasi, caratterizzata da iperbilirubinemia di tipo coniugato. È molto simile alla sindrome di Dubin-Johnson...
Definizione completa
Ureteroneopielostomìa
Intervento chirurgico mediante il quale si asporta un tratto dell’uretere che si è ristretto. L’eliminazione di questo tratto, generalmente in...
Definizione completa
Amiloidosi
Malattia determinata dall’accumulo di amiloide nei tessuti, specie intorno ai vasi sanguigni e linfatici. Il deposito di tale sostanza può...
Definizione completa
Anabolizzanti
Farmaci che stimolano l’anabolismo proteico, cioè la costruzione delle proteine. Le sostanze più usate sono gli ormoni sessuali maschili e...
Definizione completa
Gastrina
Ormone gastrointestinale polipeptidico prodotto dalle cellule G, disperse nell’antro pilorico, nel duodeno e nel pancreas. La gastrina stimola la produzione...
Definizione completa
Metandrostenolone
Ormone del gruppo degli androgeni. Può essere utilizzato come farmaco anabolizzante, in quanto la sua attività androgena, con i relativi...
Definizione completa
Feticismo
Comportamento sessuale deviante, caratterizzato dallo spostamento della meta sessuale dalla persona nella sua interezza a un sostituto (il feticcio), sia...
Definizione completa
Traslocazione Bilanciata
Scambio di un tratto di materiale genetico tra due cromosomi non omologhi: il patrimonio genetico rimane normale, ma non così...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
